LA MAGIA DEL BALLETTO PER ANGELO GRECO: LA VITA CHE CAMBIA DALLA SARDEGNA A SAN FRANCISCO

Angelo Greco

di SERENA PERFETTO

“Immaginate un bambino, di nome Angelo, che entra nel teatro di una piccola città del Nord Italia. Sua madre è lì con lui, lo tiene per mano mentre guarda gli altri bambini danzare. La storia di successo di Angelo Greco, primo ballerino del San Francisco Ballet, avrebbe potuto continuare come molte altre storie che sentiamo sui ballerini. Questa però è diversa: quel giorno Angelo lasciò il teatro sicuro che non sarebbe tornato e non avrebbe mai più ballato in vita sua. Per nostra fortuna, ha cambiato idea e ora è uno dei migliori ballerini italiani nel mondo, dopo aver vinto importanti premi e ballato con artisti famosi in tutto il mondo”. 

Chi è Angelo Greco? Sono nato in Sardegna, però mio padre era originario di Modena ed è lì che sono cresciuto. Non vengo da una famiglia di ballerini, mia madre era una ginnasta. Entrambi i miei genitori hanno frequentato corsi di ingegneria, quindi non avevano nulla a che fare con la danza classica e il ballo. Tuttavia, mi hanno sempre sostenuto in quello che volevo fare. Questo è fondamentale se si vuole intraprendere un percorso come quello della danza classica.

Quando ha preso la decisione di diventare ballerino classico? In un certo senso sono arrivato tardi. La maggior parte dei bambini inizia a 7-8 anni; io non l’ho fatto fino a 13 anni, in una piccola scuola di danza nella mia città. Mia madre mi portò a DanzArte perché non volevo praticare nessuno sport, eppure mi muovevo sempre. Andammo entrambi a vedere una lezione di danza moderna nella scuola ma, dopo dieci minuti, le dissi: “Andiamo via, non mi piace”. Qualche giorno dopo, ci tornai perché avevo capito che la danza classica mi piaceva. La mia insegnante, Emanuela Mussini, mi ha seguito per un anno e mezzo fino ai 14 anni, mi ha aiutato a capire la danza classica e me ne sono innamorato.

Qual è stato il punto di svolta di questa prima fase? Fu durante un concorso, Danza in Fiera, che la direttrice della scuola di Castelfranco Veneto, Susanna Plaino, mi chiese di fare un’audizione per entrare nella sua scuola. Ho fatto l’audizione ma avevo paura di lasciare la mia famiglia. Anche qualche anno prima, quando avevo 10 anni, giocavo a calcio e ricevetti un’offerta per far parte della squadra giovanile del Modena. Rifiutai l’offerta perché non volevo stare lontano da casa. Ancora una volta, ebbi la stessa sensazione, ma questa volta ho preso una decisione diversa e ho accettato l’opportunità offerta da Susanna. La prima settimana è stata terribile, piangevo tutto il giorno ed ero pronto a tornare dalla mia famiglia. È stata dura: andavo in bicicletta a scuola la mattina e a teatro il pomeriggio, ballando ed esercitandomi fino alle 6 del pomeriggio. La sera dovevo studiare per il giorno dopo, stando lontano dai miei genitori. Dopo una settimana volevo rinunciare, ma i miei genitori non me lo hanno permesso. Mio padre mi riaccompagnò a scuola e mi disse, prima di partire: “Non preoccuparti troppo. Divertiti e basta”. Per un mese non tornai a trovare i miei genitori. E la mia vita cambiò per sempre.

Cosa è successo dopo? Ho iniziato a lavorare sodo per diventare un ballerino professionista e ho imparato il dolore e la sofferenza che ne derivano. Tre anni dopo, ero a New York, da solo, per un’audizione dopo essere stato selezionato in un gruppo con i dodici ballerini migliori. Non andò bene. New York era troppo grande e fredda per me. Ero scioccato dal numero di persone, dal traffico e dal caos. Quando ero sul palco, crollavo. Non riuscivo a muovermi, a respirare o a ballare. Però è stata una grande lezione. Quella fu una delle mie ultime audizioni con Il Balletto di Castelfranco Veneto perché, a quel punto, molti teatri mi inviarono offerte per entrare nelle loro scuole. La mia prima scelta fu il Bolshoi, poi cambiai idea e scelsi la Scala, che pure mi aveva offerto un posto. Mia madre pensava che fossi pazzo, così ha chiamato il direttore e mi hanno fatto fare un’altra audizione ad un livello inferiore a quello offerto inizialmente. Mi piaceva Milano, ero molto a mio agio con quello che sapevo e non sapevo. Quando l’audizione finì, nella lista delle persone ammesse al sesto livello non c’era il mio nome, perché in realtà mi avevano messo nel livello superiore. È stata una grande sorpresa per me e per mia madre, naturalmente.

Qual è stata la parte più impegnativa dell’essere un giovane ballerino? Devi imparare chi sei. C’è un po’ di filosofia nel diventare ballerino perché il balletto è un’arte sofisticata, piacevole da guardare. Quando sono stato ammesso a La Scala, ho avuto il tempo di affinare la tecnica e trovare il modo migliore per esprimermi. In quei due anni, ho imparato danzando a Parigi e a Mosca, anche se ero solo uno studente. Poco dopo il diploma, sono diventato ballerino principale del Don Chisciotte di Nureyev, cosa che non succede molto spesso. Non è stato facile però, e sono stato fortunato ad avere un direttore che voleva che avessi successo. La mia carriera all’inizio è stata breve e intensa, sono passato dall’essere un apprendista al ruolo di ballerino principale in meno di cinque anni.

Come ha affrontato questo nuovo mondo? Non riuscivo a capacitarmi del fatto che il balletto fosse solo per un gruppo ristretto di persone e che nessuno prestasse attenzione a noi professionisti che facciamo molti sforzi e sacrifichiamo molte cose nella vita. Credo ancora che il nostro mondo sia molto poco conosciuto e riconosciuto. Andando velocemente al punto, ho imparato che, quando si è sul palco, bisogna lasciarsi andare e concentrarsi senza pensare a quello che succede fuori. A parte i problemi che la mia famiglia ha affrontato in quel momento, ho potuto liberare la mia mente e concentrarmi su un nuovo viaggio come giovane adulto che voleva cambiare il mondo. Avevo una personalità forte e non mi trattenevo dalle conversazioni difficili con i miei direttori e colleghi. Non ho mai accettato un no come risposta, a meno che non fosse ben motivato.

Come è arrivato a San Francisco? Ero a La Scala e non c’era più niente da imparare e da sperimentare per me. Volevo andarmene e iniziare qualcosa di nuovo. Avevo 20 anni quando mi hanno offerto un contratto a vita, ma non ero pronto. Volevo andare al Royal Ballet, ma qualcuno ha menzionato il San Francisco Ballet, noto per i suoi ballerini e le sue performance incredibili. Sono venuto a San Francisco in vacanza e, una volta tornato a Milano, ho iniziato a pensare a questo cambiamento e l’ho condiviso con i miei genitori. Sono andato dal direttore de La Scala e ho annunciato che mi sarei dimesso. Cinque anni fa, nel 2016, mi sono trasferito a San Francisco.

Le prime impressioni? La prima cosa che ho dovuto fare è stata guardare film a ripetizione per imparare l’inglese. Il cambio di ritmo è stato fantastico, era un nuovo inizio e avevo una grande energia. In cinque mesi, potevo parlare inglese giusto in tempo per l’inizio della stagione. Dopo la mia prima esibizione, il direttore mi ha offerto di diventare ballerino principale a partire dalla settimana successiva. È stato un inizio veloce e ha continuato a crescere. Ho incontrato Roberto Bolle e, grazie a lui, ho anche conosciuto una collega straordinaria, Misa Kuranaga.

Com’è il rapporto con Misa? Durante la prima esibizione insieme ho fatto cadere Misa sul pavimento. Ero scioccato. Dopo, mi ha detto: “Ho la sensazione che balleremo spesso insieme in futuro”. È stato spaventoso e pericoloso, tuttavia, dopo quella performance, ero rilassato e ci siamo resi conto che avevamo una chimica incredibile. Mi ha invitato alle sue serate di gala e, quando sono tornato a San Francisco, ho mostrato al mio direttore i video con Misa e lei ha ricevuto un’offerta per unirsi a noi al San Francisco Ballet un anno dopo. Da allora balliamo insieme.

Cos’è il balletto per lei? Il balletto è magico, è come un uovo ricoperto d’oro. È arte, è come andare in un museo e guardare quadri o statue. È un libro aperto e sarebbe fantastico rompere la barriera tra quest’arte e il nostro quotidiano. Fa parte della nostra cultura ed è la nostra cultura.

Qual è il suo rapporto con il pubblico? Il pubblico guarda i ballerini come persone belle, sono tutti belli e perfetti. Nel backstage, però, c’è un’atmosfera diversa in cui i conflitti avvengono e bisogna lavorare per costruire l’armonia man mano che si va avanti. Dobbiamo continuare a lavorare per avvicinarci al pubblico e renderlo parte di quest’arte. Mi ha sorpreso vedere mio fratello portare i suoi amici a teatro e sapere che a tutti loro è piaciuto molto e che torneranno a vedere altri spettacoli. Quando vedi uno spettacolo di persona, vivi la magia. Una cosa che non vedo l’ora di fare è tornare in Italia e fare i miei gala. Voglio portare la mia esperienza e conoscenza, e condividere l’amore per il balletto con i miei connazionali”. 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. Un’altro #Sardo d’#eccellenza che possiamo vantare👏

  2. Totalmente ignorato. Questa è la #Sardegna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *