PROGETTO F.A.S.I.: CONCORSO NAZIONALE SULLA CULTURA SARDA PER RAGAZZI SARDI DI SECONDA E TERZA GENERAZIONE

Federazione delle Associazioni Sarde in Italia


di Paolo Pulina, responsabile del Progetto
e Serafina Mascia, Presidente F.AS.I.

La Federazione Associazioni Sarde in Italia, con il patrocinio e il contributo della  Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale,   bandisce un CONCORSO NAZIONALE SULLA CULTURA SARDA per ragazzi sardi di seconda e terza generazione residenti nell’Italia continentale:

Scolari di 4a e 5a elementare (10/11 anni);

Studenti di scuola media inferiore (12/14 anni);

Studenti di scuole medie superiori (15/19 anni).

La partecipazione al concorso prevede la presentazione di un elaborato:

tema, saggio o articolo sulla Sardegna.

Argomenti del concorso:

Letteratura (es. scrittori sardi: il premio Nobel Grazia Deledda, Giuseppe Dessì)

Storia (es. civiltà nuragica; 28 aprile 1794; i moti delle chiudende; la Brigata “Sassari”;  il pensiero federalista e autonomista)

Sardi illustri (es. Emilio Lussu; Antonio Gramsci; Francesco Cocco Ortu e Francesco Cossiga)

Territorio e ambiente (es. coste, paesaggi, monti, descrizione di un paese)

Cinema, musica, arte, sport in Sardegna

Una storia di emigrazione (es. storia del padre, madre, parente).

Gli elaborati saranno giudicati da una Giuria nazionale FASI formata da sei componenti (insegnanti e dirigenti FASI).

Ai migliori elaborati sono destinati i premi qui sotto indicati:

Scuola elementare:  libri, CD e DVD

Media inferiore e superiore:  Tour storico-archeologico in Sardegna (settembre 2012) per n. 25 partecipanti.

A tutti i partecipanti verrà donato un libro o DVD.

Gli elaborati devono pervenire entro domenica 17 giugno 2012 alla Presidenza della

FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SARDE IN ITALIA

Via delle Piazze 20 – 35122 PADOVA

Tel 049 9876442 – fax 872 44 25

fasi.presidenza@tiscali.it i file di testo o le scannerizzazioni di testi manoscritti (scritti in grafia leggibile) o dattiloscritti poiché la citata Giuria nazionale lavorerà – per ovvie ragioni economiche – in collegamento telematico.

La cerimonia di premiazione nazionale coinvolgerà i Circoli di riferimento dei premiati.

 

 

Come comunicato nel corso del Consiglio direttivo nazionale (Milano, 18 marzo u.s.), l’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato il finanziamento del “Progetto Regionale” – anno 2011 –  presentato dalla FASI e intitolato “Concorso nazionale sulla cultura sarda per ragazzi sardi di seconda e terza generazione”.

Per il successo di questa importante iniziativa e per il raggiungimento dei suoi obiettivi (promuovere la conoscenza della cultura sarda presso le seconde e terze generazioni; avvicinare al Circolo i figli dei soci e degli emigrati sardi del territorio; selezionare giovani favorendo la conoscenza dell’isola attraverso un tour nei luoghi storici e archeologici più interessanti e meno conosciuti della Sardegna) è necessaria la partecipazione attiva dei Circoli e dei loro soci.

Per questo viene chiesto  ai Circoli  l’impegno a promuovere e divulgare il concorso presso i sardi associati e non associati, presso gli insegnanti e le scuole del proprio territorio di competenza così da raggiungere i giovani e i ragazzi di seconda e terza generazione residenti nell’Italia continentale e così da riuscire a sensibilizzarli sull’utilità di partecipare a questa gara narrativa (tema, saggio o articolo sulla cultura dell’isola dei loro progenitori) con premi finali.

Anche la FASI, da parte sua, promuoverà adeguatamente l’iniziativa attraverso comunicati stampa, utilizzando giornali, siti internet, social network.

Ogni Circolo in contemporanea può organizzare una graduatoria dei lavori presentati dai giovani partecipanti del proprio territorio di riferimento e organizzare una propria manifestazione di premiazione.

È utile nominare un referente che raccolga gli elaborati e che tenga direttamente i contatti con l’organizzazione nazionale FASI (in particolare con Paolo Pulina, dell’Esecutivo nazionale, responsabile del Progetto: paolo.pulina@gmail.com).

Il concorso è rivolto a tutti i giovani e i ragazzi di seconda e terza generazione residenti nell’Italia continentale, in particolare: Scolari di 4a e 5a elementare (10/11 anni); Studenti di scuola media inferiore (12/14 anni); Studenti di scuole medie superiori (15/19 anni).

La partecipazione al concorso prevede la presentazione di un elaborato: tema, saggio o articolo sulla Sardegna. Tali elaborati saranno giudicati da una Giuria nazionale FASI formata da sei componenti (insegnanti e dirigenti FASI).

La Giuria nazionale FASI è così composta: 1) Paolo Pulina (presidente, responsabile del Progetto regionale) 2) Maria Concetta Marceddu (insegnante, responsabile nazionale Donne della FASI) 3) Pasqualina Deriu (insegnante, per Circoscrizione Lombardia) 4) Giuseppina Pira (insegnante, per Circoscrizione Nord Est) 5) Pia Deidda (insegnante, per Circoscrizione Nord Ovest) 6) Antonietta Lutzu (insegnante, per Circoscrizione Centro-Sud).

La Giuria nazionale esamina gli elaborati e redige la graduatoria del concorso; verrà data comunicazione scritta ai primi 30 classificati.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *