SIMPOSIO A FIRENZE SABATO 27 PRESSO VILLA CORSINI A CASTELLO, MUSICA ANTICA NEL MEDITERRANEO: SARDEGNA E GRECIA

Villa Corsini a Castello nella città di Firenze

Villa Corsini a Castello nella città di Firenze


di Elio Turis

MUSA MUSEO MUSICA 2010 – L’Europa in Musica II

Villa Corsini a Castello

Sabato 27 novembre 2010

Simposio

Musica antica nel Mediterraneo

Grecia e Sardegna

 

ore 15.00 Convegno

Cristina Acidini Saluto introduttivo

(Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico

ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della

città di Firenze)

Fabrizio Paolucci “Il soldato del Gabinetto terzo” e la scoperta dell?arte

(Polo Museale Fiorentino) sarda nell?antiquaria del XVIII secolo

Fulvia Lo Schiavo Musica e canto nella Sardegna nuragica

(Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana)

Roberto Tangianu Launeddas, 3000 anni fa

(Esperto e suonatore di launeddas)

Pausa

Susanna Sarti Auloi e launeddas: note sulla musica antica

(Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana)

Michael Stüve La ricezione della musica antica nella scienza e nella

(Musica ricercata Onlus) prassi musicale moderna

Andrea Damiani Dal liuto al chitarrone: un nuovo strumento per la

(Conservatorio di Santa Cecilia) monodia fiorentina?

 

ore 18.00 Aperitivo con bottarga e vernaccia

 

ore 19.00 Concerto di arie sarde tradizionali e di gagliarde, canzonette e mottetti del primo Barocco

Aria tradizionale sarda Fiorassiu froriu

Vincenzo Galilei Gagliarda Calliope (1584)

Francesca Caccini S?io men vò morirò (1618)

O vive rose

Aria tradizionale sarda Fiuda bagadia

Vincenzo Galilei Gagliarda Polinnia (1584)

Raffaello Rontani Care luci (1614)

Francesca Caccini Fresche aurette (1618)

Aria tradizionale sarda Mediana a pippia

Vincenzo Galilei Aretusa (1584)

Claudio Monteverdi Ego dormio (1625)

Aria tradizionale sarda Simponia

Giulia Peri, soprano

Marco Perrella, basso

Andrea Damiani, tiorba

Roberto Tangianu, launeddas

 

Fulvia Lo Schiavo

Fulvia Lo Schiavo è laureata e specializzata in Protostoria Europea presso l’Università di Roma „La Sapienza?. Ha svolto le sue prime ricerche negli anni dal 1969 al 1973 sulle popolazioni dell?età del ferro dei Balcani e delle Alpi Orientali, e poi sulla catalogazione di reperti dell’età del bronzo recente e finale e della prima età del ferro in Italia meridionale e Sicilia. Dal 1973 al 1999 ha prestato servizio continuativamente presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Sassari e Nuoro. Dal 1999 al 2005 è stata Dirigente di Ricerca dell?Istituto per gli studi sulle Civiltà Micenee e del Vicino Oriente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, al quale è tutt?ora associata.

Dal 2006 è il Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana.

 

Susanna Sarti

Dopo aver svolto i suoi studi all?Università di Firenze, ha conseguito il dottorato presso l?Università di Oxford. Ha collaborato con l?Université Libre di Bruxelles e il Musée du Cinquantenaire ed è attualmente funzionario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. È autrice di numerosi articoli e saggi sulla musica nel mondo antico, con particolare riguardo all?organologia degli strumenti a corda e all?iconografia degli strumenti nell?arte greca di periodo classico ed ellenistico.

 

Fabrizio Paolucci

Specializzato presso l?Università di Firenze, ha conseguito il dottorato in Archeologia tardo antica all?Università di Bologna. Ha svolto attività didattica presso varie università, curato numerose mostre concernenti temi relativi all?arte e alla società del mondo antico ed è autore di saggi relativi alle produzioni vetrarie di età romana e al collezionismo fiorentino di antichità. Attualmente è curatore della collezione di antichità classiche della Galleria degli Uffizi e direttore dell?Antiquarium di Villa Corsini.

 

Roberto Tangianu

Virtuoso delle launeddas e conduttore televisivo della Sardegna da undici anni è impegnato nello spettacolo Incantos ideato e condotto da Giuliano Marongiu. Ha partecipato come ospite nelle più importanti trasmissioni televisive sarde quali Sardegna Canta e Buonasera Sardegna, dove ha debuttato anche come conduttore. Insieme al maestro Romeo Scaccia ha realizzato la sigla di Anninnora (programma di punta di Sardegna Uno). È stato direttore artistico del programma televisivo Zente Noa dedicato alla musica sarda e conduce il programma televisivo “pro Sardigna” – viaggio alla scoperta dei paesi della Sardegna.

 

Andrea Damiani

Diplomato in liuto presso il Conservatorio di Bari e presso il Royal College of Music di Londra, si dedica ad un?intensa attività concertistica. Come specialista della realizzazione del basso continuo sull?arciliuto e sulla tiorba ha preso parte a numerose produzioni operistiche nei maggiori festival europei e negli Stati Uniti. È titolare della cattedra di liuto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, presidente della Fondazione Italiana per la Musica Antica e autore del Metodo per liuto rinascimentale pubblicato dalla casa editrice Ut-Orpheus di Bologna.

 

Giulia Peri

Laureata con lode in Letteratura latina alla Scuola normale superiore di Pisa e in Musica vocale da camera, oltre che violinista, ha cantato come solista sotto la direzione di Zubin Mehta, Myung-Whun Chung, Simone Young e molti altri. Dedita sia al repertorio antico, sacro e operistico, che alla musica contemporanea, ha tenuto concerti in importanti stagioni internazionali, tra cui il Maggio musicale fiorentino, il Festival di Ravenna, il Festival dei due Mondi di Spoleto, il Festival internazionale di Santander, nonché in Austria, Germania, Francia, Olanda, Norvegia, Slovacchia e Cipro. È autrice del volume Discorso diretto e discorso indiretto nel Satyricon di Petronio. Due regimi a contrasto, Pisa 2007.

 

Marco Perrella

Diplomato col massimo dei voti presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e vincitore del concorso nazionale „A. Lazzari? di Genova nel 1987, è stato ospite di numerosi festival e istituzioni di prestigio quali il Maggio Musicale Fiorentino, il Cantiere d’arte di Montepulciano, il Festival La Chaise Dieu. La sua dicografia comprende prime assolute del periodo barocco quali gli Stabat Mater di E. Astorga e A. Bononcini e la Cantata per il SS. Natale e l’oratorio La Susanna di A. Stradella (per la casa dicografica Bongiovanni).

 

Michael Stüve

Presidente e direttore artistico dell?Onlus MUSICA RICERCATA, alla guida dell?omonimo ensemble effettua un?intensa attività concertistica in Italia e all?estero (Algeria, Austria, Cipro, Federazione Russa, Francia, Germania, Giappone, Kenia, Spagna). Ha ideato e coordinato, oltre alle rassegne concertistiche fiorentine e toscane di MUSICA RICERCATA, tre progetti internazionali selezionati in specifici programmi culturali della Commissione Europea. Ha diretto le registrazioni di „Musiche dei Medici? per la mediateca del Museo Palazzo Medici Riccardi di Firenze fruibili al pubblico (www.palazzo-medici.it). È curatore del volume Musica e crisi sonora edito nel 2004 dalla casa editrice Leo S. Olschki.

 

MUSICA RICERCATA (www.musicaricercata.eu)

Nata come ensemble di musica da camera nel 1987 per iniziativa di Michael Stüve e di altri musicisti attivi prevalentemente a Firenze, nel 1989 si è costituito in associazione culturale e nel 1998 in Onlus con la finalità di promuovere l?arte e la cultura. La sua attività concertistica, inizialmente ispirata al grande patrimonio musicale fiorentino, abbraccia ormai tutte le epoche della nostra musica, dall?antichità greca fino ai nostri giorni, con un repertorio frutto di approfondite ricerche musicologiche, che si distingue per la rarità dei programmi e la particolarità delle tematiche trattate. Tiene conferenze, seminari e master class presso prestigiose istituzioni quali la Scuola Normale Superiore di Pisa, il Conservatorio „Luigi Cherubini? di Firenze, l?Università di Musica di Vienna, l?Accademia Statale di Musica Gnessin di Mosca, l?Università Statale di Osaka, l?Istituto Regionale di Musica di Algeri e organizza in proprio convegni internazionali di studi, ai quali hanno partecipato importanti esponenti della musicologia italiana ed europea. Collabora con quasi tutti i Musei fiorentini e cura ogni anno la rassegna concertistica fiorentina MUSA MUSEO MUSICA.

 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *