IL GIURAMENTO DI EDOARDO CAVOLI E GABRIELE LISSIA ALLA PRESTIGIOSA SCUOLA MILITARE TEULIE’ DI MILANO

Fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte, la Scuola Militare “Teulié”, nei suoi due secoli di storia, ha perseguito l’ambizioso progetto pedagogico di dare ai propri allievi una formazione globale, in cui i valori morali sono la base su cui si incardinano la preparazione culturale, fisica e caratteriale. Dalle sue aule sono usciti non solo comandanti valorosi, ma soprattutto uomini di cultura, politici, capitani d’industria, professionisti e diplomatici, alcuni dei quali sono entrati nella storia, accomunati da una visione della vita incentrata sul dovere e sull’onore.

Tra gli allievi, l’Ingegnere Enrico Forlanini (cui è intitolato l’Aeroporto di Linate), il Generale Raffaele Cadorna, Emanuele di Savoia, il Senatore e Ministro Enrico Caviglia ed ancora, tra gli insegnanti, Silvio Pellico ed Ugo Foscolo.

Chiusa a seguito degli eventi bellici, la “Teulié” ha riavviato i propri corsi nel 1996 perseguendo la “mission” di formare la classe dirigente del domani. In tal senso l’Istituto si configura oggi come “college” statale d’èlite, nel quale sono attivati i trienni del Liceo Classico e del Liceo Scientifico. Alle attività scolastiche ordinarie si affiancano corsi pomeridiani supplementari di Lingua Inglese, Francese e Spagnola, corsi di Informatica, di Primo Soccorso, di Topografia e di Orientamento. Un corso interno ed il successivo esame, tenuto dai competenti organi militari, consente il conseguimento della patente per la guida delle autovetture già all’età di 17 anni.

La formazione didattica è completata dalla partecipazione attiva a conferenze e tavole rotonde, a concerti e rappresentazioni teatrali e trova massima realizzazione nei numerosi viaggi di Istruzione condotti in armonia ai programmi scolastici. Le discipline sportive praticate dagli allievi spaziano dal nuoto alla scherma, dall’equitazione all’atletica leggera, dal judo e karate alla pallavolo e pallacanestro, per terminare con il tiro sportivo, il canottaggio e lo sci.

La disciplina militare è cornice e presupposto alla vita dell’allievo all’interno dell’Istituto.

La Scuola, simile alla prestigiosa Scuola Militare “Nunziatella”, offre ai suoi studenti provenienti dai Licei classico e scientifico un’opportunità unica di formazione accademica e morale, garantendo una solida preparazione in conformità con i programmi ministeriali, insieme a un rigido addestramento fisico e una guida etica conforme ai valori militari.

La cerimonia di Giuramento degli Allievi del corso “FUMI III” si è tenuta ieri presso l’Arco della Pace di Milano, con la partecipazione di illustri personalità come il Presidente del Senato della Repubblica, Sen. Ignazio La Russa, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, e il Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna, oltre ai familiari degli Allievi provenienti da ogni parte d’Italia, fieri e commossi per il traguardo raggiunto dai loro cari.
Gabriele Lissia frequentava il biennio liceo scientifico Marconi”, a Sassari, ora continuerà sui banchi del prestigioso istituto superiore dell’Esercito. E poi? «L’accademia militare di Modena» e poi ancora «mi piacerebbe diventare un ufficiale». Ma il percorso è lungo e avventuroso. «Pensavo fosse una cosa facile, ma negli ultimi giorni ci siamo dovuti preparare a ogni dettaglio racconta. So di aver vissuto qualcosa di speciale». «La Sardegna? Mi manca ma qui sto bene e per fortuna nel mio corso sto conoscendo tante nuove persone», confida Gabriele. Che ha condiviso la gioia dell’ingresso nelle file dell’Esercito insieme a Edoardo Cavoli, che viene da Cagliari e dal liceo scientifico “Alberti” («pensavo a un futuro nel campo dell’ingegneria, ora sto pensando di applicare questa mia aspirazione anche in ambito militare»). Tra tre anni, preso il diploma, entrambi puntano a entrare nell’accademia modenese e diventare orgoglio innanzitutto per la loro terra d’origine, l’isola, la Sardegna.

Per noi allievi – aggiunge Edoardo Cavoli – questo è uno dei momenti più importanti della nostra vita, che rievoca importanti valori come: dovere, lealtà, e onore e fedeltà alle istituzioni. Il ricordo di questa giornata rimarrà per sempre vivo in tutti noi che abbiamo giurato. Dopo l’eloquente discorso del Comandante della Scuola, Colonnello Antonio Calligaris, e di fronte alla Bandiera d’Istituto decorata con medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito, i 74 Allievi della Scuola Militare “Teulié” hanno pronunciato con emozione e determinazione il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.
Questo solenne atto sancisce il loro pieno inserimento nei ranghi dell’Esercito italiano. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha sottolineato l’importanza della Scuola come luogo di apprendimento dei valori di generosità, coraggio e consapevolezza, nonché dell’importanza della disciplina, della coesione e dell’etica militare.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Rosa Spagnolo

    Congratulazioni Edoardo, siamo
    fieri di te! Ti vogliamo bene. I
    nonni Rosa e Mimmo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *