Talassoterapia in Sardegna, la conquista del benessere

di Massimiliano Perlato

Il mare è il miglior amico della salute e del benessere. Per l’essere umano è come un ritorno alle origini in quanto esso "sa" di che cosa noi abbiamo bisogno così come lo "sa" il nostro organismo, che si affida a lui per guarire e rigenerarsi, in una sorta di osmosi nel quale le sue cellule continuano a vivere nelle condizioni acquatiche primordiali, stabilendo un costante equilibrio tra ambiente interno e mondo esterno. Lo stato di salute, infatti, può essere definito come la capacità di conservare un ambiente interno stabile, stato che il mare contribuisce a mantenere perché è un ricettacolo dei movimenti celesti che con i suoi ritmi regola i flussi dei liquidi nel nostro corpo. Non è un caso che nel mare ci sentiamo rinascere: l’acqua marina, così come il sangue nel nostro corpo, purifica, porta nutrimento e media le energie vitali tra il cosmo e la terra. Talassoterapia, dal greco "Thalassa", cioè mare, è la metodica terapeutica, con scopo preventivo o curativo, dell’uso simultaneo e sinergico degli elementi dell’ambiente marino, quali il clima, l’acqua, i fanghi, le sabbie, le alghe ed altre sostanze estratte dal mare. I risultati estetici più evidenti che ne derivano sono gli stessi che si possono sperimentare trascorrendo qualche giorno al mare: una pelle estremamente morbida e liscia, libera da impurità e un grande benessere psico-fisico. L’ambiente marino è ricco di ioni negativi e la sua acqua, sotto l’azione del calore, permette il passaggio degli oligominerali nell’organismo che agiscono rafforzando le ossa e i muscoli. Alcuni elementi favoriscono la terapia: un luogo con una buona stabilità termica, con un’alta concentrazione di ossigeno, iodio, cloro, ozono e radiazione solare elevati, con venti per lo più a carattere di brezza. Gli stabilimenti talassoterapici sono, di conseguenza, strutture (sistemi aperti) dove fattori ed elementi del clima sono utilizzati con opportune modalità a vantaggio della salute e della qualità della vita e dell’uomo, in una visione integrata dei suoi aspetti biologici, sociali, spirituali e razionali. In Sardegna, terra ricca di sole, mare e vento, questa terapia "naturale" ha trovato il suo habitat ideale. Alcuni centri operano infatti nel territorio isolano: un paio sono situati nella costa sud della Sardegna, e uno all’avanguardia nella costa nord ovest del territorio gallurese, a Santa Teresa di Gallura.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *