IL LIBRO “C’ERA UNA VOLTA … IL MONDO NEGATO”: L’ACCOGLIENZA DI ROMA E DEL GREMIO DEI SARDI A SERENELLA TICCA

Ottimamente riuscito, molto partecipato con la capiente sala Italia strapiena l’incontro di sabato 28 ottobre al Gremio dei Sardi di Roma con SERENELLA TICCA e il suo libro: “C’era una volta… il mondo negato”: Il mondo della grande famiglia Ticca di Dorgali. Abbiamo ascoltato i punti di vista della scrittrice Maria Teresa Guerra Medici (l’autrice con un racconto di verità stile ed eleganza ha evitato i rischi di autocelebrazione che un’autobiografia personale e familiare presenta) e del giornalista Franco Siddi (Serenella è stata capace con bravura e suscitando interesse e coinvolgimento di trasferire su un piano di interesse generale e più ampio la storia personale e della sua famiglia), Laura Pisano docente di storia del giornalismo, ,stavolta in qualità di musicista e cantante, è intervenuta con brani musicali molto belli: La nevicata del 56, Perduto Amore, Non potho reposare, preceduta dalla lettura di brani del libro da parte della bravissima attrice Barbara Begala. Presenze importanti in sale, fra le quali, Paolo Savona presidente Consob, Mario Segni e Grazia Mannironi past Presidenti del Gremio e Marcello Ticca, noto nutrizionista. Figlio di quel GIANNI TICCA, Conte di Sant’Ilario fra i principali rifondatori dell’Associazione dei Sardi di Roma nata nel 1911, poi “silenziata” dalle due Grandi Guerre e dal Fascismo e rinata il giorno di Pasquetta del 1948, nella casa romana di Gianni Ticca, con il nome Il Gremio, 75 anni fa. Insieme a Pasquale Marica, considerato il fondatore, Remo Branca, Melchiorre Melis, Raffaele Contu, Ennio Porrino, Gavino Gabriel, Nicolino Spano e tanti altri… fino a 100!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *