
IL BORGO GIOIELLO: LACONI, SULL’ALTOPIANO DEL SARCIDANO, UN CENTRO RICCO DI ATTRATTIVE E STORIA
TRA ACQUA, GROTTE E TRENI D’EPOCA: SADALI, UNO DEI BORGHI PIU’ TIPICI DELLA SARDEGNA RICCO DI SORGENTI
USSASSAI IL PIU’ PICCOLO BORGO DELLA BARBAGIA DI SEULO, PAESE DI VITA PASSATA E TESTIMONIANZE DI VITA AGROPASTORALE
IL CASTELLO MEDIEVALE DI BURGOS: UN’IMPONENTE FORTEZZA COME CENTRO DI CONTROLLO DEI PAESAGGI FIABESCHI DEL GOCEANO
VIAGGIO A CABRAS: COSA RENDE SPECIALE LA PENISOLA DEL SINIS
DOVE I LUOGHI SONO PAROLE: CONOSCERE POZZOMAGGIORE, UN PREZIOSO RIFUGIO NEL LOGUDORO

di LUCIA COSSU
Leggi tutto “DOVE I LUOGHI SONO PAROLE: CONOSCERE POZZOMAGGIORE, UN PREZIOSO RIFUGIO NEL LOGUDORO”LA SARDEGNA DEI TAPPETI E DEL VINO: ATZARA, UN BORGO NEL CUORE DELL’ISOLA DALLE DIVERSE ATTRAZIONI
ORGOSOLO, OLTRE I MURALES: CELEBRE PER GLI OLTRE 200 DIPINTI SUI MURI, E’ CIRCONDATO DA UNA NATURA INCONTAMINATA E UN’OTTIMA GASTRONOMIA
UN LUOGO CARO A GABRIELE D’ANNUNZIO: OLIENA, IL CUORE DELLA BARBAGIA TRA VINO, NATURA E ARTIGIANATO
SCOPRIRE IGLESIAS, LA CITTADINA SARDA FIERA DEL SUO PASSATO

di CLELIA MARTUZZU
Leggi tutto “SCOPRIRE IGLESIAS, LA CITTADINA SARDA FIERA DEL SUO PASSATO”TONARA E LA STRENUA LOTTA PER RIVENDICARE IL DIRITTO ALLA SALUTE
BOSCHI SECOLARI, PREZIOSE TRADIZIONI E DEMONI BURLONI: BENVENUTI NELLA BARBAGIA DI BELVI’
LA CAPITALE DEL TORRONE SARDO: TONARA AI PIEDI DEL GENNARGENTU, TERRA DI NUMEROSE TRADIZIONI ARTIGIANALI
IL PAESE DEGLI ASINELLI: SOSTA A ORTUERI UN PICCOLO BORGO DI ORIGINE MEDIEVALE

di COSTANZA LODDOLeggi tutto “IL PAESE DEGLI ASINELLI: SOSTA A ORTUERI UN PICCOLO BORGO DI ORIGINE MEDIEVALE”
UN VILLAGGIO DA FAR WEST: SAN SALVATORE DI SINIS, NEL CUORE DELLA SARDEGNA
TETI, DELIZIOSO BORGO DI MONTAGNA, CULLA DELLA CIVILTA’ NURAGICA E SCRIGNO DI TESORI PREISTORICI LEGGENDARI

di COSTANZA LODDOLeggi tutto “TETI, DELIZIOSO BORGO DI MONTAGNA, CULLA DELLA CIVILTA’ NURAGICA E SCRIGNO DI TESORI PREISTORICI LEGGENDARI”
CONOSCERE ONIFERI, TERRA DI NECROPOLI PREISTORICHE, DI CANTO A TENORE E DI UN ANTICO RITO DI GUARIGIONE
SCOPRIRE OLLOLAI, CAPITALE DEI CESTINI DI ASFODELO. E’ LA PATRIA DE “S’ISTRUMPA”
IL REGNO DI MAMUTHONES E ISSOHADORES: MAMOIADA, LADDOVE VIVE LA TRADIZIONE

di COSTANZA LODDOLeggi tutto “IL REGNO DI MAMUTHONES E ISSOHADORES: MAMOIADA, LADDOVE VIVE LA TRADIZIONE”
IN ARRAMPICATA TRA I MONTI DI DESULO (SCRIGNO DI TRADIZIONI ULTRASECOLARI) DOVE RISPLENDE UN ABITO DI RARA BELLEZZA
LA TERRA DEI GIGANTI DI PIETRA: SORGONO, IL LUOGO CHE INCANTO’ LAWRENCE
di COSTANZA LODDO
Leggi tutto “LA TERRA DEI GIGANTI DI PIETRA: SORGONO, IL LUOGO CHE INCANTO’ LAWRENCE”
MUSEO A CIELO APERTO: ORGOSOLO, UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA BARBAGIA
VISITARE GAVOI, TRA BALCONI FIORITI E CASE DAI TETTI ROSSI: IL PAESE DOVE RIECCHEGGIA LA MUSICA ANTICA DI SARDEGNA
di COSTANZA LODDO
DOVE LA MONTAGNA PRODUCE COSE BUONE: ITINERARIO COLORATO PER LE STRADE DI DESULO TRA CANTI E CALDARROSTE
A USSASSAI, DAL 12 AL 16 SETTEMBRE, LA FESTA DEL SS. SALVATORE
evento segnalato da GIUSEPPE DEPLANO
Leggi tutto “A USSASSAI, DAL 12 AL 16 SETTEMBRE, LA FESTA DEL SS. SALVATORE”
WORKSHOP “SPOP CAMPUS OMODEO” SU TEMA DELLO SPOPOLAMENTO: E’ IL LAVORO L’UNICO ANTIDOTO ALLA FUGA
LA MIA #BARBAGIAONTHEROAD: DISCOVERING OLIENA, IL SUGGESTIVO PAESE AI PIEDI DEL CORRASI
di SALVATORE LAMPREU
LA FESTA DELL’EMIGRATO AD USSASSAI DAL 14 AL 16 AGOSTO
DOMINARE SINISCOLA CON LA SUA BELLEZZA: LA MADONNA DI BONA VRAULE TRA STORIA E LEGGENDA
IL CUORE POP DELLA BARBAGIA: LODINE, UN TESORO DA SCOPRIRE E CHE NON TI ASPETTI
IL FANTASMA DEL PASSATO: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI OSINI VECCHIO TRA ROVINE E CASE ABBANDONATE
di SALVATORE LAMPREU
L’ARTE E LA VITA IN 150 MURALES: BREVE EXCURSUS PER LE VIE DI ORGOSOLO TRA PABLO PICASSO E JOAN MIRO’
BONARCADO, SULLE FALDE DEL MONTIFERRU: IL CONFORTO DEL PASSATO PER VIVERE L’OGGI
di Elisabeth Ledda
Leggi tutto “BONARCADO, SULLE FALDE DEL MONTIFERRU: IL CONFORTO DEL PASSATO PER VIVERE L’OGGI”
SA PANIXEDDA, SANT’ANTONIO E SAN SEBASTIANO: PER ESCALAPLANO STA PER COMINCIARE UNA SETTIMANA RICCA DI TRADIZIONE
LA TERRA DAL VOLTO PREISTORICO: ORUNE, SCRIGNO DI UN’EREDITA’ NURAGICA UNICA IN SARDEGNA
di Costanza Loddo
IL PAESE DEL PANE E TERRA DI CENTENARI: OVODDA, DAI TRATTI ALPINI DOVE TRADIZIONI E ARTIGIANATO SONO L’ANIMA DELLA COMUNITA’
I VENT’ANNI DEL CORO “MONTANARU” DI DESULO, UN VIAGGIO MUSICALE TRA SACRO E PROFANO
IL NATALE IN POSTI DI MONTAGNA E DI SILENZI: DESULO, INCANTO DI FESTA IN BARBAGIA
IL PAESE DEI LAUREATI: SOSTA AD OLZAI, NEL CUORE DELLA BARBAGIA
TERRA DI CENTENARI E CAPITALE DELL’ORBACE: VIAGGIO A TIANA, PAESE DI MONTAGNA NELLA BARBAGIA DI OLLOLAI
PRATOBELLO, L’ANTICO BORGO STA CROLLANDO. APPELLO AI SINDACI DI FONNI E ORGOSOLO: PROMUOVETE UN PROGETTO DI FINANZIAMENTO COLLETTIVO DEL POPOLO SARDO
LA SARDEGNA CHE SI SPOPOLA: A CHEREMULE FRA MEZZO SECOLO NON CI VIVRA’ PIU’ NESSUNO
di Nicola Pinna
Leggi tutto “LA SARDEGNA CHE SI SPOPOLA: A CHEREMULE FRA MEZZO SECOLO NON CI VIVRA’ PIU’ NESSUNO”
“PRIMAVERA NEL CUORE DELLA SARDEGNA” FA TAPPA A BORTIGALI IL 3 E 4 GIUGNO: VETRINA PER CULTURA, TRADIZIONI E TESORI
IL MINISTRO DEI BENI CULTURALI EFFETTUERA’ UNA SELEZIONE DELLE 21 CITTA’ CANDIDATE AD ESSERE “CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2018”. TRA QUESTE C’E’ ANCHE ALGHERO. UN SOGNO NON IMPOSSIBILE, A PATTO CHE…
STORIA DI OLIENA: ORIGINI E PERCORSO DELLA MEMORIA DEL TERRITORIO
di Dolores Turchi
Leggi tutto “STORIA DI OLIENA: ORIGINI E PERCORSO DELLA MEMORIA DEL TERRITORIO”
IL FASCINO INDICIBILE DELLA STORIA E DELLA LEGGENDA: CODRONGIANOS, PERLA DEL LOGUDORO
di Elisabeth Ledda
Leggi tutto “IL FASCINO INDICIBILE DELLA STORIA E DELLA LEGGENDA: CODRONGIANOS, PERLA DEL LOGUDORO”
SILENZIO, FACCIAMO PARLARE LO STUPORE: VILLASOR UN LUOGO DA APPREZZARE CON GLI OCCHI
USSANA, NELLA VALLE DEL RIO FLUMINEDDU. IN PRINCIPIO ERA L’AGRICOLTURA …
di Elisabeth Ledda
Leggi tutto “USSANA, NELLA VALLE DEL RIO FLUMINEDDU. IN PRINCIPIO ERA L’AGRICOLTURA …”
TISSI, ABITANTI IN AUMENTO, EVENTI ESCLUSIVI: IL PIACERE DELLA CONTROTENDENZA
LOLLOVE CHE PROFUMA DI FICHI MATURI E UVA ACERBA: IL BORGO SARDO ADDORMENTATO NEL BOSCO
di Claudia Zedda
Leggi tutto “LOLLOVE CHE PROFUMA DI FICHI MATURI E UVA ACERBA: IL BORGO SARDO ADDORMENTATO NEL BOSCO”