AUGUSTO BISSIRI, IL SARDO CHE INVENTO’ LA TELEVISIONE: IL SUO RICORDO E’ VIVO A SEUI

a cura di ORNELLA DEMURU

Quasi tutti l’hanno dimenticato ma fu un inventore sardo, Augusto Bissiri, a ideare l’antenato della televisione, capace di trasmettere immagini da una parte all’altra del mondo.

Augusto Bissiri nasce a a Seui da Giovanni Bissiri e Maria Luigia Caredda, il padre faceva il segretario comunale, il fratello Attilio fu come lui un brillante scienziato inventore.

Resterà a Seui sino alle scuole secondarie, mentre le scuole superiori le farà a Cagliari.

Andrà poi a Roma per studiare Giurisprudenza e mentre studia inizia ad appassionarsi di fumetti e novelle di fantasia che lui stesso realizza e che spesso gli verranno pubblicate con successo ne “La Domenica del Corriere”.

Pian piano scopre di avere un’attitudine per la meccanica; a questa disciplina inizia ad applicarsi con particolari accorgimenti che pian piano prenderanno forma in vere e proprie invenzioni.

Nel 1900 balza agli onori della cronaca per via di una sua particolare invenzione, un particolare congegno che oltre che dare allarme impediva lo scontro fra treni che transitavano nello stesso binario.

Il brevetto viene subito acquisito dalla Società Statunitense Westinghouse Electric Company; inoltre tale scoperta viene messa subito in pratica da Luigi Merello, gestore delle Tranvie del Campidano, su un piccolo trenino a vapore che collegava Cagliari a Quartu.

Siamo nel 1905 quando decide, insieme alla sua famiglia, di partire alla volta delle Americhe, stabilendosi per diverso tempo a New York, dove lavorerà presso diverse case discografiche e imprese grafiche.

Ma fu nel 1906, un anno dopo il suo arrivo in America, che Bissiri progettò l’invenzione destinata a entrare nella storia: presso la sede del quotidiano “New York Herald” lo scienziato riuscì, attraverso un macchinario di sua creazione chiamato “Live Picture Production”, a trasmettere un’immagine fotografica da una stanza all’altra.

La notizia si diffuse e fece rimbalzare il suo nome su tutti i quotidiani dell’epoca; persino il sindaco di New York gli dedicò una targa, tutt’ora conservata a Seui presso la Casa Farci.

Ma le sue ricerche non terminarono qua. Bissiri continuò a perfezionare il progetto e, nel 1917, riuscì ad ottenere un altro straordinario risultato: teletrasmettere via cavo alcune immagini dalla redazione del quotidiano London Daily Mail di Londra alla sede newyorkese del New York Times.

Era ufficiale: il tubo catodico aveva appena visto la luce e Bissiri ne registrò il brevetto il 7 agosto 1922.

Tutta la sua vita fu dedicata alla ricerca tecnologica, come dimostrano le tante apparecchiature da lui realizzate: congegni a pedale per girare le pagine degli spartiti musicali, posacenere con spegnimento automatico dei mozziconi, strumenti per la registrazione vocale, nonché una sorta di cerbottana per il lancio di piccoli aerei di legno e un dispensatore di palline a moneta.

Nel 1968 Bissiri si spense nella sua casa di Los Angeles e lentamente la sua figura venne dimenticata.

Negli stessi ambienti sardi in cui era stato ampiamente celebrato dopo l’invenzione del “Live Picture Production” (leggiamo sull’Unione Sarda del 22 maggio 1906 “Ai valorosi che, come il giovane Bissiri, per il bene dell’umanità si sacrificano, vada il nostro plauso e la nostra ammirazione”) non si parlò quasi più di lui.

Solo a Seui, dove a lui e al fratello Attilio è intitolato il Liceo Scientifico, il ricordo di questo illustre cittadino è ancora vivo.

https://www.facebook.com/ainnantis

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

65 commenti

  1. SEUI CELEBRI IN QUALCHE MODO IL SUO GRANDE GENIALE MA SFORTUNATO CONCITTADINO DIMENTICATO AFFINCHÉ VENGA RICORDATO AI POSTERI

  2. Come sempre….mi tocca costatare che noi,sardi,siamo i primi a non sapere nulla di noi e dell’isola.Questo a causa della cecità intellettuale collettiva. Indotta e ignorata da moltissimi ,se non quasi tutti ,a causa del nostro -non amore- x la nostra civiltà SARDA. Roberto Migaleddu ad aaNick Martinelli

  3. Tantissimi eccezionali ,bellissimi, ci fa onore.

  4. Invece anno parlato altre volte di questo personaggio è anche la lampadina bravissimo in Veneto lui👍

  5. Si ne ho sentito parlare

  6. Augusto Bissiri di Seui

  7. Salvatore Lobina

    Un mio paesano che ha fatto strada…

  8. bona die a tottu su populu e a sa bella zente sarda ,si era già parlato qualche altra volta di lui ,siamo un popolo forse di bassa statura ma di mente non inferiore ad altre popolazioni.Anche noi popolo sardo abbiamo una cultura e siamo molto orgogliosi

  9. Se un sardo si fa valere è italiano,se commette un reato e solo sardo , e così da sempre rassegniamoci.

  10. Antonio Malloru

    Bellissimo.I Sardi sono spettacolari,Guerrieri,Attori,poeti,fantasmi e pagliacci,e pure scienziati incompresi😭🫣🥴🥵io sono nella categoria dei pagliacci

  11. Non inventò la televisione, inventò un sistema per inviare una foto tra due dispositivi collegati da un filo di rame, diciamo l’antenato del fax.

  12. Nn lo sapevo un sardo ha inventato la televisione e ce l’hanno tenuto nascosto ? No xke noi sardi secondo la mentalità vigente siamo solo dei pastori con l’odore di caca di pecore nn abbiamo cervello razza di ignoranti qnd a chi ci ritiene così siamo allo stato ancora della pietra !Andassero a studiare chi eravamo davvero un tempo eravamo un popolo migratore sempre in cerca della verità di affermarsi inventori scienziati uomini di cultura chi ha avrebbe costruito nuraghi disseminati nel ns territorio e ancora avvolto nel mistero la tecnica con sono stati costruiti e tnt altre cose gente savia scrittori pittori e chi più ne ha ne aggiunga e poi abbiamo avuto pure un sardo inventore della televisione bene !Anche noi siamo un popolo in cui ci sappiamo distinguere ed abbiamo una storia di cui ritenerci orgogliosi di quello che eravamo e di quello che siamo !

  13. :uno non sono tutti !,e tutti,non sono uno!,non siamo tutti dentro lo stesso cervello !.

  14. ognuno è quello che è , e l’intelligenza non è come l’influenza.

  15. Romeo Gabriele Gavicchia

    non facciamo del vittimismo ingiustificato, i sardi sono persone come tutte quelle di ogni regione ci sono gli intelligenti, gli ignoranti, i falsi ed i sinceri, i buoni ed i cattivi, simpatici ed antipatici, le vittime ed i carnefici. Siamo tutti uguali cara Marisa.
    BUON ANNO

  16. e meno male ma anche i più dimenticati nn si tratta di fare del vittimismo anzi è l’ultima considerazione da farsi ma pensare anche tra i tnt sardi che hanno vissuto in qs vita chissà qnt grandi hanno fatto la storia pensi che in tt la storia della Repubblica Italiana abbiamo avuto l’onore di avere tre presidenti penso che lei ne sia a conoscenza cmq le auguro di cuore un buon anno felice !

  17. Costantino Trebini

    Merita di essere ricordato meglio e con più rispetto!

  18. Maria Laura Mocci

    Chissà in quanti sanno…

  19. Non lo sapevo, sapevo invece che fu un sardo, originario di Sorso, a ideare e fondare la Settimana Enigmistica.

  20. Mai saputo…

  21. Maurizio Curreli

    Non lo sapevo , molto interessante!

  22. Maria Pina Lisai

    Dai noi sardi siamo bravi e invidiati in tutta Italia credetici!! Siamo al primo posto per il nostro mare e terra!

  23. Ottavio Augusto Ricci

    Questi sono gli uomini che danno lustro alla Sardegna!!!

  24. Tantissimi eccezionali ,bellissimi, ci fa onore.

  25. Giuseppe Sono di Lecce ma il tuo dialetto riesco a capirlo ugualmente. Ma chi lo dice che voi Sardi siete meno intelligenti degli altri. Facendo il servizio militare ho avuto modo di conoscere voi Sardi amici sinceri e disponibilissimi.

  26. la pistola Colt la ha inventata lo stesso un sardo

  27. Anna Anna Virdis a chi dai la colpa? Evidentemente sei poco informata, cosa c’entra il popolo Sardo, tu non sapevi questa cosa così importante,come tanti altri anche non sardi

  28. ma si è mai chiesta chi ha inventato la radio, la televisione, le telecomunicazioni ecc, si studiano anche a scuola, evidentemente non l’ha studiate, ma anche se nessuno te le insegna, possibile mai che uno non è curioso di sapere e documentarsi su quello che ci gira intorno, nulla è lasciato al caso, tutto è stato inventato da qualcuno

  29. Lucia Cabula sono curiosa..ma se nessuno pubblica niente ,quando lo si legge?? Complimenti a lei che è un genio,cara signora…….le pare il modo di rivolgersi a chi non sa e chiede per sapere? Se è insegnante immagino il discorso agli alunni….ma per cortesia……non risponda che non le replico più….arratz’e genti strana..boh

  30. Giuseppe Casu

    c’è sempre una prima volta per sentire ma stare a ripassare tutta la storia sarda ci vuole del tempo e leggere un libro o più libri ti istruisce

  31. Luigi Fronteddu

    Eccellenze Sardo mondiali non lo sapevo e ne sono orgogliosissimo…al mio paese “Dorgali ” era nato colui che inventò il sonoro per le pellicole cinematografiche “Bachisio Fancello” e anche lui semidimenticato da tutti.

  32. Salvatore Corrias

    volevo informare anche la settimana enigmistica la inventata un sardo

  33. Ignazio Pintus

    Non è vero…. Non la inventata un sardo

  34. si è vero ma era in america

  35. Gianni Camedda

    Noi sardi > TESTA < = dura!!"

  36. Sandro Pisciottu

    il noi maiestatis è bene che lo accantoni e la mentalità vigente sui sardi mi pare tanto tanto fuori luogo!

  37. Manzetti di Aosta inventò il telefono..

  38. Ottaviano Augusto Ricci

    Questi sono gli uomini che danno lustro alla Sardegna!!!

  39. IMMENSO!

  40. non facciamo vittimismo inutile ed inoltre basta studiare perché nessuno nasconde niente

  41. Gianfranco Marongiu

    Purtroppo il Made in Italy e Made in Sardinia non esiste più.

  42. Anna Rita Delogu

    Non lo sapevo 👏

  43. Scusate, ha inventato la televisione o il televisore?

  44. Itte dannu!!

  45. Paolo Giardinieri

    Caspita, non lo sapevo! Pensavo che fosse stato Tesla o un inventore tedesco.

  46. Claudio Amadori

    Più che televisione sembra un fax. Comunque la televisione ha innumerevoli inventori, pochi hanno portato allo sviluppo industriale il progetto e sono diventati famosi.

  47. Giuseppe Boni

    però, se ha fatto questo, ha fatto un danno enorme.

  48. Natale Palmieri

    Straordinario! Non si ricorda nemmeno in italia. Forse perché era sardo? Incredibile.

  49. Maria teresa Serra

    e il premio Nobel a Grazia Deledda a chi lo lasci! È un orgoglio Sardo anche lei..

  50. Vicky Coltelletti

    Io non lo sapevo…..👌

  51. Paolo Sanna Caria

    Il Bissiri inventò il
    Precursore e le basi elettromeccaniche del telefax non della TV ne tantomeno del tubo catodico.
    Se legge il
    Mio commento, a spiegazione, inserito poco prima, potrà capire meglio le differenze tra il Tekefax: apparato elettromeccanico e la TV apparato elettronico.

  52. Infatti io lo so, questo non è in discussione, il mio intervento era sulla signora che pretendeva che qualcuno la doveva informare sulle invenzioni e non di cosa altro, e che il Popolo Sardo era sempre l’ultimo a sapere le cose, sono intervenuta dicendo che c’è tanta gente che pur non essendo sarda determinate cose non le sa, ma fa parte del bagaglio culturale che ognuno ha, e che anche la scuola ti insegna queste cose, ma poi se sei curioso ti informi da solo, io alcune domande me le pongo, per il resto non mi sono soffermata chi avesse inventato o meno la televisione con la signora in questione

  53. Vincenzo Manca

    Se posso dire! Tele Trasmettere un Imagine come si evince dal termine “tele” si può fare anche senza l’uso del tubo catodico, pertanto credo che l’inventore in oggetto abbiamo costruito tale apparecchiatura senza dare uso del tubo catodico, saluti

  54. Paolo SANNA Caria

    Tottusu Impari
    Notizia errata e storicamente falsa.

    Bissiri inventò il precursore del Telefax non fu inventore ne della televisione ne del tubo catodico.

    Ho già fatto presente tali inesattezze ad Ornella Demuru che ha tratto il post da Vistanet, Ornella non ha ancora eliminato il suo POST, al contrario la redazione di Vistanet, su mia osservazione, ha da tempo eliminato il POST.

    Augusto Bissiri.

    Non si può affermare che l’inventore sardo abbia inventato la televisione ne tantomeno un precedente del tubo catodico.

    Purtroppo il POST così redatto riporta vistosi errori risultando un falso storico.

    il Bissiri non fu inventore della TV ne tantomeno del tubo catodico, che con un complesso sistema ELETTRONICO trasmette immagini in movimento, al contrario di quanto inventato dal Bissiri, che inventò e brevettò un sistema elettromeccanico di visione di IMMAGINI FISSE denominato Live Picture Production (A. Bissiri, US Patent July 14, 1925). Un dispositivo in grado di migliorare il disco di Nipkow; in seguito vi furono altre sue invenzioni: Transmission of pictures (1929)
    Dial cleaner for automatic telephones (1930).

    Da come potrete notare Bissiri fu, Si, autore di invenzioni ELETTRO MECCANICHE ma non ELETTRONICHE.

    Riporto L e varie fasi che portarono all’invenzione della TV.

    “Senza voler nulla togliere al sicuramente geniale Augusto Bissiri, non si può assolutamente affermare che egli “inventò la televisione”, né che in seguito al suo brevetto del 1922 “il tubo catodico aveva appena visto la luce”.

    1) La “televisione” propriamente detta è un dispositivo (o sistema nel suo complesso) per la ripresa/trasmissione/ricezione/riproduzione di immagini IN MOVIMENTO, non già di immagini statiche come nell’invenzione in oggetto.

    Qui si può parlare piuttosto dell’invenzione del telefax.

    2) Il tubo catodico è un dispositivo totalmente elettronico, privo di parti meccaniche in movimento, nel quale la generazione delle immagini (statiche o dinamiche, non fa differenza) avviene grazie ad un fascio di elettroni modulato che eccita la fluorescenza di uno schermo. Lo “schermo” ideato dal Bissiri era invece totalmente meccanico, ed attuava la modulazione della luce riflessa da piccole celle (equivalenti ai pixel delle immagini digitali) tramite lo spostamento di una sorta di otturatori.

    In realtà, nel 1922 il tubo catodico esisteva già da 25 anni: lo aveva inventato nel 1897 il tedesco Karl Braun. Ma venne utilizzato come dispositivo per la televisione per la prima volta solo nel 1934, dalla Telefunken.”

    https://www.treccani.it/enciclopedia/karl-ferdinand-braun

  55. Errata corrige. La storia dell’invenzione della televisione inizia, alla fine del 1800, ben due secoli fa! Precisamente il 24 dicembre del 1883, grazie a uno speciale disco bucherellato inventato dal tedesco Paul Gottlieb Nipkow. Passarono così ben 42 anni. Fin quando, cioè, l’ingegnere scozzese John Logie Baird, il 25 marzo 1925, dal centro commerciale Selfridges di Londra dimostrò pubblicamente il funzionamento del suo televisore.

  56. Sicuramente un genio, ma non mi risulta avesse inventato la TV, altre cose sicuramente..

  57. Onore al merito per questo scienziato.

  58. Vedo con piacere che Seui è una fucina di grandi cervelli. Oltre al sig. Bissiri non dimentichiamo Samuele Cannas, anch’egli originario di Seui, che a 26 anni ha già conseguito ben sei lauree, tutte con lode ed attualmente è il primo medico “al mondo”, che ha sconfitto il tumore al pancreas. Leggete la sua storia. Comunque ne sentiremo parlare più spesso. Orgoglio sardo.

  59. Paolo Sanna Caria

    Ulteriori notizie:
    La storia dell’invenzione della televisione inizia, alla fine del 1800, ben due secoli fa! Precisamente il 24 dicembre del 1883, grazie a uno speciale disco bucherellato inventato dal tedesco Paul Gottlieb Nipkow. Passarono così ben 42 anni. Fin quando, cioè, l’ingegnere scozzese John Logie Baird, il 25 marzo 1925, dal centro commerciale Selfridges di Londra dimostrò pubblicamente il funzionamento del suo televisore.

  60. Pedro Rodriguez

    si sapeva dagli anni ottanta

  61. Franco Plaisant

    A vederlo così mi sembrava Franziscu Meredomu, il sardo che inventò la bomba atomica.

  62. Rossano Farci

    Franco Plaisant caro Franco, eppure sei una persona colta….. tu non lo sai, ma Bissiri ha inventato il tubo catodico.Se vuoi ti posso raccontare di altre cose inventate dai sardi, però mi sa che la tua origine francese farebbe di tutto per screditarle

  63. Anni fa feci un viaggio in Scozia e con mia grande meraviglia scopri che gli gli scozzesi( secondo i loro racconti fantastici) hanno inventato tutto dalla lampadina alla radio,dal cinematografo alla televisione!!Ma mi sono innamorata di Edimburgo perciò ho fatto finta di crederci! Parafrasando siccome sono innamorata della Sardegna …..😏😍

  64. Rossano Farci

    trovi su tutte le enciclopedie che Bissiri aveva fatto quella invenzione. Però è vero, noi siamo tonti, gli altri sono più intelligenti: anche i nuraghi gli hanno inventati i Fenici per metterci dentro la brebei inventata dai nuragici, come spara Franco!!!

  65. Axel Schneider

    saluti nuragici da un fisico e scienziato Taoista ☯️ nel Marghine – planargia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *