Premio "Pino Piras": il concorso per la nuova canzone algherese è alla seconda edizione

di Giancarlo Palermo

 

 

PARTE LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO PINO PIRAS:
IL CONCORSO PER ‘LA NUOVA CANZONE ALGHERESE’ DEDICATO A TUTTI I GIOVANI AUTORI IN LINGUA ALGHERESE O IN UNA DELLE LINGUE MINORITARIE E DIALETTI DELLA SARDEGNA E DEL RESTO D’EUROPA.
LEGGI E FAI GIRARE IL BANDO DI CONCORSO.
IN PALIO 1500 EURO.
SCADE IL 31 AGOSTO.

PREMIO PINO PIRAS
Un premio per la nuova canzone algherese
Regolamento Premio Pino Piras
Art. 1 – Le Associazioni Culturali Cabirol, Chichimeca, la Famiglia Piras, con il contributo del Comune di Alghero, bandiscono la 2° a Edizione del "Premio Pino Piras" per la canzone in lingua algherese e lingue minoritarie, dedicato a Pino Piras.
Art. 2 – Il concorso ha tra gli obiettivi la valorizzazione e la promozione della canzone algherese, degli artisti che compongono canzoni in lingua algherese e che propongono canzoni sia nel solco della tradizione che in quello dell’innovazione musicale.
Art. 3 – Sono ammessi a partecipare gruppi o singoli artisti, autori musicali, i quali presenteranno al Comitato Artistico del Premio una canzone in algherese o in lingua minoritaria interpretata da loro stessi, o per quanto riguarda gli autori delle musiche, interpretati da un/una cantante o da un gruppo musicale. Non è indispensabile essere iscritti alla SIAE.
IL CONCORSO SI DIVIDE IN DUE SEZIONI: UNA PRINCIPALE DEDICATA ALLE COMPOSIZIONI IN LINGUA ALGHERESE E UN’ALTRA A CUI POSSONO ACCEDERE COMPOSIZIONI IN LINGUA CATALANA E IN DIALETTI E LINGUE MINORITARIE DELLA SARDEGNA E DEL RESTO D’EUROPA.
Art. 4 – La canzone, completa di testo e musica dovrà avere, pena l’esclusione, le seguenti caratteristiche:

  • Essere in lingua algherese o altra lingua minoritaria della Sardegna e del resto d’Europa
  • Non contenere elementi che violino la legge e i diritti di terzi
  • Non contenere messaggi offensivi nei confronti di terzi
  • Non contenere messaggi pubblicitari a favore di persone, prodotti o servizi

Art. 5 – Le canzoni dovranno essere inviate in un plico chiuso al seguente indirizzo: Premio Pino Piras, c/o Associazione Culturale Cabirol, via Brigata Sassari, n° 33, 07041 Alghero entro e non oltre il 31 Agosto 2009
Art. 6 – Per la partecipazione non è richiesto il versamento di alcuna quota di iscrizione. Il plico dovrà contenere al suo interno i seguenti documenti:
a) Tre copie dattiloscritte dei testi della canzone e tre cd musicali contenenti la canzone eseguita dall’interprete o dal gruppo anche con l’accompagnamento di uno o più strumenti
b) curriculum artistico dell’autore o interprete
c) Indicazione del deposito SIAE, qualora esso sia avvenuto.
Art. 7 – La documentazione e il materiale tecnico inviati non verranno restituiti. L’organizzazione potrà utilizzare, qualora lo volesse, il materiale pervenuto per un’ eventuale pubblicazione discografica.
Art. 8 – La selezione dei finalisti del Premio Pino Piras verrà effettuata da un Comitato Artistico composto da tre esperti individuati dall’organizzazione del premio. Il giudizio del Comitato Artistico è insindacabile.
Art. 9 – Le canzoni prescelte saranno eseguite pubblicamente in occasione del "Premio Pino Piras 2009". L’esecuzione avverrà dal vivo secondo modalità stabilite dall’organizzazione. Al vincitore sarà assegnato un premio in denaro di 1.000 € per le composizioni in algherese e di 500 € per le composizioni in lingue minoritarie.
Art. 10 – L’Associazione s’impegna ad osservare tutte le disposizioni emanate dalla SIAE in materia di concorsi canori.
Art. 11 – In caso di controversia sarà competente, in via esclusiva, il Foro giudiziario di Sassari.
Per qualsiasi informazione rivolgersi al 3478335229

Il Premio Pino Piras ritorna con la seconda edizione dopo l’incoraggiante successo del debutto nell’ottobre 2008. Il premio intitolato all’indimenticato artista popolare, autore teatrale, cantautore e poeta algherese, le cui opere sono ancora oggi tra le più apprezzate dal pubblico e, finalmente, anche dalla critica, mira alla ricerca di nuovi autori, di nuovi artisti che vogliano comporre canzoni in lingua algherese, ma non solo. Il Premio Pino Piras è infatti riservato alla lingua algherese, catalana e alle lingue minoritarie della Sardegna e del resto d’Europa. E’ dunque un concorso per nuove canzoni algheresi, esteso ad altre realtà linguistiche della Sardegna e d’Europa. Una rassegna di musica nuova, originale, scritta e musicata nel terzo millennio. La manifestazione è organizzata dalle Associazioni Culturali Cabirol e Chichimeca, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Alghero, che, nell’ambito delle iniziative a sostegno della salvaguardia del patrimonio culturale e linguistico mette a disposizione il premio in denaro ( 1.500 euro) per i vincitori delle due sezioni del concorso. La scorsa edizione la sezione "Nuova Canzone Algherese" ha visto vincitrice Eleonora Peana, giovane cantante algherese con il brano dal titolo "A mos veure". Ma il Premio Pino Piras vuole allargare i suoi orizzonti chiamando ad Alghero personaggi del panorama della musica nazionale ed internazionale, con la sezione "Cançó de Raganal", dedicata ad artisti che hanno nell’ironia e nel sarcasmo i loro tratti distintivi , come il miglior Pino Piras, appunto. La scorsa edizione il Premio, consistente in una ginqueta, pietra simbolo dell’Alguer Vella, è stato assegnato a Peppe Voltarelli, grande autore ex componente del Parto delle Nuvole Pesanti. Il Premio Pino Piras è infatti occasione importante per attribuire riconoscimenti a personaggi che hanno speso una carriera per la canzone algherese ( l’anno scorso sul palco Pasqualino e Maria Teresa Pirisi ), a chi diffonde la nostra canzone all’estero ( nel 2008 Claudio Gabriel Sanna ). Infine il premio per la cultura algherese, che l’anno scorso è stato consegnato alla Banda Musicale Antonio Dalerci. Il regolamento del Premio è disponibile nel sito internet del Comune di Alghero e prevede il termine ultimo per la consegna delle proposte entro il 31 Agosto 2009. Le proposte prevenute saranno esaminate da un comitato artistico composto da personaggi del mondo della musica, del giornalismo e della cultura che sceglierà la composizione vincitrice. La serata di premiazione si terrà il 31 Ottobre al Teatro Civico e vedrà la partecipazione di numerosi ospiti oltre agli artisti premiati.

 

 

 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *