“VISIONI SARDE” IN AUSTRALIA: IL 28 LUGLIO ALLA SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI DI BRISBANE, SERATA DI CINEMA E LIBRO SARDO

di BRUNO MOSSA

La Società Dante Alighieri di Brisbane, nel Queensland, in Australia, presidente Claire Kennedy e il Circolo Queensland Sardinian Culture Club ‘Ulisse Usai’, presieduto da Fausto Zanda il 28 luglio racconteranno la Sardegna attraverso il Cinema e la Letteratura.

L’evento è organizzato presso la sede della Dante con avvio alle ore 18.00. Saranno proposti tre cortometraggi e presentati due libri che parlano della Sardegna.

Saranno proiettati tre cortometraggi:

● “La Venere di Milis” di Giorgia Puliga. La storia si dipana tra tentativi di imboscamento da parte di Toni agricoltore rassegnato, equivoci e momenti di suspense, con le donne del passato lontano o quelle del presente sempre forze motrici del destino degli uomini;

●  “Mammaranca” di Francesco Piras. Giovanni e Michele di undici e nove anni vivono in un quartiere popolare della periferia di Cagliari. La vita dei due bambini sembra cambiare dopo l’arrivo improvviso di un gratta e vinci;

 ● “Una splendida felicità” di Simeone Latini. Eleonora ha 16 anni ed è pietrificata da ciò che sta accadendo. Più il virus si diffonde, più la paura paralizza la sua vita di adolescente con la famiglia e gli amici. Troverà la forza rifugiandosi nella poesia e in lei risuoneranno le parole di conforto e incoraggiamento della nonna.

I film ben rappresentano l’isola nella sua ricchezza e complessità culturale e faranno conoscere la nostra realtà nel continente australiano oltre i facili stereotipi.

Essi sono tratti dalla rassegna “Visioni Sarde”, voluta da Sardegna Film Commission e Cineteca di Bologna e distribuita nel mondo dall’associazione “Visioni da Ichnussa” e dal circolo “A. Gramsci” di Torino per raccontare la Sardegna con il cinema.

Saranno, inoltre, presentati due libri:

● Terra Sarda – Sardinian Home Cooking in Australia di Gabriella Gommersall – Hubbard. Sapori e Profumi della Cucina Sarda in Australia, pubblicato dalla Sardinian Cutural Association di Melbourne (SCA), in collaborazioni con le Associazioni sarde di Sydney e Brisbane, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna;

Sardi in Australia. Il secondo dopoguerra dal taglio della canna ai giorni nostri, scritto da Ottavio Olita, Sandra Saba, pubblicato da Nuove Grafiche Puddu. Raccolta di testimonianze e immagini degli immigrati sardi in Australia da metà degli anni ’50 a oggi. Confronto fra le realtà che trovarono i pionieri e quella nella quale hanno deciso di continuare a vivere, contrapposta a chi si è inserito da poco nella realtà australiana.

Con questa iniziativa la Società Dante di Brisbane e il Circolo Queensland Sardinian Culture Club ‘Ulisse Usai’ offrono una vetrina internazionale per far conoscere la cultura sarda nel continente australiano, ravvivando i legami spirituali dei tanti emigrati con l’Isola  e alimentando tra gli stranieri l’interesse per la Sardegna.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *