QUATTRO CHIACCHIERE CON LO SCRITTORE NUORESE, MARCELLO FOIS

Marcello Fois

Marcello Fois


di Giovanni Battista Tomassini

La passione per la letteratura ce l’ha da quando era giovanissimo. Lettore precoce, Marcello Fois ha provato a scrivere le prime cose che era ancora un ragazzino. Tanto che nel suo primo libro, Picta, sono finiti brani scritti quando aveva più o meno tredici anni. Si descrive come un pigro inguaribile, che s’è sempre dato molto da fare per vergogna della sua pigrizia. Nonostante abbia scritto ventitre libri, sceneggiature per cinema e tv, testi teatrali, favole per bambini e addirittura un libretto d’opera, trova anche il tempo di promuovere iniziative per la diffusione della lettura e i giovani scrittori.

Come sei passato dai tentativi iniziali di scrittura al primo libro vero e proprio? Ho cominciato scrivendo racconti. Non una raccolta organica, però. Piuttosto, una serie di prove. Poi, ho capito che stavo andando in una certa direzione e di libri ne ho scritti due insieme. Molto diversi tra loro. Uno, Picta, era un libro apparentemente dedicato alla pittura (che è un’altra delle mie passioni), ma in realtà era innanzitutto una riflessione sulla scrittura come strumento espressivo. L’altro invece, Ferro recente, era ispirato dalla mia passione di lettore e dal desiderio di costruire una trama sorprendente, capace di catturare l’attenzione e farsi leggere d’un fiato.

A che età li hai scritti? Ero molto giovane. Picta ho iniziato a scriverlo con una certa consapevolezza quando avevo circa vent’anni. Poi ci è voluto molto tempo per finirlo e per rendermi pienamente conto di come volevo che fosse. Ferro recente, invece, l’ho cominciato più tardi, ma l’ho finito praticamente insieme all’altro.

Come sei riuscito a pubblicarli? Il merito è di mia moglie. Lei era molto più convinta di me di quello che facevo. All’epoca, mi ero laureato e lavoravo per l’Istituto dei Beni Culturali, bazzicavo in ambito accademico e tentavo di barcamenarmi collaborando con gli istituti di italianistica. Mia moglie insisteva perché fossi più pratico. Scrivevo, ma non mi davo molto pensiero di pubblicare. Allora lei spedì Picta al Premio Calvino, facendo le fotocopie del dattiloscritto in ufficio. Cedendo alle sue insistenze, proposi invece Ferro recente a una piccola casa editrice, che aveva la sede a trecento metri da casa mia. Lo portai a mano, lasciandolo nella buca della posta. La casa editrice si chiamava Metrolibri, ed era stata acquistata dalla Granata Press di Luigi Bernardi.

Quanto tempo c’è voluto per avere una risposta? Tutto questo succedeva a gennaio. Intorno a marzo, ricevetti nell’ordine tre telefonate. La prima era di una signorina molto gentile, dallo spiccato accento torinese. Mi disse che ero entrato tra i finalisti del Premio Calvino. La seconda era di Luigi Bernardi.  Dopo avermi fatto una gran lavata di testa perché aver abbandonato il dattiloscritto nella buca delle lettere, con il rischio che andasse perduto, mi disse che lo aveva letto e voleva pubblicarlo. La terza telefonata era di mia moglie. Mi comunicava che aspettavamo un bambino. Dopo qualche tempo Ferro recente era pronto, però Bernardi mi disse “Tu comunque partecipa al Premio Calvino, che è un premio per esordienti. Non ci conviene uscire prima che tu abbia vinto” e lo disse con una fiducia che io non avevo. I finalisti del Calvino sono dieci. Pensavo di non avere alcuna possibilità. La presi male. Pensavo fosse una scusa: che si fosse pentito e la stesse tirando per le lunghe per poi scaricarmi. Invece vinsi. Bernardi aveva ragione. Adesso posso dire che quello con lui è stato un incontro davvero importante per la mia vita. Due mesi dopo uscì il secondo romanzo.

Come sono andati questi due primi libri? Bene, tant’è che poi li ristamparono. Ferro recente uscì in un catalogo straordinario. Nello stesso periodo vennero pubblicati Pino Cacucci, con San Isidro futból, Carlo Lucarelli con Falange armata, poi uscì Paco Ignacio Taibo II con Qualche nuvola, e Pericle il nero di Ferrandino (che all’epoca si firmava Nicola Calata). Sono stato un autore molto fortunato, perché non ho mai dovuto pagare per pubblicare e soprattutto perché credo di essere riuscito a guadagnarmi la fiducia dei lettori con il tempo. Si è creato così un pubblico stabile che negli anni è costantemente cresciuto.

Dopo cos’è successo? Sempre con Luigi Bernardi pubblicai Meglio morti. Poi la mia carriera ha preso una piega curiosa. Sono partito da Nuoro, ho pubblicato le mie prime cose in continente e un giorno, tornato nella mia città, ho incontrato un gruppo di ragazzi che avevano da poco fondato una casa editrice. Era Il Maestrale. Mi dissero che volevano pubblicare una serie di romanzi e mi diedero carta bianca per realizzarla. Io non avevo niente di pronto e scrissi per loro una raccolta di racconti, intitolata Nulla. Erano storie di suicidi di adolescenti, ispirate da fatti realmente accaduti. Per me fu un libro fondamentale. In Sardegna ebbe un immediato successo e vinse il Premio Dessì. Sull’onda dell’entusiasmo, feci il progetto di una serie di quattro romanzi con protagonista Bustianu, cioè Sebastiano Satta. Erano una specie di gialli che però avevano molto a che fare con le questioni identitarie della Sardegna, della lingua ecc. Era il 1996 e in Sardegna non si parlava ancora molto di queste tematiche. Il primo fu Sempre caro. In una settimana vendette cinquemila copie. Il libro piacque a Carla Tanzi, che lo lesse durante una vacanza in Sardegna e decise di acquisirne i diritti. La Tanzi era stata direttrice editoriale di Bompiani ed era diventata la direttrice editoriale di Frassinelli e Sperling & Kupfer. Nello stesso periodo anche Sergio Pent era in vacanza in Sardegna e lesse il libro. Gli piacque e gli dedicò un’intera pagina su Tuttolibri. Questo mise Einaudi in concorrenza con Frassinelli. Le due case editrici, però, erano appena entrate a far parte dello stesso gruppo editoriale e allora si decise che una parte dei miei libri sarebbe andata a una e una parte all’altra. Oggi è ancora così.

Tu hai scritto e pubblicato molto. Quant’è importante darsi da fare per farsi conoscere? Serve a patto che non si reputi niente secondario. Serve se consideri anche il racconto per la raccolta più periferica, pubblicata dalla casa editrice più sconosciuta, come la cosa più importante che hai prodotto.

Pensi che un percorso come il tuo sia ancora possibile, oppure oggi l’industria editoriale è cambiata tanto da richiedere un altro approccio? Credo che ci sia comunque spazio per questo tipo di percorso. Altre vie sono sempre esiste, ma non mi interessano e non le consiglierei. Tutto dipende dal progetto che lo scrittore fa su se stesso. Cioè dall’idea che ha di sé. Io ho un idea presuntuosa di questo mestiere. L’idea che chi scrive debba avere quantomeno l’ambizione di cambiare il mondo. Possibilmente avendo l’umiltà di ascoltarlo. Quando scrivo non mi pongo il problema di come andranno le cose. Cerco di dialogare con l’idea di un lettore di riferimento, senza però obbedirgli. Il problema non è vendere molto uno o due libri. La gara da fare è quella per restare a dispetto di tutto. Bisogna, insomma, provare a costruire qualcosa che mantenga nel tempo la sua capacità di comunicare ed emozionare.

Se dovessi dare un suggerimento ai molti che sognano e studiano per diventare scrittori cosa diresti? Faticare, sudare e puzzare… Non c’è altro modo. È vero che siamo circondati da modelli in cui pare vero il contrario, però posso assicurare che non conosco nessuno che abbia lasciato un segno senza sfacchinare. Gli altri possono dirsi “scriventi”. Possono dichiarare di essere primi in classifica nel tal mese, del tal anno. E poi? La prima cosa è capire bene il proprio progetto e poi agire di conseguenza. Ci sono sostanzialmente due modelli di scrittore: i velocisti e i fondisti. I velocisti sono quelli che bruciano e vanno. Personalmente mi sento un fondista. Sui cento metri sono stato superato da una caterva di scrittori, ma oggi sono ancora qua. Di molti scattisti, invece, si sono perse le tracce.

Tu scrivi molto e fai anche un sacco di altre cose: insegni, organizzi festival, partecipi a incontri. Come fai a conciliare tutte queste attività con la scrittura? Faccio cose tra loro collegate e, soprattutto, ragiono in termini di scrittura. Vale a dire che scrivo anche quando non sto fisicamente seduto al computer. Mentre faccio altre cose, un parte del mio cervello lavora al prossimo libro. Quando questo processo arriva a maturazione, mi siedo al tavolo e scrivo. Lucarelli dice che uso il metodo champenois. Cioè che sono uno che ribolle e poi a un certo punto è pronto e basta stappare. Cinque casi su stette è buona la prima. Vale a dire che in sede di editing faccio pochissime modifiche. Di solito elaboro contemporaneamente più cose. Questo può dare l’impressione che io sia velocissimo a scrivere, ma non è così. Memoria del vuoto ce l’avevo in testa forse da dieci anni. Stavo solo aspettando il momento in cui fosse pronto.

Secondo te ci sono ancora editori che hanno il coraggio di fare quello che ha fatto Bernardi con te? Sono i piccoli editori che fanno questo mestiere. Non si può pretendere che lo facciano i grandi. Non spetta ai grandi meccanismi economici svolgere il ruolo dei pionieri. Sono le piccole case editrici che fanno la cerca e poi le grandi si beccano quelli che resistono. È come un mare in tempesta. La piccola casa editrice è una barchetta, che non regge il mare. La grande è un transatlantico. E il transatlantico ripesca quei pochi che sono riusciti a tenersi a galla.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Angela Agostini

    Nel tempo di mezzo.
    Libro magnifico di quelli che catturano da subito e non vedi l’ora di sapere come va a finire.
    Personaggi intriganti e unici.
    Descrizioni dei luoghi superbe.
    Libro da leggere e anche da rileggere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *