AUTUNNO A VILLA VERDE (BAINI): LAVORI, RUMORI, ODORI, SILENZI, FATICHE, SENSAZIONI E PANORAMI SCOMPARSI NEL BUIO DEL PASSATO


di Vitale Scanu

Finius is traballus de s’istadiseidai, axriobai, incungiai su trigu e sa fa, pottai su trigu a “su monti” (dietro la foto de su griffõi si intravede uno scorcio), incungiai sa palla po i’ bois in s’ierru, altri lavori aspettavano su messaiu.

Ogni giorno a mericéddu, furriendi a domu de su sattu, deppiad’appallai e accudire gli animali di casa, mobi fa, andai a su griffõi po s’aqua, aquai is tuèddas in s’ottu… Niente doccia né bagno. E almeno una volta la settimana, a is trè’ de notti, doveva alzarsi per fare il pane, assieme alla moglie. A su scurigadróxiu si setzìada pagu pagu in su friscu, mentre giungeva il tocco de is oratziõis e is iscrillittus de is piccioccheddus pe is istradas gioghendi a mammacùa in su scurìu. Nel buio più profondo (l’illuminazione pubblica è arrivata a Baini attorno al 1942-43), solo sa luxi tremu?a de is isteddus, chi si podìanta contai unu a unu, e su lugòri de sa l?a crara e silentziosa bessendi de sa Giara.

A settembre, ossia cabudanni (latino “caput anni”, perché anticamente l’anno iniziava in questo mese), il 14 si teneva l’importante fiera de Santa ‘Ruxi a Oristano, dove si andava specialmente per comprare o scambiare buoi e cavalli. Alcuni facevano la scorciatoia passendi in monti, altri facevano la via di Usellus. Dopo Santa ‘Ruxi, si aspettava con ansia sa bella festa de santu Mauru (il 22 settembre), che non fu mai interrotta, neanche nei tristi anni della guerra, nonostante ci fosse il divieto fascista sugli assembramenti di più persone.

C’era poi l’impegno de ‘nci ‘ogai su ladami.Venivano svuotati is muntroãxius e il letame era sparso in campagna. Poca roba, e la differenziata era subito fatta: il miglior riciclatore era su procu de àurra (per qualche rimasuglio di cucina); non c’erano infatti né papérisi né cattoccius, e neanche plastica, buttillas segadas o imbidri o latinasa de cocacola.

Altro gravoso lavoro di settembre era quello de bogai linna, per rifornire is cidraxis. Legna chi srébìat po sa ziminèra e po su forru. Chiudo gli occhi e ricordo ancora su fragu de modditzi e obiõi chi tenìat babbu, candu torrada de bogai linna… E poi c’era sa binnenna. Me is pratzas si sciacquavano prentzas, laccus de catzigai, carradas, cobid?as e cubèddus po su b?u nou e nell’aria correva il buon odore del mosto. Ricordo che me is corettas de bìa Vittorio Emanuele, currìat sa fèxi de is carradas. Tziu Luig?u Còttis, babbu de Silvestru, ca ddi déxìat meda sa brulla, narada: “Depid’èssi tziu… sciaquendisì is pèis”. Sa prentza, su laccu de catzigai, sa moba de mobi obìa, is cobid?as… erano oggetti di grande valore e si specificavano bene anche nei testamenti.

Finida sa binnenna, c’era la raccolta delle olive. Si preparavano accuratamente is ispott?us (i fiscoli) e le grandi macine. Un olio che, dopo separato de s’aqua crasta della molitura, più genuino è impossibile. S’oss’e obìa (i residui de sa prentzadura) era molto apprezzata e messa nel forno tipo carbonella, per il suo potere riscaldante. Tenìanta moba tziu P?u Cossu, su capitãu Serra (la nostra Biblioteca, sita nel “frantoio”, ne ha conservato, giustamente, la memoria), tziu Giuliu Porta, il notaio Salis, tziu Fotunatu Gigliu, tziu Peppi Cracangiu…

Tutti lavori, rumori, odori, silenzi, fatiche, persone, sensazioni interiori, panorami scomparsi nel buio del passato, che non esistono più, ma che ci hanno segnato per sempre il cuore, formando la nostra identità bainese.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *