L'ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA DI CAGLIARI BANDISCE LA XXI EDIZIONE: CONCORSO INTERNAZIONALE DI PIANOFORTE ENNIO PORRINO 2012

Ennio Porrino


 
di Cristoforo Puddu

L’associazione Amici della Musica di Cagliari, fondata nel 1977, si è affermata negli anni come veicolo di promozione della musica classica e da camera e nella valorizzazione dei compositori e musicisti sardi. L’Associazione, ormai realtà internazionale, ha nella puntuale organizzazione di concorsi e stagioni concertistiche un riconosciuto ruolo che si caratterizza sempre più per il prestigioso programma e proposte di eccellenza. Il fiore all’occhiello del sodalizio è comunque l’organizzazione del Concorso Internazionale di pianoforte “Ennio Porrino”, giunto alla XXI° edizione e che si terrà a Cagliari dal 12 al 17 novembre 2012. Le selezioni dei partecipanti al concorso, con iscrizioni aperte fino al 31 ottobre 2012, si svolgeranno al Conservatorio della Musica “G. Pierluigi da Palestrina”. La serata finale di sabato 17 novembre è programmata dalle 17.45 al Teatro Lirico di Cagliari. La giuria, di assoluto prestigio, è presieduta dal maestro Andrzei Jasinski e composta da Hubert Stuppner, Guido Scano, Ibrahim Yazici e Catherine Vickers. Il Concorso “Ennio Porrino” gode di una grande notorietà internazionale, principalmente nell’Estremo Oriente e nell’Europa dell’Est. Le passate edizioni si sono rivelate un’importante vetrina per musicisti provenienti dal Giappone, dalla Georgia, dalla Corea, dall’Ungheria, dall’Ucraina, dalla Spagna e per gli italiani Angelo Arciglione, Mattia Mistrangelo e il “nostro” Giulio Biddau, cagliaritano proiettato verso una prestigiosa carriera. Ennio Porrino, autore tra l’altro del noto dramma musicale in tre atti I Shardana, è riconosciuto come uno dei massimi musicisti della Sardegna, per l’interesse e ispirazione dettati dal profondo legame verso le tradizioni e storia dell’Isola. L’attenzione sviluppata attorno alla manifestazione intitolata al Porrino, sempre più crescente, significa e attesta la grandezza dell’artista sardo tra i rappresentativi compositori del Novecento italiano. Il bando del concorso si può reperire all’indirizzo www.amicidellamusicadicagliari.it mentre per richiesta informazioni è disponibile il n° tel. 070 488502.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *