CURIOSITA’ FARMACEUTICA: IL CALLIFUGO SARDO FORMULATO DAL FARMACISTA PIETRO MURRONI DI IGLESIAS NEL 1908 E’ ORA PRODOTTO E COMMERCIALIZZATO DALLA MARVIL s.r.l. DI ALBINIA(GR)


di Cristoforo Puddu

In tempi in cui i lavori manuali venivano effettuati senza idonea protezione e l’uso delle scarpe era un lusso (anche per chi le possedeva, a livello popolare, erano talvolta scomode e non adeguate), possiamo solo immaginare quanto potevano essere frequenti le problematiche di calli e duroni a mani e piedi.

 E proprio nei primi anni del Novecento una “miracolosa” cura e terapia adeguata, frutto di una straordinaria e sapiente miscela di estratti naturali di piante comuni in Sardegna, è formulata dal farmacista Pietro Murroni di Iglesias. Il Callifugo Sardo, prodotto con i principi attivi a base di Alapurina spireica, Spirea Hulmaria e Coccus Cacti, viene commercializzato a partire dal 1908 come una eccellenza farmaceutica isolana. Il preparato, immediatamente apprezzato per la decisiva efficacia, colleziona prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali: Croce al Merito e Medaglia d’Oro Esposizione Italiana Industriale (Loreto, 1909-1910); Medaglia d’Oro Exposition de l’Oeuvre Belge (Bruxelles, 1910); Medaglia d’Oro Exposition International Palais du Travail (Paris, 1910); Medaglia d’Oro International Exhibition (Richmond-London, 1910), Gran Premio e Medaglia d’Oro Esposizione Italiana del Montenegro (Cettigne, 1910); Croce al Merito e Medaglia d’Oro Esposizione Italiana (Genova, 1911-1912). La “Premiata Pasta Callifuga Infallibile del Farmacista P. Murroni”, a distanza di oltre un secolo dai tanti e significativi riconoscimenti, non ha perso di efficacia ed attualità d’uso. L’esclusiva formula del farmacista di Iglesias è garantita ora dalla produzione della Marvil s.r.l. di Albinia (GR), realtà d’impresa italiana che opera nel comparto della Produzione di Medicinali e Prodotti Farmaceutici.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Con il secondo ciclo di applicazioni (5+5) l’occhio di pernice trattato alla pianta del piede è caduto senza alcun fastidio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *