"RIFLESSI DI GIUNCO" DI MARIA GRAZIA OPPO. L'ESPOSIZIONE ALL'ISTITUTO DI DEMOETNOANTROPOLOGIA DI ROMA SINO AL 12 SETTEMBRE

Maria Grazia Oppo

Maria Grazia Oppo


ricerca redazionale

L’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, diretto da Stefania Massari, ospita sino al 12 settembre – al numero 8 di piazza Marconi a Roma – la mostra “Riflessi di giunco”. Al centro dell’esposizione, inaugurata il 20 maggio scorso, le opere e le installazioni dell’artista Maria Grazia Oppo, nate dalla necessità di collegare artigianato, arte e design, individuando in questi uno strumento contemporaneo essenziale per esaltarne le capacità produttive, intendendo mettere a fuoco l’importanza della salvaguardia del lavoro come bene culturale. “Riflessi di giunco” affonda le sue radici proprio nel territorio e nella sua storia, bagaglio imprescindibile di risorse, informazioni e suggestioni per il futuro. In mostra oggetti creati da Maria Grazia Oppo sulla base dell’interessante abbinamento Arte/Oggetto d’uso, in modo da realizzare un progetto che estende la poetica del suo lavoro ad elementi quotidiani, avvicinandosi in modo indiretto all’arte contemporanea. L’artista sarda – una delle più creative nel panorama nazionale – utilizza elementi naturali, vari tipi di giunchi, filtri degli stagni, facendoli interagire con elementi riciclati e dismessi di macchine industriali e tecnologiche. La mostra può essere visitata dal martedì alla domenica dalle 9 alle 18. Il catalogo della mostra è firmato da Pasqua Izzo (Gangemi editore).

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *