LE PRIME ATTIVITA’ DEL 2018 PER IL CIRCOLO “LA QUERCIA” DI VIMODRONE: RISCOPRIRE “NON POTHO REPOSARE” CON LA RICERCA DI MARCO LUTZU IL 24 FEBBRAIO

di Carlo Casula

Sabato 27 gennaio 2018 ore 20.00  FESTA DEL TESSERAMENTO

Come ormai tradizione, è il primo appuntamento dell’anno presso la sede del Circolo. Tutti sono invitati a partecipare e confermare il proprio sostegno alle attività dell’Associazione attraverso il rinnovo o la nuova iscrizione per l’anno 2018. Sarà questa, occasione per rincontrarci e conoscere i nuovi soci che per l’occasione potranno, anch’essi, degustare la classica Favata appositamente predisposta per l’occasione.

Sabato 10 febbraio 2018 ore 17.00  3.0 revolution project – la tecnologia al servizio della natura  

Presso la sede del Circolo, andremo a scoprire come un’antica tradizione Sarda, tramandata da oltre 300 anni un giorno ha preso un percorso diverso, diventando quello che potremo scoprire solo partecipando all’evento.  Per la partecipazione a quanto sopra, è gradita la gentile conferma entro il 06 febbraio 2018 all’indirizzo e-mail del circolo laquerciavimo@gmail.com e per conoscenza anche a momamvt@gmail.com .  Per finire, Buffet di prodotti tipici sardi.

Sabato 17 febbraio 2018 ore 15.00  CARNEVALE  

In collaborazione con altre Associazioni presenti sul territorio e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Vimodrone, parteciperemo a partire dalle ore 15.00 alla sfilata di carnevale che si svolgerà per le vie del paese.  Al termine della sfilata prevista per le ore 17.30 circa, la festa continuerà presso la sede del Circolo dove andremo a degustare i tipici dolci di carnevale, appositamente preparati dalle donne del Circolo. Termineremo il pomeriggio con la classica pentolaccia.

Sabato 24 febbraio 2018 ore 16.00  NON POTHO REPOSARE

Presso l’Auditorium Comunale di Vimodrone, in Via Piave n. 22, “A Diosa” o “Non potho reposare”, come è meglio conosciuta oggi, è la canzone d’amore più amata dai sardi. Composta da Giuseppe Rachel su un testo di Salvatore Sini, nella sua storia ormai secolare è stata interpretata da musicisti popolari e d’ambito colto, cori polifonici, rockers, cantanti d’opera e jazzisti, che hanno realizzato decine di versioni diverse fra loro e ricche di fascino. Tra le più celebri quelle dei Cori Nuoresi, di Maria Carta e di Andrea Parodi, grazie alle quali “Non potho reposare” è stata apprezzata anche al di fuori dei confini regionali. Il volume presenta i risultati della ricerca condotta nell’arco di due anni da Marco Lutzu che per studiare le singolari vicende di questa canzone si è avvalso di metodologie d’indagine mutuate dalla musicologia storica, dall’etnomusicologia e dagli studi di popular music. Il CD (19 tracce) allegato al libro raccoglie alcune tra le più significative versioni di “Non potho reposare”, scelte per il loro valore documentale oltre che per le qualità artistiche degli esecutori.  Noi ve lo presenteremo per la prima volta al di fuori dei confini dell’Isola, con l’autore Marco Lutzu, all’etnomologo Ignazio Cadeddu, al glottologo Simone Pisano e a Ottavio Nieddu, con la partecipazione straordinaria del Coro Femminile Stella Splendens di Belvì (NU) e del Coro Maschile Sos Ordinagos di Belvì (NU).

Sabato 10 Marzo 2018 ore 16.00 Festa della Donna – Mamme Fuori Mercato e Donne dell’Underground  

In occasione della festa della Donna, presso la Ex Biblioteca, ex Sala Consiliare in Via Cesare Battisti con la collaborazione dell’Associazione Janas realizzeremo un Convegno dal titolo MAMME FUORI MERCATO con lo scopo di autofinanziare la realizzazione di un omonimo cortometraggio, riguardante il tema del lavoro e della discriminazione che le madri del ventesimo secolo subiscono ed affrontano ogni giorno. Un tema questo di assoluta attualità che risponde innanzitutto ad una necessaria riflessione sull’argomento. Analisi che riteniamo si riflette non solo sugli stili di vita, ma sui freni che impediscono il concretizzarsi di nuove famiglie e quindi lo sviluppo di una società accogliente e performante.  Il tema è universale, ma in riferimento all’Italia assume una connotazione inquietante, dove le donne in età fertile subiscono una discriminazione se intendono progettare una gravidanza, percependo una riduzione di stipendio pari a circa il 25% in meno rispetto a un lavoratore di sesso maschile e automaticamente sono fuori mercato se hanno figli minori soprattutto se a proprio carico.  Lo scopo di tale iniziativa, sussiste come preannunciato alla realizzazione del film dello stesso titolo, al quale intendiamo aderire anche grazie alla Vostra partecipazione a quanto su esposto, ma anche dandovi la possibilità dopo il convegno di assistere ad una rappresentazione comico-teatrale di uno spettacolo ironico al Femminile dal titolo “Donne dell’Underground” o meglio donne alla ricerca di una rivincita, personaggi grotteschi e mostruosi, spesso odiosi e insopportabili. Una parabola moderna che rappresenta il difficile cammino delle donne vittime di un disagio sociale.  Per finire, cena conviviale presso la sede del Circolo allo scopo di finanziare la realizzazione del Film MAMME FUORI MERCATO.

Domenica 25 Marzo 2018 Assemblea Generale dei Soci  

Presso la sede del Circolo, in prima convocazione alle ore 07.00 di Domenica 25 marzo 2018 ed in seconda seduta alle ore 16.00 dello stesso giorno ci sarà l’Assemblea Generale con il rinnovo delle cariche sociali.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *