SAS CATTAS, LE LUNGHE FRITTELLE TIPICHE SARDE, ANCHE DETTE ‘FRISGIOLI LONGHI’

Chi ha detto che per mangiare le frittelle bisogna aspettare Carnevale? Eccovi la ricetta di un dolce tipico sardo buonissimo, economico e facile da realizzare.

Gli ingredienti per 8-10 persone sono: 500 gr di semola, 500 gr di latte tiepido, 15 gr di lievito madre o di birra, 1 uovo, una ridotta (bicchierino) di liquore all’anice o acquavite, 40 gr di zucchero (più lo zucchero da aggiungere una volta fritte), scorza di un limone, scorza e succo di un’arancia, un cucchiaino di sale ed olio per friggere. 

Per prima cosa setacciate la semola in una terrina, unitevi la scorza degli agrumi ed il succo dell’arancia, il sale, lo zucchero, il latte tiepido nel quale avrete sciolto il lievito.  Amalgamate il composto dal basso verso l’alto creando una pastella densa che dovrete coprire e far lievitare. 

Una volta che il composto avrà raddoppiato di volume, potete iniziare a friggere. Fate scaldare l’olio in una padella e una volta caldo mettete dentro l’impasto aiutandovi con un imbuto e creando delle spirali circolari lungo la padella stessa. Quando la frittella sarà cotta da entrambi i lati, levatela e ponetela su carta assorbente per levare l’olio in eccesso. Aggiungete a pioggia lo zucchero semolato e servite calde.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

3 commenti

  1. Buoneeee

  2. Frijolas

  3. Antoni Canu di Bisarco

    Scaldate sulla graticola a colazione . Quante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *