Domenica 17, convegno del "Domo Nostra" di Cesano Boscone in ricordo di Enrico Berlinguer

ci riferisce Marinella Panceri (nella foto, Enrico Berlinguer)

 

CONVEGNO

ENRICO BERLINGUER E "LA QUESTIONE MORALE"

DOMENICA 17 GENNAIO 2010 ORE 16,00

TEATRO L. PIANA

Via F. Turati Cesano Boscone

Programma:

Apertura dei lavori: Panceri Marinella, Presidente del Circolo Domo Nostra

Coordinamento dei lavori: Dott. Paolo Pulina, giornalista, Responsabile comunicazione (FASI)

Relatore: Prof. Paolo Soddu, Docente di storia contemporanea Università di Pavia

Testimonianza:  Prof. Tore Patatu, Poeta e scrittore in sardo "Enrico Berlinguer come l’ho conosciuto io"

 

La questione morale:

"La questione morale esiste da tempo, ma ormai essa è diventata la questione politica prima ed essenziale perché dalla sua soluzione dipende la ripresa di fiducia nelle istituzioni, la effettiva governabilità del paese e la tenuta del regime democratico"

Così diceva Enrico Berlinguer nel 1980, non è che una delle tante riflessioni che testimoniano la sua lungimiranza e l’attualità del suo pensiero.

                           

Enrico Berlinguer

Nacque a Sassari nel 1922 in una famiglia agiata della media borghesia cittadina di cultura antifascista democratica e liberale.

L’11 giugno 1984 muore a Padova a sessantadue anni, mentre è nel pieno delle sue forze e della sua popolarità. I suoi funerali a Roma – P.zza San Giovanni – sono un immenso corteo commosso, fatto di fedelissimi, di alleati, ma anche di avversari politici e di gente comune, che in lui ha avuto modo di apprezzare il rigore morale e la passione per il suo lavoro.

E’ stato un uomo molto popolare, nei giorni che seguirono la morte molti sottolinearono le sue qualità umane, "uomo vero" lo definì Giorgio Bocca; mentre Indro Montanelli scrisse: "uomo introverso e malinconico, di immacolata onestà e sempre alle prese con una coscienza esigente, solitario, di abitudini spontanee, più turbato che allettato dalla prospettiva del potere, e in perfetta buona fede".   

Nel venticinquesimo anniversario dalla sua morte il Presidente della Camera dei Deputati – On. Gianfranco Fini – così ha voluto ricordarlo: "Capì il rischio di una degenerazione del sistema politico e ponendo la questione morale pose in realtà il problema della democrazia e delle sue basi di consenso e di legittimazione che si sgretolano se viene meno il nesso tra etica e politica"        

 

Breve profilo dei relatori:

Paolo Soddu

Nato in Sardegna, vive a Torino. Nell’Università di quella cittè ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in storia. Ha insegnato storia sociale alla facoltà di Lettere dell’Università del Piemonte Orientale ed Educazione civica alla Sis di Torino e di Vercelli. Attualmente è professore a contratto di storia contemporanea alla Facoltà di Musicologia di Cremona (Università di Pavia). 

Collabora con la Fondazione L. Einaudi e  con diverse società e istituzioni culturali torinesi in attività di ricerca e realizzazione di prodotti multimediali.

Ha incentrato i suoi stuti sulla storia politica del Novecento. Tra le sue pubblicazioni "L’Italia del dopoguerra. Una democrazia precaria (1947-1953), Editori Riuniti, Roma 1998; "L’Italia repubblicana", Loescher, Torino 2005; "Ugo La Malf.
Il riformista moderno", Carocci, Roma 2008. Ha curato i diari e gli scritti di Luigi Einaudi e le lettere dal carcere di Massimo Mila; nel 2008 è stato tra i curatori della mostra, allestita al Quirinale, per il sessantesimo anniversario dell’elezione di Einaudi a Presidente dell Repubblica.

Tra i suoi scritti va ricordato in questa occasione il volume:

-" La democrazia compiuta: La proposta di Enrico Berlinguer"- (2004)

 

Salvatore Patatu

Nativo di Chiaramonti, si è laureato in lingue e letterature straniere presso l’Università degli studi di Pisa, da studente lavoratore. Appassionato di Lingua e Letterature Sarda, esperto di musica etnica, ha pubblicato diversi lavori in "limba" tra cui "Contos de s’antigu casteddu" (1980), la prima opera in prosa scritta in Sardo. Fino ad allora, in Lingua Sarda, erano state pubblicate solo opere in poesia.

Ha insegnato Lingua e letteratura francese nelle scuole superiori e ha collaborato con L’Istituo di Linguistica Generale dell’Università di Sassari.

.E’ stato a stretto contatto con E. Berlinguer a Stintino, durante le sue vacanze estive. Ha curato il libro "Sassari 1944 – I moti del pane" che narra le vicende politiche giovanili del futuro segretario nazionale del Partito Comunista Italiano.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *