IL PROGETTO MUSICALE 2011 "BRINC@MUS TOTT'IMPARI": A BOLOGNA, NEL MESE DI MAGGIO

Piero Marras

Piero Marras


di Giancarlo Palermo

La manifestazione “Brinc@mus tott’impare”. Dal Sardo “Saltiamo tutti insieme” vuole essere il primo vero momento di condivisione di tutte le iniziative che si svolgono oltremare coinvolgendo i musicisti sardi e gli artisti sardi. L’evento diffuso e in contemporanea per rimettere in circolo l’energia che gravita attorno alla cultura sarda durante tutto l’anno. Si stilerà un cartellone unico dove far convergere tutte le manifestazioni che coinvolgono i musicisti e gli artisti sardi oltremare. Quando? Maggio 2011. Dove? In tutti i circoli dei sardi nel mondo. Un momento unico che valorizzi le iniziative di tutti. Stiamo raccogliendo tutte le iniziative che si svolgono il mese di maggio così da poter stilare un cartellone unico, per evidenziare la mole di attività che svolgono i Circoli dei Sardi nel mondo e le attività dove vengono coinvolti i sardi fuori dalla Sardegna. Chi fosse interessato ha la possibilità di organizzare, oltre alle manifestazioni già in programma, alcune iniziative coinvolgendo alcuni musicisti che si esibiranno al Brinc@ Festival. Di rilievo la presenza quest’anno di Piero Marras. Di seguito quello che si organizzerà a Bologna, in via di definizione. Bologna – “Brinc@mus tott’impare” Durante la settimana che va da lunedì 9 a domenica 15 maggio 2010 verranno coinvolti in varie manifestazioni i vari artisti sardi che vivono a Bologna e che aderiranno al progetto. In questa occasione gli artisti saranno protagonisti di concerti, dj set, mostre, performance, presentazioni di libri, proiezioni.

Brinc@ Festival 2011 – 3° Edizione. Sabato 14 maggio 2011. Estragon – Bologna

Il Festival nasce dalla volontà di dare un supporto concreto alla promozione e diffusione delle nuove correnti musicali prodotte in Sardegna. Si vuole offrire un appuntamento annuale in cui presentare le migliori produzioni sarde fuori dalla Sardegna. Scaturito dall’esperienza maturata negli ultimi anni dall’Associazione Che Torni Babele, ha come obiettivo quello di dare visibilità ai musicisti sardi ed è stato pensato per minimizzare le difficoltà che incontrano gli artisti nel proporsi e farsi conoscere fuori dall’Isola. Il festival vuole essere una sorta di contenitore per creare un ponte tra la Sardegna e il resto del “Mondo”. La Sardegna è cultura, tradizione, linguaggi, ma anche avanguardia. I musicisti contemporanei riescono ad unire tutti questi aspetti. Il progetto ha preso forma dopo aver constatato che in Sardegna esiste una realtà di musicisti validissimi, che meritano di essere conosciuti. La convinzione si è rafforzata valutando il gran numero di artisti che ha scelto di emigrare per poter esprimere ed esportare la propria arte e cultura. La Sardegna geograficamente è un isola, delimitata da un confine assai evidente e forte, il mare. Con Brinc@, che vuol dire “salta!” in sardo, si vuole “saltare” il mare, per la necessità del confronto e del farsi conoscere, far conoscere quello che si produce in Sardegna, i propri usi, costumi e linguaggi. Il limite maggiore è rappresentato dal viaggio, con le sue spese e i tempi di percorrenza. I musicisti sono selezionati in base alla professionalità, allo stile musicale, al genere, ma soprattutto alle capacità di presentarsi dal punto di vista scenico e interpretativo dell’esibizione dal vivo. Considerata l’evoluzione del mondo musicale e del mercato che regola la nuova editoria musicale, il live è diventato essenziale.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *