AD ARDAULI, IL SENTIERO DEI LACOS DE CATZIGARE DI MANENZIA

Giovedì 24 agosto 2023, nell’ambito della “Sagra de sos culurzones de patata e de s’ortau”, organizzata dall’Associazione San Quirico – Ardauli presso l’omonimo novenario – l’Associazione Paleoworking Sardegna ha curato la visita guidata alla scoperta delle vigne storiche e de sos lacos de catzigare (palmenti) presenti nella vicina località di Manenzia. L’itinerario, un piacevole tour a piedi di circa due ore aperto dai saluti della sindaca Costantina Fadda, si è snodato attraverso quattro tappe in una natura incontaminata, fuori dai tradizionali circuiti di visita dedicati alle degustazioni di vini. In questo modo i visitatori hanno potuto compiere un viaggio affascinante nella vitivinicoltura antica, alla scoperta dei vecchi lacos di pietra scavati nella roccia. Quello di Ardauli è infatti un territorio particolarmente ricco di palmenti rupestri, alcuni dei quali utilizzati fino ai giorni nostri. La tipologia più comune, scavata nella roccia affiorante, è costituita da un sistema di due vasche comunicanti attraverso un foro o un’apertura a canaletta. Qui, dove antico e moderno si fondono, è stato possibile degustare alcuni meravigliosi vini locali.

Il comune di Ardauli ha aderito all’Associazione Nazionale Città del Vino nel mese di giugno 2023. 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Magnifico! Finalmente le iniziative di archeogia partecipata di paleoworking e del comune di Ardauli colgono il giusto riconoscimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *