Della birra più diffusa in Sardegna resta ormai solo il nome: Ichnusa. Essa, nel tempo è diventata l’emblema della bevanda più consumata dai Sardi, i quali vi sono rimasti fortemente legati, anche se negli ultimi anni, con la presenza nei locali pubblici di una più vasta scelta, altre birre nazionali e straniere hanno di fatto ridimensionato il consumo della “bionda Sardegna”. Tuttavia, volgendo lo sguardo in dietro, ci si accorge che Ichnusa, in questo 2012 compie cento anni di vita. Sarebbe stato Amsicora Capra a fondare nel 1912 il primo stabilimento della “Birreria Ichnusa” che tuttavia mantenne una contenuta dimensione industriale, anche perché la famiglia Capra fin da metà del 19° secolo, si era maggiormente dedicata alle produzioni e vendite di vini derivati da uve del Campidano cagliaritano. Altri storici affermano che la “Birreria Ichnusa” venne fondata, sempre nel 1912, da Giovanni Giorgetti. Di certo c’è che dopo un anno la “Birreria Ichnusa” divenne di proprietà della Vinalcool, una grossa società promossa da Amsicora Capra e di cui ormai facevano parte: Clavot & Rizzi, che a Pirri possedevano una cantina con produzione di vini da dessert, vermouth e liquori; Sebastiano Boi, di Selargius e con una cantina di 25.000 hl. di capacità con produzione di vini da taglio e distilleria per alcool; i fratelli Carlo, Emilio e Silvio Pani di Pirri, con l’omonima cantina di 15.000 hl. e produzione di vini da taglio e distilleria per alcool; Leonardi & Napoleone di Pirri, con la cantina di 10.000 hl. per produzione di vini da taglio e distilleria per alcool, vermouth e liquori; Nicolino Melis, anch’egli di Pirri il quale possedeva una cantina di 12.000 hl. con produzione di vini da taglio e distilleria per alcool; Enrico Rocca di Pirri, titolare di una cantina di 15.000 hl. con produzione di vini da taglio e distilleria per alcool; Stefano Rocca di Pirri con cantina di 25.000 hl. e produzione di vini da taglio e distilleria per alcool. Con questa composizione, la società divenne una potenza: disponeva di alcune cantine, con una capacità complessiva di oltre 140.000 hl. e di una grossa distilleria che permisero di consolidare la sua presenza nel mercato sardo e in Continente dove vennero aperti anche alcuni depositi (Roma, Barletta e Palermo). Per quanto affermata, la birra Ichnusa rimase sempre nelle dimensioni regionali, divenendo la bevanda estiva per eccellenza dei Sardi. Solo dopo la seconda guerra mondiale, quando il mercato dette maggiore impulso alle birre nazionali, promossa anche dalla pubblicità radiofonica e dei giornali, anche l’Ichnusa conobbe un vero e proprio impulso produttivo, derivato dal crescente consumo, in ciò favorita dall’impossibilità dì importare birre nazionali, salvo qualche rara partita. Furono quelli gli anni che conobbero grande impulso produttivo, fino a quando nel 1963 venne deciso di realizzare un nuovo impianto nel territorio di Assemini e che entrò in produzione nel 1967. La modernizzazione degli impianti, si completò, primi in Italia, con l’installazione di serbatoi di fermentazione verticali cilindro-conici. Le produzioni iniziarono con la prima “cotta” di birra. Le continue innovazioni nell’attività di cottura e confezionamento portarono a raggiungere 400 mila ettolitri annui di produzione. La tradizione ormai consolidata e le posizioni raggiunte sul mercato portarono, nel 1986 l’Heineken Italia, uno dei colossi europei della birra, ad acquistare l’Ichnusa. Nel 1993 tutti i settori vennero ulteriormente potenziati e così aumentò anche la produzione. Dal 2008 lo stabilimento di Assemini produce quasi tutti tipi di birra del gruppo Heineken: Moretti, Dreher, Ichnusa, Messina, Sans Souci, Spirtu, Von Wunster, Fischer. Ma al di là dei risultati conseguiti dal gruppo Heineken, la birra Ichnusa, con il suo secolo di vita, resta in posizioni di primato nei consumi della Sardegna. Essa, classificata del tipo lager e di gradazione alcolica di 4,7% con aroma di luppolo, continua a godere del gradimento dei Sardi perché ha saputo mantenere il carattere forte e il gusto amarognolo che ne fanno il valore aggiunto laddove l’Ichnusa, soprattutto all’estero, comincia a trovare sbocco commerciale.
TOTTUS IN PARI, 954
- dai circoli degli emigrati sardi
- sardi nel mondo
- Personaggi della Sardegna
- presentazione libro
- Cinema
- Musica
- Trasporti da e per la Sardegna
- Premio / Riconoscimento
- Manifestazione
- Mostra
- evento straordinario
- Arte
- ambiente
- Tradizioni
- Archeologia
- paesi di Sardegna
- fiabe e leggende
- artigianato
- medicina
- solidarietà
- Sport
TOTTUS IN PARI, 953
TOTTUS IN PARI, 952
TOTTUS IN PARI, 951
TOTTUS IN PARI, 950
TOTTUS IN PARI, 949
TOTTUS IN PARI, 948
TOTTUS IN PARI, 947
TOTTUS IN PARI, 946
TOTTUS IN PARI, 945
TOTTUS IN PARI, 944
TOTTUS IN PARI, 943
TOTTUS IN PARI, 942
TOTTUS IN PARI, 941
TOTTUS IN PARI, 940
TOTTUS IN PARI, 939
Contatori
totale visite: 2.987.960
- 303.697 (2020)
- 290.010 (2021)
- 262.763 (2019)
- 248.998 (2014)
- 237.752 (2015)
- 234.469 (2013)
- 232.745 (2022)
- 222.298 (2012)
- 191.238 (2017)
- 189.767 (2016)
- 175.912 (2011)
- 154.806 (2018)
- 109.861 (2023)
- 101.281 (2010)
- 028.901 (2009)
- 003.462 (2008)
TOTTUS IN PARI, 938
TOTTUS IN PARI, 937
TOTTUS IN PARI, 936
TOTTUS IN PARI, 935
TOTTUS IN PARI, 934
TOTTUS IN PARI, 933
TOTTUS IN PARI, 932
TOTTUS IN PARI, 931
TOTTUS IN PARI, 930
TOTTUS IN PARI, 929
TOTTUS IN PARI, 928
TOTTUS IN PARI, 927
TOTTUS IN PARI, 926
TOTTUS IN PARI, 925
TOTTUS IN PARI, 924
-
La pubblicazione, esistente sin dal 1997, informa con regolarità di uscita e con ampiezza di contenuti sulle attività dei circoli degli emigrati sardi sia dell’Italia continentale sia dei Paesi europei ed extraeuropei. Si è avvalsa e intende avvalersi sempre più della collaborazione attiva di tutti coloro che credono nella necessità di documentare, a vantaggio degli altri sardi (residenti nell’isola o fuori di essa), le iniziative dei circoli degli emigrati operanti nella Penisola e all’estero.
TOTTUS IN PARI, 923
TOTTUS IN PARI, 922
TOTTUS IN PARI, 921
TOTTUS IN PARI, 920
TOTTUS IN PARI, 919
TOTTUS IN PARI, 918
TOTTUS IN PARI, 917
TOTTUS IN PARI, 916
TOTTUS IN PARI, 915
TOTTUS IN PARI, 914
TOTTUS IN PARI, 913
TOTTUS IN PARI, 912
TOTTUS IN PARI, 911
TOTTUS IN PARI, 910
TOTTUS IN PARI, 909
TOTTUS IN PARI, 908
TOTTUS IN PARI, 907
Archivi
- Giugno 2023 (23)
- Maggio 2023 (165)
- Aprile 2023 (147)
- Marzo 2023 (147)
- Febbraio 2023 (123)
- Gennaio 2023 (140)
- Dicembre 2022 (143)
- Novembre 2022 (164)
- Ottobre 2022 (152)
- Settembre 2022 (134)
- Agosto 2022 (113)
- Luglio 2022 (109)
- Giugno 2022 (153)
- Maggio 2022 (174)
- Aprile 2022 (156)
- Marzo 2022 (159)
- Febbraio 2022 (110)
- Gennaio 2022 (117)
- Dicembre 2021 (160)
- Novembre 2021 (168)
- Ottobre 2021 (167)
- Settembre 2021 (158)
- Agosto 2021 (145)
- Luglio 2021 (150)
- Giugno 2021 (149)
- Maggio 2021 (151)
- Aprile 2021 (140)
- Marzo 2021 (140)
- Febbraio 2021 (107)
- Gennaio 2021 (119)
- Dicembre 2020 (142)
- Novembre 2020 (133)
- Ottobre 2020 (146)
- Settembre 2020 (154)
- Agosto 2020 (141)
- Luglio 2020 (151)
- Giugno 2020 (120)
- Maggio 2020 (112)
- Aprile 2020 (128)
- Marzo 2020 (133)
- Febbraio 2020 (173)
- Gennaio 2020 (158)
- Dicembre 2019 (177)
- Novembre 2019 (192)
- Ottobre 2019 (216)
- Settembre 2019 (181)
- Agosto 2019 (109)
- Luglio 2019 (135)
- Giugno 2019 (189)
- Maggio 2019 (194)
- Aprile 2019 (175)
- Marzo 2019 (175)
- Febbraio 2019 (155)
- Gennaio 2019 (146)
- Dicembre 2018 (147)
- Novembre 2018 (171)
- Ottobre 2018 (177)
- Settembre 2018 (144)
- Agosto 2018 (107)
- Luglio 2018 (118)
- Giugno 2018 (157)
- Maggio 2018 (187)
- Aprile 2018 (195)
- Marzo 2018 (173)
- Febbraio 2018 (152)
- Gennaio 2018 (155)
- Dicembre 2017 (149)
- Novembre 2017 (198)
- Ottobre 2017 (192)
- Settembre 2017 (141)
- Agosto 2017 (104)
- Luglio 2017 (131)
- Giugno 2017 (153)
- Maggio 2017 (183)
- Aprile 2017 (142)
- Marzo 2017 (182)
- Febbraio 2017 (155)
- Gennaio 2017 (157)
- Dicembre 2016 (143)
- Novembre 2016 (162)
- Ottobre 2016 (167)
- Settembre 2016 (155)
- Agosto 2016 (122)
- Luglio 2016 (144)
- Giugno 2016 (136)
- Maggio 2016 (175)
- Aprile 2016 (175)
- Marzo 2016 (175)
- Febbraio 2016 (166)
- Gennaio 2016 (146)
- Dicembre 2015 (168)
- Novembre 2015 (170)
- Ottobre 2015 (191)
- Settembre 2015 (168)
- Agosto 2015 (132)
- Luglio 2015 (130)
- Giugno 2015 (147)
- Maggio 2015 (157)
- Aprile 2015 (165)
- Marzo 2015 (180)
- Febbraio 2015 (153)
- Gennaio 2015 (144)
- Dicembre 2014 (121)
- Novembre 2014 (152)
- Ottobre 2014 (156)
- Settembre 2014 (143)
- Agosto 2014 (132)
- Luglio 2014 (145)
- Giugno 2014 (143)
- Maggio 2014 (170)
- Aprile 2014 (142)
- Marzo 2014 (165)
- Febbraio 2014 (134)
- Gennaio 2014 (152)
- Dicembre 2013 (156)
- Novembre 2013 (170)
- Ottobre 2013 (157)
- Settembre 2013 (153)
- Agosto 2013 (117)
- Luglio 2013 (137)
- Giugno 2013 (153)
- Maggio 2013 (171)
- Aprile 2013 (138)
- Marzo 2013 (156)
- Febbraio 2013 (123)
- Gennaio 2013 (127)
- Dicembre 2012 (138)
- Novembre 2012 (169)
- Ottobre 2012 (171)
- Settembre 2012 (134)
- Agosto 2012 (119)
- Luglio 2012 (121)
- Giugno 2012 (135)
- Maggio 2012 (155)
- Aprile 2012 (128)
- Marzo 2012 (129)
- Febbraio 2012 (126)
- Gennaio 2012 (125)
- Dicembre 2011 (130)
- Novembre 2011 (139)
- Ottobre 2011 (120)
- Settembre 2011 (111)
- Agosto 2011 (102)
- Luglio 2011 (109)
- Giugno 2011 (106)
- Maggio 2011 (136)
- Aprile 2011 (114)
- Marzo 2011 (105)
- Febbraio 2011 (93)
- Gennaio 2011 (98)
- Dicembre 2010 (112)
- Novembre 2010 (148)
- Ottobre 2010 (133)
- Settembre 2010 (112)
- Agosto 2010 (69)
- Luglio 2010 (89)
- Giugno 2010 (103)
- Maggio 2010 (96)
- Aprile 2010 (81)
- Marzo 2010 (86)
- Febbraio 2010 (65)
- Gennaio 2010 (66)
- Dicembre 2009 (78)
- Novembre 2009 (97)
- Ottobre 2009 (90)
- Settembre 2009 (84)
- Agosto 2009 (44)
- Luglio 2009 (79)
- Giugno 2009 (94)
- Maggio 2009 (58)
- Aprile 2009 (104)
- Marzo 2009 (98)
- Febbraio 2009 (82)
- Gennaio 2009 (77)
- Dicembre 2008 (83)
- Novembre 2008 (70)
- Ottobre 2008 (44)
- Settembre 2008 (31)
- Agosto 2008 (8)
- Luglio 2008 (35)
- Giugno 2008 (31)
- Maggio 2008 (28)
TOTTUS IN PARI, 906
TOTTUS IN PARI, 905
TOTTUS IN PARI, 904
TOTTUS IN PARI, 903
TOTTUS IN PARI, 902
TOTTUS IN PARI, 901
TOTTUS IN PARI, 900
TOTTUS IN PARI, 899
TOTTUS IN PARI, 898
TOTTUS IN PARI, 897
TOTTUS IN PARI, 896
TOTTUS IN PARI, 895
TOTTUS IN PARI, 894
TOTTUS IN PARI, 893
TOTTUS IN PARI, 892
TOTTUS IN PARI, 891
TOTTUS IN PARI, 890
Commenti recenti
- Manuela Grasso su IL POETTO PER CAGLIARI E I SUOI ABITANTI, E’ TUTTO E OLTRE: STORIA DI UNA SPIAGGIA IMMORTALE
- Antonio Milia su CAGLIARI CON I DENTI E CON LE UNGHIE: LA TRUPPA DI RANIERI DOPO IL PAREGGIO CON IL PARMA, SI GIOCHERA’ LA ‘SERIE A’ NELLA DOPPIA SFIDA CON IL BARI
- Giorgio Crobu su CAGLIARI CON I DENTI E CON LE UNGHIE: LA TRUPPA DI RANIERI DOPO IL PAREGGIO CON IL PARMA, SI GIOCHERA’ LA ‘SERIE A’ NELLA DOPPIA SFIDA CON IL BARI
- Grazia Murgia su LA SUA VOCE E’ PER SEMPRE: L’ULTIMO SALUTO E RINGRAZIAMENTO A PINO PORCU E I LEGAMI INDISSOLUBILI
- Maria Olianas su BARBERA SARDA, UN NOME PER DUE DIFFERENTI VITIGNI ACCUMUNATI DA SEMPLICE OMONIMIA, MA DIVERSI NELLA LORO AMPELOGRAFIA
TOTTUS IN PARI, 889
TOTTUS IN PARI, 888
TOTTUS IN PARI, 887
TOTTUS IN PARI, 886
TOTTUS IN PARI, 885
TOTTUS IN PARI, 884
TOTTUS IN PARI, 883
TOTTUS IN PARI, 882
TOTTUS IN PARI, 881
TOTTUS IN PARI, 880
TOTTUS IN PARI, 879
TOTTUS IN PARI, 878
TOTTUS IN PARI, 877
TOTTUS IN PARI, 876
TOTTUS IN PARI, 875
TOTTUS IN PARI, 874
TOTTUS IN PARI, 873
così suddivisi i 954 numeri
- 2023 (19)
- 2022 (37)
- 2021 (53)
- 2020 (51)
- 2019 (49)
- 2018 (48)
- 2017 (50)
- 2016 (50)
- 2015 (52)
- 2014 (59)
- 2013 (57)
- 2012 (53)
- 2011 (53)
- 2010 (52)
- 2009 (43)
- 2008 (42)
- 2007 (29)
- 2006 (30)
- 2005 (31)
- 2004 (27)
- 2003 (17)
- 2002 (13)
- 2001 (12)
- 2000 (11)
- 1999 (9)
- 1998 (6)
- 1997 (1)
TOTTUS IN PARI, 872
TOTTUS IN PARI, 871
TOTTUS IN PARI, 870
TOTTUS IN PARI, 869
TOTTUS IN PARI, 868
TOTTUS IN PARI, 867
TOTTUS IN PARI, 866
TOTTUS IN PARI, 865
TOTTUS IN PARI, 864
TOTTUS IN PARI, 863
TOTTUS IN PARI, 862
TOTTUS IN PARI, 861
TOTTUS IN PARI, 860
TOTTUS IN PARI, 859
TOTTUS IN PARI, 858
TOTTUS IN PARI, 857
TOTTUS IN PARI, 856
TOTTUS IN PARI, 855
social
-
-