LA MUSICA SARDA DEI "LUX" ALLA FESTA DELL'UNITA' DI BOLOGNA: LA BAND SASSARESE SALE SUL PALCO IL 7 SETTEMBRE

i Lux


di Sofia Palermo

Il Circolo Sardegna di Bologna e l’associazione Brincamus organizzano una serie di concerti che vedranno protagonisti diversi musicisti sardi all’interno della programmazione della Festa dell’Unità, tutti i sabati dal 31 agosto al 21 settembre.

I concerti si svolgeranno presso la sede del Circolo, Stand n°50.

L’ingresso è gratuito e iniziano alle ore 22,00.

Evento su Facebook https://www.facebook.com/events/142845642592822/?fref=ts

Sabato 7 settembre saliranno sul palco i Lux, rock band che arriva da Sassari.

I Lux nascono nel 2009 dall’incontro tra Luca Usai e Matteo Anelli.
Dopo un Ep di tre brani (2010) e l’album acustico “13” uscito nel 2011, entrambi autoprodotti, alla formazione si aggiunge Paolo Laconi, con esperienze nel mondo della musica elettronica e di ricerca, il cui ingresso rende esplicito il desiderio di arricchire le atmosfere ed ispessire la tessitura del suono rendendolo più corposo e mordente.

La costante ricerca, porta i Lux a virare verso sonorità più elettriche e nell’agosto 2013 entra a far parte della band il nuovo bassista Diego Ligia.

La line-up attuale è composta da Luca Usai (chitarra, voce, piano ed effetti), Matteo Anelli (cajon, batteria modificata, percussioni e voce) e Diego Ligia (basso, effetti, cori) e con questa formazione, nel settembre 2012, approdano all’esordio nazionale con “Menomale” (Seahorse Recordings – distribuzione Audioglobe).
I Lux vivono una intensa attività dal vivo che li porta a calcare il palcoscenico di importanti Festival tra cui Abbabula, appuntamento annuale della primavera sassarese, Karel Music Expo, Mondo Ichnusa, NOT(t)E d’Autore (Chiaramonti- Agosto 2013), fino ad incrociare corde e pelli con Melissa Auf De Maur, Paolo Benvegnù, Tre Allegri Ragazzi Morti, Casino Royale, John Spencer Blues Explosion e molti altri.
Sono i vincitori tra tantissime band sarde, dell’ Unione Sarda & Ichnusa Special Contest 2012.
Hanno inoltre collaborato con diversi scrittori affermati nel panorama Isolano e Nazionale, in reading, performance e eventi culturali quali: Lalla Careddu (Festa dei Poeti Seneghe), Flavio Soriga (Natale Acido e Festa dei Poeti di Seneghe), Sergio Garau (Io Game Over), Gianni Tetti, I cani là Fuori, Letture Distorte, Ananti de sa ziminera (Fabio Carta @ Bauladu, Milis).

Al termine dei concerti dj set a cura di Dj Bissues.

 

Le altre date

Sabato 14 settembre

Claudia Aru Trio (cantautorale)

Sabato 21 settembre

Tenore di Siniscola “Luisu Ozanu” e Tenore di Fonni “Su Connottu” (tradizionale)

Fabio Melis (Launeddas, tradizionale)

Hanno già suonato

Sabato 31 agosto: Arau (cantautorale), Dodo Reale (afroindiepop)

Domenica 1 settembre: Cheyenne Last Spirit (rock cantautorale)

Il Circolo Sardegna, fondato a Bologna nella seconda metà degli anni Sessanta, è espressione della numerosa comunità di sardi che vive nel capoluogo emiliano.

Le molteplici attività del Circolo vanno dall’area sociale legata al lavoro, alla casa, alla degenza ospedaliera, al disagio sociale, all’area culturale che contempla mostre, dibattiti, presentazione di libri, gestione di un centro di ricerca e documentazione e di una biblioteca specializzata in testi sardi. Non manca un’area ricreativa per i momenti di incontro, feste, cene e tanto altro.

http://www.circolosardegnabologna.it/

Brincamus (dal sardo saltiamo!) è nata per portare avanti i lavori del Progetto Brinca che dal 2008 promuove e diffonde la musica prodotta in Sardegna con lo scopo di abbattere le barriere geografiche che rendono difficoltoso ai musicisti sardi farsi conoscere fuori dai confini isolani.

Brincamus su Facebook  http://www.facebook.com/pages/Brincamus/358448424267942?fref=ts

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Tutto vero quello che descrive Sofia , peccato solo che i sardi soci del Circolo si siano trovati senza un tavolo e le sedie riservate a loro come solitamente trovavano gli anni passati per poter fare due chiacchere in santa pace , ora i tavoli sono riservati a chi mangia o beve di continuo.. come dire l’importante e’ fare soldi chi se ne frega di chi ha solo bisogna di passare un po’ di tempo con i propri amici anche senza bere !!!!!
    Tutto cambia e tutto si modifica e non tutti purtroppo hanno la faccia di bronzo come la mia per sopportare tutto cio’…. morale ?? Non ci va piu’ nessuno…. Io resisto ma non so per quanto tempo !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *