LA SARDEGNA DEI NURAGHI INCONTRA L’OLANDA: SPLENDIDA INIZIATIVA DEL CIRCOLO SARDO DI MAASTRICHT FRA TULIPANI E MULINI A VENTO

di MARIO AGUS

Il circolo “SARDEGNA” di Maastricht ha realizzato in collaborazione con l’AITEF regionale Sardegna e il rappresentante della Consulta Regionale per l’Olanda Mario Agus, una manifestazione improntata a far conoscere l’Isola attraverso immagini. La manifestazione si è svolta nella sede del Circolo Sardo in data 22 ottobre 2022.

A Maastricht nello specifico l’evento ha voluto presentare e proporre l’Isola ai cittadini dei Paesi Bassi nell’interezza delle sue meravigliose località.

Il lavoro è stato preparato, presentato e commentato minuziosamente da Sandro Atzori, conoscitore in lungo e largo dell’Isola, attraverso foto e filmati.

Le diapositive del mare cristallino, delle spiagge di sabbia bianca, dei nuraghi, degli stazzi dei pastori, dei parchi archeologici di Nora e di Torre Grande, del parco di Porto Conte, del golfo dell’Asinara e dell’isola della Maddalena, della costa selvaggia dell’Ogliastra e dei fenicotteri di Cagliari, con la fauna e la flora sarda, sono alcune delle meraviglie che caratterizzano la Sardegna e che hanno catturato l’attenzione dei presenti.

Questo lavoro vuole porre, all’attenzione dei media e dei cittadini olandesi l’importanza e la bellezza del territorio sardo, dai parchi marini a quelli montani ed archeologici, dai boschi alle spiagge, in funzione produttiva, mettendo l’accento sulla valenza non solo culturale, ma anche imprenditoriale e occupazionale. Tutti conoscono la Costa Smeralda con Porto Cervo, ma la Sardegna è anche altro.

Certo non sono mancate le rimostranze da parte dei presenti, lamentano le difficoltà di raggiungere la terra natia degli amici e parenti.

Molto gradita è stata la presenza di Lyon Lutgens grande triatleta che conosce la Sardegna per averla girata in solitario con la sua bicicletta.

Altro personaggio che merita essere ricordato è l’abruzzese Luigino che non manca mai alle attività del circolo, amico dei Sardi da sessant’anni.

Inoltre, erano presenti alcuni giornalisti locali.

La serata è proseguita con una degustazione dei prodotti sardi, dal formaggio alla salsiccia, dalle piccole panade alle formaggelle e diversi dolci sardi accompagnati da vini bianchi e rossi, tutto rigorosamente proveniente dalla Sardegna.

Il connubio di due mondi così diversi ha coinvolto ed emozionato tutti i presenti, sardi, italiani e olandesi.

La serata ha proseguito festosamente con la musica della fisarmonica di Ireneo Massidda, che ha coinvolto i presenti nelle danze del ballo sardo e non solo.

La presidente Gabriella e tutto il direttivo hanno fatto gli onori di casa, accogliendoci con grande calore e augurandosi di poter continuare queste attività per poter mantenere quei legami con la Sardegna dei Sardi e la loro cultura.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

4 commenti

  1. Mario Agus mio compaesano

  2. Bravissimo fratello 😘😘

  3. È possibile reperire il telefono di Fadda ??

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *