IL SUGGESTIVO PERCORSO DEGLI ARTISTI SARDI VERSO LA XV BIENNALE DI ROMA 2024

Artisti alla Gallery Picassart

Definita la rosa finale degli artisti sardi che, con l’arte e la bellezza di pitture e sculture, si apprestano a conquistare il prestigioso attestato di rappresentare la Sardegna alla XV Biennale Internazionale d’Arte di Roma 2024.

Le selezioni per il centro nord isolano, tenute nella galleria nuorese di Marinella Picasso ed operate da una giuria d’eccellenza composta da Rosetta Murru, Lisetta Bidoni e Domenico Fumagalli, ha espresso giudizi di valore complessivo in base a cinque indicatori: tecnica, internazionalità dell’opera, originalità, suggestione emotiva e riconoscibilità delle radici della Sardegna.

La complessa valutazione ha determinato la griglia dei vincitori: Antonello Cosseddu, con una scultura innovativa nel concetto costruttivo che esalta la primordiale vitalità di forme essenziali e pure; Piero Barranca, autore di un’opera pittorica vibrante e di valenza ambientale in cui la natura emerge, a sfida, tra i rifiuti; “Nama ku” Alessandra Delogu, per la rappresentazione pittorica moderna e scenario narrativo dal profondo senso esistenziale nell’analisi concettuale dei simbolismi. A seguire gli ex aequo di Roberta Massidda, Nicoletta Brocchi, Vincenza de Muro, Franco Bayslak, Mariella Rosu ed il premio speciale a Giusy Delogu per l’opera “Climate Change”, selezionata nella categoria “Natura, cambiamenti climatici e riciclo”.

Cristoforo Puddu e Maura Murru

La Gallery Picassart, in considerazione del successo, interesse e notevole frequentazione della mostra di selezione artistica, terrà l’esposizione delle opere per una ulteriore settimana.

La classifica finale delle selezioni alla Galleria Nova Karel di Cagliari, riguardanti gli artisti dell’area sud Sardegna, ha visto trionfare Dolores Mancosu, Antonio Milleddu, Augusto Mola. A  seguire gli artisti Franco Sedda, Carontenuto,  Silvì, Carmen Salis e Valeria Murtas.

La consacrazione dell’assoluta opera vincitrice del suggestivo percorso creativo degli artisti sardi, si terrà a breve all’aeroporto di Cagliari e da lì “volerà” verso la biennale romana 2024. La kermesse e coinvolgente manifestazione d’arte ha suggellato anche l’impegno e successo organizzativo del pittore-letterato Mario Biancacci.

Per il settore letterario accedono direttamente alla selezione nazionale due sillogi inedite: “Siamo granelli della stessa clessidra” di Cristoforo Puddu di Illorai, dove la clessidra simboleggia la fusione ed unicità d’amore, collegando alla memoria e allo scorrere del tempo,  gli inevitabili mutamenti, in un equilibrio che celebra tutte le stagioni esistenziali dei sentimenti; “Tormenti creativi” della sassarese Maura Murru che, liricamente e con creativa ed originale scrittura, propone riflessioni sull’arte e sul senso dei valori ed idealità segnati dalla passione combattiva identitaria e dall’emancipazione di donne in movimento.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

4 commenti

  1. Claudia Pireddu

    In bocca al lupo bravissimi

  2. Bravi

  3. Complimenti Cristoforo e Maura

  4. Francesca Cannas

    Amica mia Maura Murru complimenti! ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *