Salta al contenuto
tottus in pari
tottus in pari

tottus in pari

emigrati e residenti: la voce delle due "Sardegne"

Categoria: artigianato

Pubblicato il 8 Febbraio 2021

I TESORI DEL POPOLO: LE INNUMEREVOLI SFACCETTATURE STORICHE DELL’ARTIGIANATO IN SARDEGNA

di MASSIMILIANO PERLATO

Leggi tutto “I TESORI DEL POPOLO: LE INNUMEREVOLI SFACCETTATURE STORICHE DELL’ARTIGIANATO IN SARDEGNA”
Pubblicato il 27 Gennaio 2021

ARTIGIANATO IN SARDEGNA, SALDO NEGATIVO PER IL 2020: QUASI 2MILA IMPRESE HANNO CESSATO L’ATTIVITA’

Leggi tutto “ARTIGIANATO IN SARDEGNA, SALDO NEGATIVO PER IL 2020: QUASI 2MILA IMPRESE HANNO CESSATO L’ATTIVITA’”
Pubblicato il 4 Gennaio 2021

L’ARTIGIANATO SARDO E LA SFIDA DELL’INNOVAZIONE: IL PROGETTO ARTIJANUS/ARTIJANAS PROMOSSO DALLA TRIENNALE DI MILANO CON GRANDI DESIGNER

Leggi tutto “L’ARTIGIANATO SARDO E LA SFIDA DELL’INNOVAZIONE: IL PROGETTO ARTIJANUS/ARTIJANAS PROMOSSO DALLA TRIENNALE DI MILANO CON GRANDI DESIGNER”
Pubblicato il 16 Luglio 2020

LE SCULTURE IN PIETRA DI ALDO CASTI A SAN SPERATE (CA): LA SARDEGNA COME FONTE D’ISPIRAZIONE

segnalazione di EMANUELA KATIA PILLONI

Leggi tutto “LE SCULTURE IN PIETRA DI ALDO CASTI A SAN SPERATE (CA): LA SARDEGNA COME FONTE D’ISPIRAZIONE”
Pubblicato il 9 Aprile 2020

COVID-19, L’ARTIGIANATO ARTISTICO SARDO E’ IN PROFONDA CRISI: TANTE ATTIVITA’ CHIUSE E UN FUTURO INCERTO

Leggi tutto “COVID-19, L’ARTIGIANATO ARTISTICO SARDO E’ IN PROFONDA CRISI: TANTE ATTIVITA’ CHIUSE E UN FUTURO INCERTO”
Pubblicato il 6 Agosto 2019

IN SARDEGNA COINVOLTE OLTRE 6.500 IMPRESE: ARTIGIANATO E TURISMO, UNIONE VINCENTE

Leggi tutto “IN SARDEGNA COINVOLTE OLTRE 6.500 IMPRESE: ARTIGIANATO E TURISMO, UNIONE VINCENTE”
Pubblicato il 11 Agosto 2018

IL LEGAME TRA TURISMO E ARTIGIANATO: UN IMPRESA SU CINQUE COINVOLTA NEL MERCATO REGIONALE DELLO SVAGO E DEL RELAX

Leggi tutto “IL LEGAME TRA TURISMO E ARTIGIANATO: UN IMPRESA SU CINQUE COINVOLTA NEL MERCATO REGIONALE DELLO SVAGO E DEL RELAX”

Pubblicato il 13 Luglio 201813 Luglio 2018

IN OCCASIONE DELLA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO “TESSINGIU”A SAMUGHEO, LA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “TRASFIGURAZIONI” DI MARIA JOLE SERRELI

di BAINGIU CUCCU

Leggi tutto “IN OCCASIONE DELLA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO “TESSINGIU”A SAMUGHEO, LA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “TRASFIGURAZIONI” DI MARIA JOLE SERRELI”

Pubblicato il 18 Giugno 2018

MASTRU CARLUZZU E L’ARTE DI FARE I CESTINI: CARLO SANNA, IL 77ENNE DI LODE’ CHE INTRECCIA LA CANNA E IL MEDOLINO

ph: Carlo Sanna

di LUCIA BECCHERE

Leggi tutto “MASTRU CARLUZZU E L’ARTE DI FARE I CESTINI: CARLO SANNA, IL 77ENNE DI LODE’ CHE INTRECCIA LA CANNA E IL MEDOLINO”

Pubblicato il 17 Maggio 201817 Maggio 2018

CRISI SENZA FINE PER LE IMPRESE ARTIGIANE SARDE: IN DIECI ANNI HANNO CHIUSO 8MILA IMPRESE CON 40MILA OCCUPATI IN MENO

Leggi tutto “CRISI SENZA FINE PER LE IMPRESE ARTIGIANE SARDE: IN DIECI ANNI HANNO CHIUSO 8MILA IMPRESE CON 40MILA OCCUPATI IN MENO”

Pubblicato il 1 Maggio 2018

UNA VETRINA INTERNAZIONALE PER L’ISOLA: ARTIGIANATO, SUCCESSO DELLA SARDEGNA ALLA MOSTRA DI FIRENZE

Stand Regione Sardegna alla Fiera Artigianato di Firenze

Leggi tutto “UNA VETRINA INTERNAZIONALE PER L’ISOLA: ARTIGIANATO, SUCCESSO DELLA SARDEGNA ALLA MOSTRA DI FIRENZE”

Pubblicato il 1 Aprile 2018

TRA SAPERE E SAPER FARE, L’ARTE ANTICHISSIMA DELL’INTRECCIO

di SALVATORE LAMPREU

Leggi tutto “TRA SAPERE E SAPER FARE, L’ARTE ANTICHISSIMA DELL’INTRECCIO”

Pubblicato il 31 Marzo 2018

E’ SARDO L’OLIO BIOLOGICO MIGLIORE AL MONDO: IL “MASONI BECCIU” DI VILLACIDRO E’ IL VINCITORE DEL PREMIO INTERNAZIONALE “BIOL”

ph: Valentina Deidda e Nicola Solinas

Leggi tutto “E’ SARDO L’OLIO BIOLOGICO MIGLIORE AL MONDO: IL “MASONI BECCIU” DI VILLACIDRO E’ IL VINCITORE DEL PREMIO INTERNAZIONALE “BIOL””

Pubblicato il 17 Marzo 2018

LA DEA MADRE, FONTE D’ISPIRAZIONE: ANTICO E MODERNO NELLE CERAMICHE DI GIULIANA COLLU

ph: Giuliana Collu

di Tonino Oppes

Leggi tutto “LA DEA MADRE, FONTE D’ISPIRAZIONE: ANTICO E MODERNO NELLE CERAMICHE DI GIULIANA COLLU”

Pubblicato il 18 Febbraio 2018

NEL 2017 HANNO CHIUSO 784 IMPRESE ARTIGIANE: UNA CRISI SENZA FINE PER UN SETTORE TRAINANTE DELLA SARDEGNA

Leggi tutto “NEL 2017 HANNO CHIUSO 784 IMPRESE ARTIGIANE: UNA CRISI SENZA FINE PER UN SETTORE TRAINANTE DELLA SARDEGNA”

Pubblicato il 11 Dicembre 2017

L’ARTIGIANATO IN FIERA A MILANO-RHO CON LA SARDEGNA IN PRIMA LINEA: BILANCIO POSITIVO PER LE AZIENDE ISOLANE

Leggi tutto “L’ARTIGIANATO IN FIERA A MILANO-RHO CON LA SARDEGNA IN PRIMA LINEA: BILANCIO POSITIVO PER LE AZIENDE ISOLANE”

Pubblicato il 21 Marzo 2017

L’ARTIGIANATO IN SARDEGNA MUORE! CRISI, FALSO E LAVORO NERO: LE AZIENDE SONO AL COLLASSO


Leggi tutto “L’ARTIGIANATO IN SARDEGNA MUORE! CRISI, FALSO E LAVORO NERO: LE AZIENDE SONO AL COLLASSO”

Pubblicato il 22 Novembre 2016

MANI DI VETRO: VIRGINIA BRESCIA E ROBERTO CAU, ARTISTI ARTIGIANI E IL MARCHIO “B&C”

ph: Roberto Cau e Virginia Brescia

di Filippo Melis
Leggi tutto “MANI DI VETRO: VIRGINIA BRESCIA E ROBERTO CAU, ARTISTI ARTIGIANI E IL MARCHIO “B&C””

Pubblicato il 12 Settembre 2016

IL BIRRIFICIO BARLEY DI MARACALAGONIS: UNA ECCELLENZA SARDA, CONOSCIUTA IN TUTTO IL MONDO


di Massimo Prandi
Leggi tutto “IL BIRRIFICIO BARLEY DI MARACALAGONIS: UNA ECCELLENZA SARDA, CONOSCIUTA IN TUTTO IL MONDO”

Pubblicato il 12 Giugno 2016

L’UOMO CHE DA VITA ALLE CANNE: MICHELE LOI DA ULA TIRSO E LA MAESTRIA NEL COSTRUIRE STRUMENTI MUSICALI TRADIZIONALI

ph: Michele Loi

di Simone Tatti
Leggi tutto “L’UOMO CHE DA VITA ALLE CANNE: MICHELE LOI DA ULA TIRSO E LA MAESTRIA NEL COSTRUIRE STRUMENTI MUSICALI TRADIZIONALI”

Pubblicato il 30 Marzo 2016

SU STREXU E FENU: ALESSANDRA FLORIS, L’ARTE DI CREARE E MANTENERE VIVA UN’ANTICA TRADIZIONE

ph: Alessandra Floris

di Maria Patrizia Floris
Leggi tutto “SU STREXU E FENU: ALESSANDRA FLORIS, L’ARTE DI CREARE E MANTENERE VIVA UN’ANTICA TRADIZIONE”

Pubblicato il 23 Marzo 2016

IL SUO OLIO TRIONFA AL CONCORSO “ERCOLE OLIVARIO 2016”: LA PRODUZIONE DELL’IMPRENDITRICE LUISELLA COGONI DA OLIENA

ph: Luisella Cogoni

Leggi tutto “IL SUO OLIO TRIONFA AL CONCORSO “ERCOLE OLIVARIO 2016”: LA PRODUZIONE DELL’IMPRENDITRICE LUISELLA COGONI DA OLIENA”

Pubblicato il 31 Dicembre 2015

SONO 5.064 LE “ARTIGIANE CORAGGIOSE” DELLA SARDEGNA : QUANDO L’IMPRESA E’ DONNA, PER RESISTERE ALLA CRISI

ph: Maria Carmela Folchetti, imprenditrice artigiana e Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna

Leggi tutto “SONO 5.064 LE “ARTIGIANE CORAGGIOSE” DELLA SARDEGNA : QUANDO L’IMPRESA E’ DONNA, PER RESISTERE ALLA CRISI”

Pubblicato il 9 Dicembre 2015

L’ARTE DELLA LAVORAZIONE DELL’ORBACE NEL NUORESE: MARIO GARAU E L’ANTICO MESTIERE DI TESSITORE

Mario Garau

di Francesca Lai
Leggi tutto “L’ARTE DELLA LAVORAZIONE DELL’ORBACE NEL NUORESE: MARIO GARAU E L’ANTICO MESTIERE DI TESSITORE”

Pubblicato il 15 Ottobre 2015

FANTASIA E CREATIVITA’ NELLE “TEGOLE D’ARTE” DI FABIO VINCENZO TOCCO

tegola esposta nella "Primavera Sulcitana" a Calasetta

di Fabio Vincenzo Tocco
Leggi tutto “FANTASIA E CREATIVITA’ NELLE “TEGOLE D’ARTE” DI FABIO VINCENZO TOCCO”

Pubblicato il 15 Marzo 2015

GLI ABITI DELLA SARDEGNA: TRA FRANGE E RICAMI LO SCIALLE SARDO RACCONTA ELEGANZA


di Federica Ginesu
Leggi tutto “GLI ABITI DELLA SARDEGNA: TRA FRANGE E RICAMI LO SCIALLE SARDO RACCONTA ELEGANZA”

Pubblicato il 29 Novembre 2014

LA SCOMMESSA DI DUE GIOVANI NUORESI: UN TERRENO A BADEMANNA E LE PRIME 10MILA CHIOCCIOLE. EMIGRARE? MEGLIO ALLEVARE LUMACHE


di Valeria Gianoglio *
Leggi tutto “LA SCOMMESSA DI DUE GIOVANI NUORESI: UN TERRENO A BADEMANNA E LE PRIME 10MILA CHIOCCIOLE. EMIGRARE? MEGLIO ALLEVARE LUMACHE”

Pubblicato il 1 Novembre 2014

DAL 2009 A OGGI CHIUSE PIU’ DI 5MILA IMPRESE: SARDEGNA, L’ARTIGIANATO ARRANCA


Leggi tutto “DAL 2009 A OGGI CHIUSE PIU’ DI 5MILA IMPRESE: SARDEGNA, L’ARTIGIANATO ARRANCA”

Pubblicato il 9 Ottobre 2014

L’ARTE E’ VERA SE CONTIENE IL SENTIMENTO DELLE NOSTRE RADICI: A BELVI’, INTERVISTA ALLO SCULTORE TONINO LOI

Tonino Loi

 
di Pier Luigi La Croce
Leggi tutto “L’ARTE E’ VERA SE CONTIENE IL SENTIMENTO DELLE NOSTRE RADICI: A BELVI’, INTERVISTA ALLO SCULTORE TONINO LOI”

Pubblicato il 26 Aprile 2014

ECCELLENZE DI SARDEGNA: I FOGARIZZU, MASTRI COLTELLINAI DI PATTADA DA QUATTRO GENERAZIONI

nella foto Piero Fogarizzu di Pattada

di Maria Vittoria Dettoto
Leggi tutto “ECCELLENZE DI SARDEGNA: I FOGARIZZU, MASTRI COLTELLINAI DI PATTADA DA QUATTRO GENERAZIONI”

Pubblicato il 7 Novembre 2013

LA SCULTURA COME TERAPIA: PER ANTONIO CAULI, "QUANDO LE FORME SONO NASCOSTE, BISOGNA SEMPLICEMENTE LIBERARLE E FARLE VOLARE"

nella foto Antonio Cauli. Nel corpo dell'articolo, una scultura raffigurante Andrea Parodi

di Elisa Sodde
Leggi tutto “LA SCULTURA COME TERAPIA: PER ANTONIO CAULI, "QUANDO LE FORME SONO NASCOSTE, BISOGNA SEMPLICEMENTE LIBERARLE E FARLE VOLARE"”

Pubblicato il 14 Ottobre 2013

AD ISILI, PATRIA DEI RAMAI, CHIARA SECCHI E I SUOI BOTTONI DI VETRO: UNA TRADIZIONE RECUPERATA

nella foto Chiara Secchi

di Mariella Cortès *
Leggi tutto “AD ISILI, PATRIA DEI RAMAI, CHIARA SECCHI E I SUOI BOTTONI DI VETRO: UNA TRADIZIONE RECUPERATA”

Pubblicato il 22 Settembre 2013

I PANI DELLA TRADIZIONE SARDA DI OZIERI, OSILO E SANLURI, SELEZIONATI DA ESPERTI NAZIONALI PER ESSERE ABBINATI NELLA CONSUMAZIONE DEL PROSCIUTTO FRIULANO

Spianatina del Goceano f.lli Bitti di Benetutti

di Cristoforo Puddu
Leggi tutto “I PANI DELLA TRADIZIONE SARDA DI OZIERI, OSILO E SANLURI, SELEZIONATI DA ESPERTI NAZIONALI PER ESSERE ABBINATI NELLA CONSUMAZIONE DEL PROSCIUTTO FRIULANO”

Pubblicato il 4 Luglio 2013

DA LONDRA E NEW YORK A OLZAI PER ACQUISTARE FORMAGGIO: IMPORTATORI STRANIERI VISITANO IL CASEIFICIO DI GIOVANNI AGOSTINO CURRELI

l'acquirente americano con Giovanni Agostino Curreli

di Giangavino Murgia
Leggi tutto “DA LONDRA E NEW YORK A OLZAI PER ACQUISTARE FORMAGGIO: IMPORTATORI STRANIERI VISITANO IL CASEIFICIO DI GIOVANNI AGOSTINO CURRELI”

Pubblicato il 23 Aprile 2013

L'ARTIGIANATO SARDO SPROFONDA NELLA CRISI: MENO DI 40MILA LE IMPRESE ESISTENTI. NON ACCADEVA DAL 2002

Luca Murgianu, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna

Leggi tutto “L'ARTIGIANATO SARDO SPROFONDA NELLA CRISI: MENO DI 40MILA LE IMPRESE ESISTENTI. NON ACCADEVA DAL 2002”

Pubblicato il 18 Aprile 2013

LA TRADIZIONE ISOLANA SUL MERCATO CINESE: CON "SARDINIA NOVA", I PRODOTTI TIPICI SARDI VOLANO IN ORIENTE


Leggi tutto “LA TRADIZIONE ISOLANA SUL MERCATO CINESE: CON "SARDINIA NOVA", I PRODOTTI TIPICI SARDI VOLANO IN ORIENTE”

Pubblicato il 13 Aprile 2013

TESSITRICI SARDE DI NULE E URZULEI TRIONFANO A CARTAGINE: SI “RIANNODANO” ANTICHI LEGAMI MEDITERRANEI. DAL GOCEANO UN ALTO ESEMPIO DI ARTIGIANATO D’ARTE

Nule 1965: tappeto sardo

di Cristoforo Puddu
Leggi tutto “TESSITRICI SARDE DI NULE E URZULEI TRIONFANO A CARTAGINE: SI “RIANNODANO” ANTICHI LEGAMI MEDITERRANEI. DAL GOCEANO UN ALTO ESEMPIO DI ARTIGIANATO D’ARTE”

Pubblicato il 9 Aprile 2013

RAPPORTO CNA: IN 4 ANNI PERSI 6MILA ADDETTI E 3.200 AZIENDE. PER L'ARTIGIANATO IN SARDEGNA E' CRISI NERA


Leggi tutto “RAPPORTO CNA: IN 4 ANNI PERSI 6MILA ADDETTI E 3.200 AZIENDE. PER L'ARTIGIANATO IN SARDEGNA E' CRISI NERA”

Pubblicato il 1 Aprile 2013

L'ARTE DEI CESTI SARDI E' IN ESTINZIONE: L'APPELLO DEGLI ARTIGIANI

 

Leggi tutto “L'ARTE DEI CESTI SARDI E' IN ESTINZIONE: L'APPELLO DEGLI ARTIGIANI”

Pubblicato il 28 Marzo 2013

FEDERICO CONI E' "MAESTRODASCIA": AD ALES, PASSIONE PER IL LEGNO E L'ARTE DEL CREARE


di Giulia Madau
Leggi tutto “FEDERICO CONI E' "MAESTRODASCIA": AD ALES, PASSIONE PER IL LEGNO E L'ARTE DEL CREARE”

Pubblicato il 23 Dicembre 2012

IL SEGRETO DEL NODO GHIORDES: LA MUSICA DEL TELAIO DI PINA SENETTE DI DORGALI

Pina Senette

di Maria Teresa Rosu
Leggi tutto “IL SEGRETO DEL NODO GHIORDES: LA MUSICA DEL TELAIO DI PINA SENETTE DI DORGALI”

Pubblicato il 27 Novembre 2012

AD ARMUNGIA, NELLA CASA DEI NONNI, UN LABORATORIO TESSILE TRADIZIONALE: L'ATTIVITA' DI TOMMASO LUSSU, NIPOTE DI EMILIO


di Cristin Stella
Leggi tutto “AD ARMUNGIA, NELLA CASA DEI NONNI, UN LABORATORIO TESSILE TRADIZIONALE: L'ATTIVITA' DI TOMMASO LUSSU, NIPOTE DI EMILIO”

Pubblicato il 8 Agosto 2012

GLI ABITI DI ELEONORA D'ARBOREA: LA TRADIZIONE E GLI STUDI DELLA FAMIGLIA TRONCI DI TERRALBA

Monica Tronci

di Alessandra Atzori
Leggi tutto “GLI ABITI DI ELEONORA D'ARBOREA: LA TRADIZIONE E GLI STUDI DELLA FAMIGLIA TRONCI DI TERRALBA”

Pubblicato il 18 Maggio 2012

LABORATORIO DI CERAMICA SARDA AL CIRCOLO "DESSI'" DI VERCELLI: IL CORSO SI SVOLGERA' IL 26, 27 MAGGIO E 2, 3 GIUGNO


riferisce Dino Musa

Pubblicato il 30 Gennaio 2012

RICONOSCIMENTO DEL "GOLOSARIA": I SAPORI SARDI SBARCANO A BERGAMO CON L'OLIO DELLA FAMIGLIA PINNA


di Roberto Vitali
Leggi tutto “RICONOSCIMENTO DEL "GOLOSARIA": I SAPORI SARDI SBARCANO A BERGAMO CON L'OLIO DELLA FAMIGLIA PINNA”

Pubblicato il 28 Dicembre 2011

LA CARTA INTERNAZIONALE DELL'ARTIGIANATO ARTISTICO: ANCHE LA REGIONE SARDEGNA DA' LA SUA ADESIONE

manufatto sardo

di Cristoforo Puddu
Leggi tutto “LA CARTA INTERNAZIONALE DELL'ARTIGIANATO ARTISTICO: ANCHE LA REGIONE SARDEGNA DA' LA SUA ADESIONE”

  • Facebook
  • Twitter

TOTTUS IN PARI, 855

TOTTUS IN PARI, 854

TOTTUS IN PARI, 853

TOTTUS IN PARI, 852

TOTTUS IN PARI, 851

TOTTUS IN PARI, 850

TOTTUS IN PARI, 849

TOTTUS IN PARI, 848

TOTTUS IN PARI, 847

TOTTUS IN PARI, 846

Contatori

TOTTUS IN PARI, 845

TOTTUS IN PARI, 844

TOTTUS IN PARI, 843

TOTTUS IN PARI, 842

TOTTUS IN PARI, 841

TOTTUS IN PARI, 840

TOTTUS IN PARI, 839

TOTTUS IN PARI, 838

TOTTUS IN PARI, 837

TOTTUS IN PARI, 836

totale visite: 2.411.848

    1.    303.697 (2020)
    2.    262.763 (2019) 
    3.    248.998 (2014)
    4.    237.752 (2015)
    5.    234.469 (2013)
    6.    222.298 (2012)
    7.    191.238 (2017)
    8.    189.767 (2016)
    9.    175.912 (2011)
    10.   154.806 (2018)
    11.   101.281 (2010)
    12.   056.504 (2021)
    13.   028.901 (2009)
    14.   003.462 (2008)

TOTTUS IN PARI, 835

TOTTUS IN PARI, 834

TOTTUS IN PARI, 833

TOTTUS IN PARI, 832

TOTTUS IN PARI, 831

TOTTUS IN PARI, 830

TOTTUS IN PARI, 829

TOTTUS IN PARI, 828

TOTTUS IN PARI, 827

TOTTUS IN PARI, 826

La pubblicazione, esistente sin dal 1997, informa con regolarità di uscita e con ampiezza di contenuti sulle attività dei circoli degli emigrati sardi sia dell’Italia continentale sia dei Paesi europei ed extraeuropei. Si è avvalsa e intende avvalersi sempre più della collaborazione attiva di tutti coloro che credono nella necessità di documentare, a vantaggio degli altri sardi (residenti nell’isola o fuori di essa), le iniziative dei circoli degli emigrati operanti nella Penisola e all’estero.

TOTTUS IN PARI, 825

TOTTUS IN PARI, 824

TOTTUS IN PARI, 823

TOTTUS IN PARI, 822

TOTTUS IN PARI, 821

TOTTUS IN PARI, 820

TOTTUS IN PARI, 819

TOTTUS IN PARI, 818

TOTTUS IN PARI, 817

TOTTUS IN PARI, 816

TOTTUS IN PARI, 815

TOTTUS IN PARI, 814

TOTTUS IN PARI, 813

TOTTUS IN PARI, 812

TOTTUS IN PARI, 811

TOTTUS IN PARI, 810

TOTTUS IN PARI, 809

Archivi

  • Marzo 2021 (23)
  • Febbraio 2021 (107)
  • Gennaio 2021 (119)
  • Dicembre 2020 (142)
  • Novembre 2020 (133)
  • Ottobre 2020 (146)
  • Settembre 2020 (154)
  • Agosto 2020 (141)
  • Luglio 2020 (151)
  • Giugno 2020 (120)
  • Maggio 2020 (112)
  • Aprile 2020 (128)
  • Marzo 2020 (133)
  • Febbraio 2020 (173)
  • Gennaio 2020 (158)
  • Dicembre 2019 (177)
  • Novembre 2019 (192)
  • Ottobre 2019 (216)
  • Settembre 2019 (181)
  • Agosto 2019 (109)
  • Luglio 2019 (135)
  • Giugno 2019 (189)
  • Maggio 2019 (194)
  • Aprile 2019 (175)
  • Marzo 2019 (175)
  • Febbraio 2019 (155)
  • Gennaio 2019 (146)
  • Dicembre 2018 (147)
  • Novembre 2018 (171)
  • Ottobre 2018 (177)
  • Settembre 2018 (144)
  • Agosto 2018 (107)
  • Luglio 2018 (118)
  • Giugno 2018 (157)
  • Maggio 2018 (187)
  • Aprile 2018 (195)
  • Marzo 2018 (173)
  • Febbraio 2018 (152)
  • Gennaio 2018 (155)
  • Dicembre 2017 (149)
  • Novembre 2017 (198)
  • Ottobre 2017 (192)
  • Settembre 2017 (141)
  • Agosto 2017 (104)
  • Luglio 2017 (131)
  • Giugno 2017 (153)
  • Maggio 2017 (183)
  • Aprile 2017 (142)
  • Marzo 2017 (182)
  • Febbraio 2017 (155)
  • Gennaio 2017 (157)
  • Dicembre 2016 (143)
  • Novembre 2016 (162)
  • Ottobre 2016 (167)
  • Settembre 2016 (155)
  • Agosto 2016 (122)
  • Luglio 2016 (144)
  • Giugno 2016 (136)
  • Maggio 2016 (175)
  • Aprile 2016 (175)
  • Marzo 2016 (176)
  • Febbraio 2016 (166)
  • Gennaio 2016 (146)
  • Dicembre 2015 (168)
  • Novembre 2015 (170)
  • Ottobre 2015 (191)
  • Settembre 2015 (168)
  • Agosto 2015 (132)
  • Luglio 2015 (130)
  • Giugno 2015 (147)
  • Maggio 2015 (157)
  • Aprile 2015 (165)
  • Marzo 2015 (180)
  • Febbraio 2015 (153)
  • Gennaio 2015 (144)
  • Dicembre 2014 (121)
  • Novembre 2014 (152)
  • Ottobre 2014 (156)
  • Settembre 2014 (143)
  • Agosto 2014 (132)
  • Luglio 2014 (145)
  • Giugno 2014 (143)
  • Maggio 2014 (170)
  • Aprile 2014 (142)
  • Marzo 2014 (165)
  • Febbraio 2014 (134)
  • Gennaio 2014 (152)
  • Dicembre 2013 (156)
  • Novembre 2013 (170)
  • Ottobre 2013 (157)
  • Settembre 2013 (153)
  • Agosto 2013 (117)
  • Luglio 2013 (137)
  • Giugno 2013 (153)
  • Maggio 2013 (171)
  • Aprile 2013 (138)
  • Marzo 2013 (156)
  • Febbraio 2013 (123)
  • Gennaio 2013 (127)
  • Dicembre 2012 (138)
  • Novembre 2012 (169)
  • Ottobre 2012 (171)
  • Settembre 2012 (134)
  • Agosto 2012 (119)
  • Luglio 2012 (121)
  • Giugno 2012 (135)
  • Maggio 2012 (155)
  • Aprile 2012 (128)
  • Marzo 2012 (129)
  • Febbraio 2012 (126)
  • Gennaio 2012 (125)
  • Dicembre 2011 (130)
  • Novembre 2011 (139)
  • Ottobre 2011 (120)
  • Settembre 2011 (111)
  • Agosto 2011 (102)
  • Luglio 2011 (109)
  • Giugno 2011 (106)
  • Maggio 2011 (136)
  • Aprile 2011 (114)
  • Marzo 2011 (105)
  • Febbraio 2011 (93)
  • Gennaio 2011 (98)
  • Dicembre 2010 (112)
  • Novembre 2010 (148)
  • Ottobre 2010 (133)
  • Settembre 2010 (112)
  • Agosto 2010 (69)
  • Luglio 2010 (89)
  • Giugno 2010 (103)
  • Maggio 2010 (96)
  • Aprile 2010 (81)
  • Marzo 2010 (86)
  • Febbraio 2010 (65)
  • Gennaio 2010 (66)
  • Dicembre 2009 (78)
  • Novembre 2009 (97)
  • Ottobre 2009 (90)
  • Settembre 2009 (84)
  • Agosto 2009 (44)
  • Luglio 2009 (79)
  • Giugno 2009 (94)
  • Maggio 2009 (58)
  • Aprile 2009 (104)
  • Marzo 2009 (98)
  • Febbraio 2009 (82)
  • Gennaio 2009 (77)
  • Dicembre 2008 (83)
  • Novembre 2008 (70)
  • Ottobre 2008 (44)
  • Settembre 2008 (31)
  • Agosto 2008 (8)
  • Luglio 2008 (35)
  • Giugno 2008 (31)
  • Maggio 2008 (28)

TOTTUS IN PARI, 808

TOTTUS IN PARI, 807

TOTTUS IN PARI, 806

TOTTUS IN PARI, 805

TOTTUS IN PARI, 804

TOTTUS IN PARI, 803

TOTTUS IN PARI, 802

TOTTUS IN PARI, 801

TOTTUS IN PARI, 800

TOTTUS IN PARI, 799

TOTTUS IN PARI, 798

TOTTUS IN PARI, 797

TOTTUS IN PARI, 796

TOTTUS IN PARI, 795

TOTTUS IN PARI, 794

TOTTUS IN PARI, 793

TOTTUS IN PARI, 792

Commenti recenti

  • Silvano Marcias su SEMINARE BELLEZZA: CHIARA MANCA E GLI OBIETTIVI DEL SUO “MANCASPAZIO” A NUORO
  • Claudia Maxia su L’ULTIMO VIAGGIO DI ROBERTO SANNA MALATO DI SLA: A 34 ANNI SCEGLIE IL SUICIDIO ASSISTITO IN SVIZZERA
  • Monica Corimbi su SEMINARE BELLEZZA: CHIARA MANCA E GLI OBIETTIVI DEL SUO “MANCASPAZIO” A NUORO
  • Gesuina Cheri su NELLA PIÙ RECENTE RACCOLTA, “ORA, ALL’IMBRUNIRE”, IL POETA DI ILLORAI CRISTOFORO PUDDU, RITORNATO DA MILANO E DINTORNI AL PAESE NATÌO, SI CONFRONTA CON IL VISSUTO QUOTIDIANO DELLA SUA TERRA
  • Sebastiano Soggiu su LA VERA STORIA DI LOSSON DELLA BATTAGLIA

TOTTUS IN PARI, 791

TOTTUS IN PARI, 790

TOTTUS IN PARI, 789

TOTTUS IN PARI, 788

TOTTUS IN PARI, 787

TOTTUS IN PARI, 786

TOTTUS IN PARI, 785

TOTTUS IN PARI, 784

TOTTUS IN PARI, 783

TOTTUS IN PARI, 782

TOTTUS IN PARI, 781

TOTTUS IN PARI, 780

TOTTUS IN PARI, 779

TOTTUS IN PARI, 778

TOTTUS IN PARI, 777

TOTTUS IN PARI, 776

TOTTUS IN PARI, 775

così suddivisi gli 856 numeri

  • 2021 (11) 2020 (51) 2019 (49) 2018 (48)
  • 2017 (50) 2016 (50) 2015 (52) 2014 (59)
  • 2013 (57) 2012 (53) 2011 (53) 2010 (52)
  • 2009 (43) 2008 (42) 2007 (29) 2006 (30)
  • 2005 (31) 2004 (27) 2003 (17) 2002 (13)
  • 2001 (12) 2000 (11) 1999 (9) 1998 (6)
  • 1997 (1)

TOTTUS IN PARI, 774

TOTTUS IN PARI, 773

TOTTUS IN PARI, 772

TOTTUS IN PARI, 771

TOTTUS IN PARI, 770

TOTTUS IN PARI, 769

TOTTUS IN PARI, 768

TOTTUS IN PARI, 767

TOTTUS IN PARI, 766

TOTTUS IN PARI, 765

TOTTUS IN PARI, 764

TOTTUS IN PARI, 763

TOTTUS IN PARI, 762

TOTTUS IN PARI, 761

TOTTUS IN PARI, 760

TOTTUS IN PARI, 759

TOTTUS IN PARI, 758

TOTTUS IN PARI, 757

social

  • il nostro giornale online
  • dai circoli degli emigrati sardi
  • sardi nel mondo
  • presentazione libro
  • Facebook
  • Twitter
Proudly powered by WordPress
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA