SULLE TRACCE DELL’ARTISTA, L’INFANZIA NEL SULCIS: MODIGLIANI E L’ISOLA, NELLA PUBBLICAZIONE DI GABRIELLA MELONI

ph: Gabriella Meloni

di SALVATORE TOLA

L’attenzione per Amedeo Modigliani (1884-1920), che non si è mai spenta, grazie al valore delle sue opere, di tanto in tanto si fa anche più intensa: così in questo periodo, al cadere del centenario della morte, che lo colse ancora giovane a Parigi. Alla sua celebrazione contribuisce in modo originale un libro appena pubblicato da Carlo Delfino e intitolato “Modigliani a Iglesias fra storia, economia e arte” (112 pagine, 15 euro).

Ne è autrice Gabriella Meloni, insegnante in pensione, che ha trovato il primo spunto per questo lavoro all’interno della propria famiglia: il bisnonno, Tito Taci, era arrivato a Iglesias nel 1872, quando la città ferveva per le attività minerarie, e aveva aperto un albergo, il “Leon d’oro”. Qui aveva avuto modo di ospitare Flaminio Modigliani che, provenendo come lui dalla Toscana, e precisamente da Livorno, si stava insediando nel vicino Salto di Gessa per avviare una serie di attività agricole e di produzione di legname e di carbone vegetale.

Ci si chiede da tempo se Amedeo, che di Flaminio era figlio e in quegli anni stava passando dall’infanzia all’adolescenza, sia mai stato al suo seguito, a Iglesias e in Sardegna; e mentre c’è chi lo esclude recisamente, Gabriella Meloni ha rintracciato alcuni documenti che lo confermano. Così, dopo essersi soffermata a lungo sulla storia della famiglia Modigliani, prima e dopo l’approdo in Sardegna, si dedica alla ricerca degli influssi che l’arte primitiva sarda, soprattutto quella dei periodi prenuragico e nuragico, può avere esercitato nella produzione del Modigliani maturo, e più celebre. Nei suoi dipinti e nelle sue sculture – che sono raffigurati in gran numero nel libro – si riscontrano chiari tratti di arcaismo e di primitivismo. Si ritiene solitamente che provengano dallo studio di forme d’arte elaborate in Africa, ma la Meloni è del parere che su queste scelte stilistiche abbia influito anche la conoscenza che Amedeo avrebbe avuto sin da bambino di alcune espressioni dell’arte e dell’artigianato isolani, dai bronzetti alle piccole raffigurazioni della Dea Madre, fino alle maschere in legno del Carnevale.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

4 commenti

  1. Gabry, tenere duro per tanto tempo ti ha in qualche modo ripagata! Complimenti

  2. Un grande ringraziamento per l’interesse dimostrato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *