PROGETTO "HELP SARDINIA" PER L'INCONTRO TRA GLI OPERATORI TURISTICI E LE AZIENDE LOCALI. E I CIRCOLI DEGLI EMIGRATI SARDI, SARANNO I TESTIMONIAL DELL'ISOLA


di Carla Etzo

Promuovere la Sardegna attraverso i circoli degli emigrati, utilizzando le potenzialità della rete per favorire l’incontro tra imprese, operatori turistici, amministrazioni pubbliche e comunità sarde all’estero. Il programma si chiama Help Sardinia ed è un’idea del cagliaritano Alessandro Pitzianti, da dodici anni residente a Barcellona dove gestisce un network del settore turistico (Business Global). L’iniziativa è stata presentata al Teatro Massimo di Cagliari nell’ambito di un congresso dal quale partiranno diversi workshop e “fam trip” ovvero viaggi che mirano a far conoscere la Sardegna ai tour operator ma anche agli operatori della comunicazione stranieri. Oltre duecento gli imprenditori stranieri presenti, insieme a giornalisti russi e nord europei e rappresentanti dei circoli e della cultura sarda. Ed è già operativo il sito internet www.helpsardinia.it (a breve disponibile in lingua russa e inglese) che rappresenta il vero filo diretto tra domanda e offerta. «Una parte del portale è dedicata alle prenotazioni di servizi turistici on line che gli stessi circoli effettueranno previo accesso con password», chiarisce Pitzianti, «a questo si aggiunge una web tv, che trasmetterà interventi dalle comunità emigrate, programmi regionali, dirette e servirà anche alla promozione commerciale. C’è poi il Notisardo con informazioni dalla community virtuale e una sezione dedicata ai principali eventi isolani». Ai circoli dei sardi all’estero il compito di ospitare gli uffici di promozione dell’isola: per Pitzianti bisognerà dare agli emigrati tutta l’assistenza affinché queste vere e proprie ambasciate della Sardegna funzionino al meglio. «Nell’Isola invece nasceranno i cosiddetti Info Point Help Sardinia», continua l’imprenditore, «punti di informazione turistica, operativi per la prenotazione di escursioni, case vacanza e altri servizi». Il programma è stato apprezzato dal sindaco di Cagliari Emilio Floris e dall’assessore regionale alla Programmazione Giorgio La Spisa. Positivo anche il parere dei rappresentanti della Confindustria meridionale e del Consorzio Costa Sud. Durante il congresso si è parlato anche della promozione del golf con gli interventi di Donato Ala e Alessandro Spinetti del Sardinia Golf System. Le possibilità offerte dal confronto con il mercato asiatico sono state illustrate da Antonio Brichetto dell’associazione Sardegna Cina.

* Unione Sarda

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. ma che il pitzianti fosse un truffatore lo sapevate ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *