FRA I BAGNANTI DEL POETTO A CAGLIARI PER CAPIRE CHI HA PAURA DELL'AMIANTO
[youtube QDKC4TRWELs] servizio di Claudia Sarritzu
Una risposta a “FRA I BAGNANTI DEL POETTO A CAGLIARI PER CAPIRE CHI HA PAURA DELL'AMIANTO”
I casotti del poetto vennero costruiti all’inizio del 900, e per ragioni di "igiene" (che si potevano risolvere sicuramente con misure MENO costose della distruzione e ripascimento) sono stati rasi al suolo.
Quindi per circa 80 anni sono stati utilizzati da centinaia di persone anche per dormirci, e soggiornarci per interi periodi stagionali. Sappiamo che l’amianto è nocivo tramite inalazione delle polveri, ed erano a rischio sopratutto coloro che lavoravano con questo materiale.
Vorrei sapere quanto materiale è stato ritrovato per creare questi allarmismi…. (interessati?)
Basterebbe passare tutta la spiaggia a setaccio come la farina, e per farlo ci metterei gli allarmisti, per di pulirla a fondo!
Penso che i casotti smantellati forse avevano lasciato dei residui sulla rena (cercate le foto del periodo, è tabula rasa) ma in questi 30 anni oltre al vento e mareggiate, e poi la letale aggiunta di sabbia dal fondo mare… oggi come si puo’ aver paura di qualche pezzo di amianto trovato in spiaggia, e pare sia risalente agli anni 80…. hanno forse fatto la prova dell’amianto-carbonio 🙂
Cari cagliaritani ECCO come danneggiare e martirizzare questo POETTO, per qualche invidia o chissà quale altro interesse personale.
Abbiate piuttosto paura di questa gente, e sopratutto fatte rilevare quei tetti e sottotetti nelle terrazze,parcheggi e strutture varie IN città, dove forse l’amianto è ancora presente in quantità più rilevanti!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
I casotti del poetto vennero costruiti all’inizio del 900, e per ragioni di "igiene" (che si potevano risolvere sicuramente con misure MENO costose della distruzione e ripascimento) sono stati rasi al suolo.
Quindi per circa 80 anni sono stati utilizzati da centinaia di persone anche per dormirci, e soggiornarci per interi periodi stagionali. Sappiamo che l’amianto è nocivo tramite inalazione delle polveri, ed erano a rischio sopratutto coloro che lavoravano con questo materiale.
Vorrei sapere quanto materiale è stato ritrovato per creare questi allarmismi…. (interessati?)
Basterebbe passare tutta la spiaggia a setaccio come la farina, e per farlo ci metterei gli allarmisti, per di pulirla a fondo!
Penso che i casotti smantellati forse avevano lasciato dei residui sulla rena (cercate le foto del periodo, è tabula rasa) ma in questi 30 anni oltre al vento e mareggiate, e poi la letale aggiunta di sabbia dal fondo mare… oggi come si puo’ aver paura di qualche pezzo di amianto trovato in spiaggia, e pare sia risalente agli anni 80…. hanno forse fatto la prova dell’amianto-carbonio 🙂
Cari cagliaritani ECCO come danneggiare e martirizzare questo POETTO, per qualche invidia o chissà quale altro interesse personale.
Abbiate piuttosto paura di questa gente, e sopratutto fatte rilevare quei tetti e sottotetti nelle terrazze,parcheggi e strutture varie IN città, dove forse l’amianto è ancora presente in quantità più rilevanti!