NASCE L’ASSOCIAZIONE CULTURALE HORO TUTTA AL FEMMINILE PER VALORIZZARE IL TERRITORIO DELLA SARDEGNA CON EVENTI DI PROMOZIONE

ph: Daniela Melis

Grazie alla iniziativa di 8 donne che si occupano di cultura e arte, il 25 novembre giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata costituita l’associazione culturale HORO presieduta da Anna Gardu Artista sarda donna che ha ricevuto diversi riconoscimenti a livello internazionale.

L’associazione si occuperà di valorizzare il territorio della Sardegna e le sue bellezze, tramite l’organizzazione di eventi culturali, enogastronomici, artistici, musicali, fotografici.

Oltre alla presidente l’associazione è composta da 7 donne che si occupano di pittura, antropologia, danza, fotografia, o meglio:

ANNA GARDU. Un’eclettica artista sarda che ha saputo cogliere dal gusto del passato l’eleganza che riporta alla bellezza dei ricami in fili di seta e alla filigrana dei gioielli della tradizione sarda, riportandoli nei suoi dolci di mandorle. Dolci trame che si intrecciano in percorsi di conoscenza attraverso quello che ama definire “il filo della cultura”.

GIOVANNA UNGARO. Fotografa professionista e Wedding Planner dal 2012. Sognatrice e innamorata dell’amore, si occupa di fotografia di matrimonio e ritrattistica familiare. L’obbiettivo principale è quello di restituire un segno tangibile della vita della famiglia attraverso la fotografia passando dagli occhi al cuore.

MANUELA SERRA. Coreografa, ballerina professionista e attrice. La sua arte si basa sulla danza come linguaggio di comunicazione universale. Le sue coreografie viaggiano oltreoceano tenendo salde le radici della Terra Sarda.

MARIA BERNARDA SANNA (Mabi). Nasce, vive e lavora a Cagliari. Avvocato civilista e pittrice figurativa dell’animo femminile. Rappresenta attimi della vita della donna con il volto celato da una maschera dorata con l’intento di trasmettere al fruitore l’elemento spirituale.

SUSANNA PAULIS. Dottore in antropologia culturale, autrice di monografie e saggi dedicati al rapporti tra l’antropologia e letteratura

TERESA DELIGIA. Consigliere della Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito che opera in favore dello sviluppo del nostro patrimonio culturale e la promozione di giovani artisti. Generosa nei confronti dell’umanità, appassionata delle cose belle e buone della vita.

DANIELA MELIS. Laurea in scienze politiche e alcune esperienze all’estero, torna a vivere nel suo paese d’origine, Desulo. Qui oggi è giornalista e impegnata in varie realtà associative. Si occupa di cronaca, paesi e cultura, con particolare riferimento alla poesia che si impegna a diffondere ispirata dalla lunga tradizione poetica del suo paese che trova il suo apice in Montanaru.

LAURA PILIA. Nasce sotto il segno dell’arte. Frequenta l’Istituto d’Arte Ceramica di Oristano. Nella pittura e nella musica si da piccola, sviluppa le sue passioni e ne fa un lavoro.  Pittrice da sempre e dj dal 95’ continua a calcare le scene sarde dopo una lunga esperienza a Londra che la porterà a trasferire la sua arte in colore e musica in diversi ambienti. La sua gioia e vitalità traspare dalle sue opere in tela e musica riuscendo a far percepire il suo carattere appassionato per tutte le culture e forme d’arte.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *