
di CARMEN SALIS
Leggi tutto “IL VIAGGIO DI UN GIOVANE SARDO VERSO GLI STATI UNITI: LUISICU PANIEGERDA E IL PERCORSO DELLA SPERANZA NELL’ULTIMO LIBRO DI IVAN MURGANA”evento segnalato da FRANCO SADDI
di FABIO CANESSA
Leggi tutto “PUGLIA E SARDEGNA UNITE IN DIFESA DELL’AMBIENTE E DEI DIRITTI UMANI: IL FESTIVAL CINEMATOGRAFICO “LIFE AFTER OIL” A BRINDISI (17, 18 SETTEMBRE) E VILLANOVAFORRU (22-26 SETTEMBRE)”di FEDERICA CABRAS
Leggi tutto “PROFESSIONE VIDEOMAKER: LA CURIOSITA’ PER LA FOTOGRAFIA E PER IL CINEMA. LA PAROLA AL 31ENNE GIORGIO MUNTONI”di STEFANIA CUCCU
Leggi tutto “UN VIAGGIO TRA FEDE, STORIA E LEGGENDA: LA BASILICA DI BONARIA A CAGLIARI E QUEL LEGAME CON BUENOS AIRES”di LUCIA COSSU
Leggi tutto “L’ISOLA, QUELLA VOLTA CHE L’AMMIRAGLIO NELSON … FRA GLI ANFRATTI DELL’ARCIPELAGO DE LA MADDALENA, LEVIGATI DAL MAESTRALE”nella colonna di destra e nel link sotto
il numero 873 di TOTTUS IN PARI
https://drive.google.com/file/d/1oWIXrp5PVrKH8aOl4fbUaI9D9wrasWGq/view
di GIANRAIMONDO FARINA
Leggi tutto “RICORDO DEL GIORNALISTA SARDO GIANGAVINO SULAS: UN CRONISTA D’ALTRI TEMPI”d LUCIA BECCHERE
Leggi tutto “INGEGNERE ED INSEGNANTE: I 103 ANNI DELLA FIGURA STRAORDINARIA DI SEBASTIANO MACCIONI A NUORO”di STEFANIA CUCCU
Leggi tutto “PROGETTO “PIETRE DI RICICLO”: UN PONTE CHE UNISCE LA SARDEGNA ALLA PENISOLA, GRAZIE ALL’INIZIATIVA DEL CIRCOLO CULTURALE “SU NURAGHE” DI BIELLA”di GUGLIELMO ZANCHETTA
Leggi tutto “DOMU MIA DI MURAVERA, RICOMINCIA DALLA COMUNITA’: DAL 25 GIUGNO AL 3 LUGLIO”segnalazione di GIANNI CILLOCO
Leggi tutto “IL 25 GIUGNO AL TEATRO CIVICO DI VERCELLI, IN SCENA IL VIOLINO DI ANNA TIFU CON IL SUO TANGO QUARTET”di GIANNA ZAZZARA
Leggi tutto ““VIVO TUTTO CON LEGGEREZZA”: IL PESISTA SASSARESE DAVIDE RUIU E L’OBIETTIVO RAGGIUNTO DELLE OLIMPIADI”con ELISABETTA FRAU
di MARIA VITTORIA DETTOTO
Leggi tutto “LE EMERGENZE SOCIALI DEL QUARTIERE DI SAN NICOLA, IL “BRONX” AD OZIERI”di STEFANIA CUCCU
Leggi tutto “IL DESTINO, LA DISABILITA’ E LA FORZA DELL’AMORE: ALFIO UDA, LUCIANA HATFULL, UNO SGUARDO, UNA PAROLA ED E’ COLPO DI FULMINE”di CARMEN SALIS
Leggi tutto “SOGNI E PASTELLI: CREATIVITÀ E DELICATEZZA IN QUATTRO RACCONTI PER I PIÙ PICCOLI DI MARIA TERESA FADDA”nella colonna di destra e nel link sotto
il numero 872 di TOTTUS IN PARI
https://drive.google.com/file/d/1rJkCbMb6pd8YaAQ3MoVXY1_9WPJ8qQ4i/view
di MARIELLA CORTES
Leggi tutto “STORIA DI UN CAMMINO COLLETTIVO: DA ROMA A GERUSALEMME, L’ “IJIRASHII” DI ANTONELLO MENNE”di CARMEN SALIS
Leggi tutto ““RESTI DEL PASSATO”, IL MISTERO DELLO SCHELETRO MURATO NEL NUOVO LIBRO DI GIULIANA CARTA”di LUCIA BECCHERE
Leggi tutto “DALLA PRIGIONE IN GERMANIA ALLA CARRIERA SCOLASTICA: PRESIDE PILI, ESEMPIO DI FEDE E RIGORE MORALE”di FRANCESCA BIANCHI
Leggi tutto “GALLURAS, IL MUSEO DELLA FEMINA AGABBADORA: UNO SPAZIO DEDICATO AGLI AMBIENTI TIPICI E ALLE SUE TRADIZIONI POPOLARI”di PAOLO PULINA
Leggi tutto “QUANDO JAMES JOYCE CONFUSE “SORDO” CON “SARDO”: PICCOLO CONTRIBUTO AL ‘BLOOM’S DAY’”di MARIA VITTORIA DETTOTO
Leggi tutto “MAURO PIRODDI, IN ARTE ‘DIADEMA’, 24ENNE DI VILLAGRANDE STRISAILI, MUSICISTA EMERGENTE: AD AGOSTO IN USCITA UN VIDEOCLIP FIRMATO DA FABIO MANUEL MULAS”di FRANCO SANNA
Leggi tutto “CON “LE LUCIDO SOTTILE” COME MADRINE, PER MARCELLO ATZENI, AL LAVORO PER IL LIBRO “IL MIGLIO DEVE ANCORA VENIRE 2”, ECCO LE T-SHIRT CON GLI AFORISMI PIU’ DIVERTENTI”di FEDERICA CABRAS
Leggi tutto “I DEJA’ VU DELL’AMORE: INTERVISTA A VANESSA ROGGERI, LA SCRITTRICE SARDA RACCONTA LA GENESI DE “IL BATTITO DEI RICORDI””di LUCIA COSSU
Leggi tutto “IL CUORE NON TREMANTE DELLA BEN ROTONDA VERITA’: E’ CORAGGIO, SOGNO, DESIDERIO, STANCHEZZA DI OCCHI E DI PENSIERO, CARNE E NERVI”di BRUNO MOSSA
Leggi tutto “IL REGISTA ROBERTO CARTA CERCA TESTIMONIANZE PER IL DOCUMENTARIO “DONNE DI MINIERA””segnalazione di CLAUDIA DESOGUS
Leggi tutto “SQUILLI DI MUSICA E DI VITA: LA FESTA E’ A SERRENTI IL 21 GIUGNO”nella colonna di destra e nel link sotto
il numero 871 di TOTTUS IN PARI
https://drive.google.com/file/d/1UVg5zKubgtCB5VSwCxe0Ve6SYiEDfQx5/view
di ANGELICA GRIVEL SERRA
Leggi tutto “ESSERE GIOVANI NON E’ UNA SCUSA: L’OPERA PRIMA DI DANILO LAMPIS”