
una foto di diversi anni fa alla BIT di Milano. L'incontro dell'artista con gli emigrati sardi dei circoli. Da sinistra: Carla Cividini (Cinisello Balsamo), Filippo Soggiu (Pavia), Tonino Mulas (Milano), Andrea Parodi, Virgilio Mazzei (Genova)
di Cristoforo Puddu
Il Premio Andrea Parodi, intitolato al cantante che meglio a saputo rappresentare e divulgare la cultura musicale sarda ed incrociarla con quella internazionale della World Music (musica del mondo), ha prorogato la scadenza dell’invio delle domande d’iscrizione al concorso “entro e non oltre il 31.08.2012, tramite il format presente su www.fondazioneandreaparodi.it oppure tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica fondazione.andreaparodi@gmail.com”. Per World Music s’intende “tutta la musica del mondo”, impreziosita da forti contaminazioni fra pop e musica tradizionale folk-etnica; dunque un genere di sonorità “universali”, con un patrimonio di identità e tradizioni culturali diverse, che Andrea Parodi ha frequentato a livello internazionale collaborando con Al Di Meola e Noa. In questo genere musicale figurano le produzioni di Peter Gabriel o di Paul Simon e fra gli artisti italiani ha un ruolo primario l’album in genovese Creuza de ma di Fabrizio De Andrè, i lavori del musicista Mauro Pagani, alcuni brani della cantautrice Giuni Russo e diversi album di Mango e di Lorenzo Cherubini (Jovanotti), che nei suoi ultimi lavori impiega principalmente strumenti e stili musicali attinti dalla tradizione sudamericana e africana. Il Premio Andrea Parodi, giunto alla quinta edizione e con direzione artistica di Elena Ledda, si terrà a Cagliari nel novembre 2012. Alla manifestazione finale, che si svolgerà sotto forma di festival, parteciperanno i 10 concorrenti finalisti selezionati da una Commissione artistica. Al vincitore, decretato da due autorevoli giurie (Giuria Tecnica e Giuria Critica), sarà riconosciuta una somma in denaro e l’opportunità di esibirsi in importanti festival musicali. L’edizione 2012 del Premio Andrea Parodi, oltre a registrare l’adesione di autorevoli esponenti del settore artistico-musicale italiano, ha come partner l’European Jazz Expo/Jazz in Sardegna, Premio Bianca d’Aponte, Negro Festival, Folkest, Museo Andrea Parodi e la Federazione degli Autori.