QUANDO LA SARDEGNA E’ DI CASA A ROMA: IL RIEPILOGO DEGLI EVENTI DEL 2022 AL GREMIO DEI SARDI

di ANTONIO MARIA MASIA

Eventi realizzati nel 2022, vedasi anche i doc. video realizzati da Salvatore Bellisai nel sito: www.ilgremiodeisardi.org.

15 gennaio 2022, presentazione del libro sul Carteggio tra Salvatore Satta e Piero Calamandrei a cura di Angela Guiso e Carlo Felice Casula, e il romanzo di Dolores Deidda: La signora della stazione.

30 gennaio 2022 La Giornata della Memoria con Edith Bruck, Roberto Olla, Stefania Masala, Ivan Meloni e Liride Calo; Libro di poesie: Tempi.

12 febbraio 2022, Incontro con il cinema sardo: i film dedicati al tema Ambiente e Natura di Tore Manca, alla Casa del Cinema, Bioetich vision, The man of trees.

26 febbraio 2022. Ricordando Costantino Nivola con Angelino Mereu autore del libro “Il NIvola ritrovato”, Alberto Iannuzzelli presidente Umanitaria e Alessandro Pala Greische.

5 marzo 2022, Giornata Internazionale delle Donne: recital di Clara Farina: Il dubbio di Flavia Pubblicia vestale romana a Turris Libisonis con musiche composte ed eseguite alla chitarra da Lorenzo Sorgi e concerto del trio Le Musae Ensamble con Maggie S. Lorelli pianoforte, Laura Bianco violino e Alessia Dell’Asta flauto.

31 marzo 2022, ore 21 – Teatro Arcobaleno, via F. Redi 1/A Roma Agnese e L’Altra, Libero adattamento dal romanzo “la Madre” di Grazia Deledda di Giovanni Carroni.

6 aprile 2022 dalle ore 16, Incontro con il Cinema Sardo, Visioni Sarde alla Casa del Cinema, insieme a Sardegna Film Commission, Cineteca di Bologna, Associazione Ichnussa, con i registi e gli attori dei corti premiati. Premio Gremio del pubblico.

24 aprile 2022, convegno annuale nazionale della Rete dei CAMMINI con illustrazioni, proiezioni, commenti e dibattito sui nuovi progetti nazionali “Salute in Cammino” e “Scuole in Cammino”  e su quelli in essere. In particolare, la presentazione del libro guida di Franco Saba: Il Cammino di San Giorgio, vescovo di Suelli.

7 maggio 2022 Celebrazione de Sa Die de sa Sardigna con la presentazione del libro Deus ti salvet Maria con  Marco Lutzu curatore del volume e  Ottavio Nieddu.

22 maggio 2022, La Poesia di Teresina Ruiu al Mausoleo di S. Elena, visita alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, pranzo alla romana in osteria tipica. Con A. Masia e Alessandro Pala Greische.

Dal 28 maggio al 5 giugno: Gruppo di 38 soci e amici in viaggio nella nostra Isola per percorsi archeologici e botanici, insieme all’Associazione Nuova Micologia, accompagnati dal nostro segretario Ivan Meloni

4 giugno 2022, Incontro con Marco Buttu e il suo Marte Bianco: un affascinante e documentato racconto di una esperienza incredibile: 13 mesi nel Polo Sud di cui 4 sempre al buio, avventura e scienza, ricerca e conoscenza con Salvatore Bellisai.

18 giugno 2022, Incontro con il Cinema Sardo a cura di Franca Farina: Omaggio a Fabrizio DE Andrè, con il doc. film FABER di Gianfranco Cabiddu. Dibattito con il regista, musiche e canzoni del grande cantautore con Carlo Capria.

20 giugno 2022, Incontro con Antonio Casu e il suo libro I racconti di Geremia nel paese del jazz (Berchidda), nella Basilica di Santa Maria sopra la Minerva, sala dei Papi. Con l’autore Neria De Giovanni, Mario Segni, Gianfranco Cabiddu, Antonio Maria Masia, Alberto Olivetti.

17 settembre 2022 – Abbracciamo la DIVERSITA’ con Nicole Bertucci, Francesca Branca, Ennio Santaniello, Samuele Soddu, Jason e Francesco Madonna, Pietro Grassi.

27 settembre 2022 – Grazia Deledda in Campidoglio in collaborazione con Neria De Giovanni, Salpare, Aicl e Osservatorio interuniversitario, per i 150 dalla nascita.

22 ottobre 2022 – Ricordando Enrico Berlinguer, a 100 dalla nascita al Gremio con Luca Telese, I Tenores di Neoneli, Orlando Mascia, Matteo Muscas, Luca Martella e Bianca Berlinguer.

29 ottobre 2022, Incontri con il Cinema sardo, alla Casa del cinema, i corti di Karim Galici prodotti dall’Associazioni Cittadini del mondo di Cagliari, con il regista, Giuseppe Carboni, Raffaele Rivieccio e Inna Naletko.

26 novembre 2022 Il Mondo di Antonio Gramsci – volume secondo di Sandro Dessì e Viviana Fadda, al Gremio, con l’autore, Carlo Felice Casula e Alessandro Pala Greische.

3 dicembre 2022 – Sandahlia, il sogno di Amsicora – volume secondo di Stefano Piroddi al Gremio con l’autore, Antony Peth, Camilla Cupparo, Silvia Armeni, Maurizio Pulina, Soraya Secci.

17 dicembre 2022 – il Natale dei Sardi, con le Mostre al Gremio: a) di Malgari Onnis Porrino, la presentazione del libro Il viaggio della stella polare di Emilio Salgàri con Stefania Porrino, Antonella Greco, Anna Maria Isastia, Maria Caterina Federici e Fabrizio M. Rossi b) di Jason Madonna con Francesco Madonna e Stefania Caratelli e Antonio Casu presidente Il Cenacolo Tommaso Moro.  

18 dicembre 2022 – ore 11 La Messa di Natale per i Sardi dedicata alla Beata Elisabetta Sanna di Codrongianus presso la Chiesa San Salvatore in Onda via dei Pettinari. Ore 13 pranzo di Natale da Camillo, alla romana.      

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Mitico Antonio Maria Masia !!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *