SCAMBI SCOLASTICI DALLA SARDEGNA ALL’AUSTRALIA: STUDENTI NEI LUOGHI DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO DOVE RISIEDE IL NUMERO MAGGIORE DI EMIGRATI DALL’ISOLA

Fotografia scattata a Cagliari da Aldo Aledda, dopo la firma del “Protocollo d’Intesa”, da sinistra  Alfio Camarda, Paolo Lostia, Joanne Woolgar e Paolo Rossetti
di ALDO ALEDDA e PAOLO LOSTIA

 “Marcellin College Bulleen” Di Melbourne (Stato Di Victoria Australia)

“Sardinian Cultural Association” Di Melbourne (Stato Di Victoria Australia)

“Convitto Nazionale” Di Cagliari (Sardegna Italia)

“Centro Europeo Diffusione Informazione Sardegna Estero” CEDISE (Sardegna Italia)

Studenti delle scuole superiori di Cagliari e Melbourne (Australia) daranno il via quest’anno a uno scambio tra istituti scolastici sardi e del continente oceanico, in particolare la città capitale dello stato del Victoria dove risiede la maggior parte di chi abbandonò a suo tempo la Sardegna.

Interessati all’iniziativa sono il Convitto nazionale di Cagliari e l’Istituto Marcellin di Melbourne. Partner sono la Sardinian Cultural Association di Melbourne (SCA) e l’Associazione Centro Europeo Diffusione Informazione Sardegna Estero (CEDISE) di Cagliari, che oltre agli aspetti organizzativi del trasferimento dei ragazzi coinvolti si occuperanno di estendere la loro esperienza negli ambiti culturali, sociali ed economici del più vasto contesto.

Progetti, iniziative collaterali e modalità della collaborazione sono state messe a punto nell’incontro avvenuto a Cagliari mercoledì 9 gennaio presso la sede del Convitto nazionale tra il dirigente scolastico del medesimo, Paolo Rossetti e la Docente Joanne Woolgar, il rappresentante dell’Istituto Marcellin, Alfio Camarda, il presidente della SCA di Melbourne, Paolo Lostia e il presidente del CEDISE, Aldo Aledda. Nei mesi di luglio e agosto del 2019 uno studente del Convitto Nazionale di Cagliari sarà ospitato dal Marcellin College che nei mesi di dicembre 2019 e gennaio 2020 a sua volta manderà uno studente a Cagliari. Questa iniziativa spera di poter aprire le porte per ulteriori opportunità di collaborazione tra le suddette scuole.

L’iniziativa riveste una rilevanza ancora maggiore perché l’emisfero australe continua a essere meta di tanti giovani sardi che vi si recano per approfondire la lingua inglese, curare la loro affermazione e alcuni per progetti di vita di più lunga durata. Con l’obiettivo di studiare questi temi ed esplorare ancora meglio le possibilità, il giorno seguente il presidente Lostia si è impegnato in una serie di incontri promossi dalle altre dirigenti del CEDISE, Cristina Marras e Francesca Mazzuzi, in particolare per rendere consapevoli i giovani interessati delle possibilità d’inserimento nel continente australiano e le modalità di accesso, ma anche le difficoltà.

L’Australia continua a essere una meta fortemente attraente per i giovani in cerca di nuove opportunità. Spesso chi parte non è adeguatamente informato sul contesto australiano, in particolare sul sistema dei visti temporanei con i quali la maggior parte dei giovani entra nel Paese e che rischia di intrappolare il nuovo arrivato in una spirale di precarietà e di sfruttamento.

Per affrontare questa problematica, il CEDISE insieme alla SCA di Melbourne, grazie all’esperienza maturata nell’offrire assistenza e informazioni ai giovani sardi nella loro esperienza ‘Downunder’ e avvalendosi anche del contributo di altre giovani associazioni italo-australiane, hanno pensato di intraprendere una collaborazione per avviare una campagna informativa sul Paese, sul sistema dei visti e sugli strumenti utili per evitare di essere vittime dello sfruttamento da parte di agenzie di intermediazione o di datori di lavoro poco corretti.

Informazioni utili non solo a chi si trova già in territorio australiano ma che è necessario apprendere prima della partenza per evitare esperienze spiacevoli ed essere consapevoli dei propri diritti e di come poterli fare valere.

In chiusura il presidente della SCA Lostia, ringrazia Aldo Aledda, Francesca Mazzuzi e Cristina Marras della CEDISE e Gianfranco Biti – dirigente Circolo “ME-TI” di Cagliari, per aver fornito un’assistenza inestimabile nel raggiungimento di quanto precede.

Un ringraziamento speciale è allo stesso tempo esteso al gruppo di lavoro della SCA, compreso da Angelo Ledda, Mariangela Prib e Ylenia Useli, che hanno lavorato per circa 2 anni per portare a compimento questa lodevole iniziativa

Tutto ciò rappresenta un altro grande passo verso l’obiettivo principale di SCA di rimanere punto di riferimento e promuovere la Sardegna alle giovani generazioni di Melbourne in Australia.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *