“TILIPIRCHE” DI FRANCESCO PIRAS IN CONCORSO AL FESTIVAL VISIONI ITALIANE IL 18 NOVEMBRE A BOLOGNA

‘Tilipirche’, cortometraggio scritto e diretto dal regista cagliaritano  Francesco Piras dopo aver chiuso il Festival di Venezia, concorrerà alla 29a edizione del Festival Visioni Italiane in corso alla Cineteca di Bologna dal 13 al 19 novembre. Il film (Italia/2023/19′) è stato, infatti, selezionato per la finale della Sezione “Visioni Ambientali” che avrà luogo al cinema Lumière di Bologna, Sala Mastroianni, a partire  sabato 18 novembre dalle ore 15:45.

La storia

Il film racconta la storia di un uomo e della comunità di Noragugume nel cuore della Sardegna. Una terribile invasione di cavallette che divora ogni cosa, costringe l’allevatore ad abbandonare le attività e ad affrontare l’impossibile passaggio di testimone, da padre a figlio, per la gestione dell’ovile.

Cast

Interpreti: Giuseppe Ungari, Antonio ChessaSoggetto: Francesco Piras –  Sceneggiatura: Francesco PirasMusiche: Malasorti (Emanuele Pittoni, Francesco Medda) – Montaggio: Francesco PirasCostumi: Stefania GrilliScenografia: Francesco PirasFotografia: Francesco PirasSuono: Claudia PitzalisProduttore: Francesco PirasProduzione: Mechanè Film by Bee to Bee – Distribuzione: Zen MovieVendite estere: Zen Movie.

l film è interpretato in lingua sarda nella particolare variante di Noragugume.

La riprese a Noragugume sono state sostenute  dalla Sardegna Film Commission e dalla Fondazione di Sardegna .

 “La storia prende spunto dal contesto circostante – ha dichiarato il regista – dagli elementi della realtà: l’invasione della cavallette, la sofferenza degli uomini e degli animali, la festa del paese, la preghiera e poi la finzione legata alla vicenda personale dell’allevatore e del figlio, che prende però spunto da un’indagine nel territorio“.

Il Regista

 Francesco Piras (1978) è regista, direttore della fotografia e fotografo. Dirige la fotografia di numerosi cortometraggi, documentari e film, tra cui Bentu di Salvatore Mereu, in concorso a Venezia  alle Giornate degli Autori 2022. Nel 2018 dirige il cortometraggio Il Nostro Concerto, che riceve riconoscimenti nazionali e internazionali, tra i quali il primo Premio al festival Visioni Italiane, Sezione Visioni Sarde e la nomination ai David di Donatello nel 2019. Nel 2021 scrive e dirige il cortometraggio Mammarranca, in selezione ufficiale ai Nastri d’Argento 2023 e vincitore del premio Rai Cinema Channel e del primo premio Visioni Sarde. 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *