IL PIU’ BUONO D’ITALIA: LE PROPRIETA’ E I BENEFICI DEL MIELE SARDO

di SIBILLA PANFILI

Ogni varietà di miele ha particolari benefici per la salute. Ecco le proprietà di quelli tipici della Sardegna

Il miele sardo è un miele unico. L’ampia varietà di mieli sardi è il naturale risultato della grande ricchezza di specie vegetali che contraddistingue il territorio. Miele millefiori, miele di acacia, miele di lavanda, miele di corbezzolo, miele di asfodelo… tutti i tipi di miele

Spesso si dice che il miele è un vero e proprio medicinale per via delle sue proprietà curative, già conosciute addirittura dai Sumeri, che lo utilizzavano per curare ferite, gastriti, tosse, malattie degli occhi. Ancora oggi, il miele è uno dei più noti “rimedi della nonna”, un incredibile antibatterico e antinfiammatorio. Chi non ha mai mangiato il miele per curare i malanni di stagione?

Il miele sardo è ingrediente importantissimo di molte ricette tipiche sarde. Delizioso sulle seadas, tipici dolci fritti ripieni di pecorino sardo e limone, come ingrediente dell’Aranzada, dolcetto a base di scorza di arancia e mandorle, o sui dolci tipici di Carnevale; il miele sardo è buonissimo anche nelle ricette salate o in abbinamento a pane carasau e formaggi misti.

Il miele di Lavanda è gradevole al palato e il suo gusto richiama proprio il profumo tipico dei fiori da cui nasce. Di colore ambrato, cristallizza più rapidamente rispetto ad altre varietà. I benefici del miele di lavanda derivano dalle proprietà della pianta stessa: questo miele risulta infatti ottimo calmante del sistema nervoso, in grado di distendere e rilassare. Viene utilizzato inoltre per lenire il mal di testa ed è ottimo come antinfiammatorio dell’apparato respiratorio e per calmare la tosse. Non solo, il miele di lavanda viene usato anche per lenire il prurito da puntura di insetti e in cosmesi come ingrediente naturale per creme e maschere! Provalo con la Peretta sarda o su formaggi Vaccini semi stagionati come il Nobile.

Il miele millefiori sardo è tipicamente il miele di macchia mediterranea, prodotto quindi a partire dai fiori delle piante spontanee più diffuse nell’isola, come l’Erica, l’asfodelo, i cardi e il rosmarino. Un ottimo mix che rende il Millefiori sardo differente dal Millefiori prodotto nelle altre regioni.

Il suo sapore varia al variare della stagione di produzione e delle piante da cui le api raccolgono il nettare. Sarà più speziato se le api hanno raccolto più nettare dai cardi selvatici o più dolce se hanno volato maggiormente intorno a fiori di Lavanda. Le sue proprietà nutrizionali? Alto contenuto di minerali e antiossidanti, ottimo alleato contro l’influenza e per placare la tosse. Il miele millefiori è utile anche perché stimola l’intestino e l’apparato digerente, oltre ad essere un buon antibatterico. Provalo in aggiunta al tuo yogurt!

Dolce, delicato, dal colore molto chiaro, quando è cristallizzato il suo colore tende addirittura al bianco. Il miele di Sulla è prezioso soprattutto per il suo contenuto di vitamine A, B e C e di sali minerali come Zinco, Ferro, Rame, Magnesio e Manganese, che ne fanno un ottimo energizzante naturale. Ha inoltre proprietà diuretiche e lassative e la caratteristica di avere alto potere dolcificante ma una bassa quantità di zuccheri semplici. Provalo nel latte caldo per combattere le irritazioni alla gola e per placare la tosse!

Inconfondibile per il suo sapore amaro, il Miele di Corbezzolo è di colore scuro ed è il più famoso al mondo tra i mieli italiani. Questa varietà è una delle più rare e pregiate e si è dimostrata la più ricca di antiossidanti. Il miele di corbezzolo sarebbe in grado di migliorare i livelli di Ferritina sierica, proteina che garantisce le riserve di ferro dell’organismo, e avere effetti benefici sul nostro sistema immunitario. Provalo in abbinamento a formaggi stagionati come il Fiore Sardo o il Caprino Visconte.

Uno dei mieli sardi più famosi, il miele di Cardo ha un particolare sapore avvolgente e floreale. Con il suo ottimo potere dolcificante, è ricco di vitamine e minerali ed è considerato un alleato del nostro apparato digerente e cardiocircolatorio: aiuta infatti a digerire dopo i pasti ed è conosciuto per i suoi benefici sulla circolazione sanguigna. Provalo sul pane.

Colore ambrato, aroma particolare e intenso, con note di liquirizia e di bosco: il miele di Eucalipto è uno dei mieli sardi più diffusi ed è famoso per le sue proprietà balsamiche, che lo rendono indicato per la cura del raffreddore e degli stati influenzali. Ha una potente azione antibatterica, quindi è perfetto contro le patologie lievi dell’apparato urinario. Ottimo per la prima colazione.

Profumatissimo e in grado di donare alle tisane un gusto speciale di agrumi, il miele di agrumi è dolce e presenta una parte acidula. I benefici di questa varietà di miele sono legate alla sua capacità di stimolare l’appetito e depurare l’organismo, soprattutto se consumato prima dei pasti. Provalo sui dolci fritti o in bevande calde.

www.costasmeralda.it

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

4 commenti

  1. Felice Piroddi

    Uso il miele di tutti i tipi. In particolare quello di cardo ma anche il millefiori. Da piccolo in un paesino del Sarrabus, mio padre aveva poche arnie di sughero. Lo usavamo nel caffè d’orzo,mi piaceva tanto che tutt’ora ne faccio uso giornalmente. Anche le mie figlie lo usano quotidianamente.

  2. Uso sempre il miele nel caffè, nel the nella stessa e anche nelle frittelle di carnevale come le dolcificava mamma.

  3. bolibero@tiscali.it

    Il miele dell’altopiano alaese e da sempre il migliore ed è quello di corbezzolo un vero tocai sana,

  4. Il miele allunga la vita, ti guarisce da molti mali tienilo sempre pronto con le mandorle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *