“IL PASSO DELLA LUPA”, COCKTAIL NARRATIVO A QUATTRO MANI  DI LAURA FICCO E UGO SPINELLA

in alto, Laura Ficco e Ugo Spinella

di CRISTOFORO PUDDU

Sono tanti gli autori che si sono impegnati in sodalizi di scrittura collaborativa. Nella letteratura italiana il primo pensiero corre al duo Fruttero e Lucentini  o all’accoppiata tra il mitico Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli per la stesura del romanzo Acqua in bocca, pubblicato nel 2010; in Sardegna ricordiamo invece un impegno a sei mani (operato dal trio nuorese composto da un dirigente pubblico, un magistrato e un ingegnere meccanico), che con la “copertura” del pseudonimo Elias Mandreu hanno pubblicato due apprezzati e pregevoli romanzi, titolati Nero riflesso e Dopotutto, rispettivamente nel 2009 e 2010 per le edizioni Il Maestrale.

Scrivere a quattro mani, e più, è una stimolante esperienza, complessa e certamente fantastica impresa che accomuna individualità culturali e umane nella realizzazione di un omogeneo ed unico progetto creativo di coautori in connessione armoniosa.

Laura Ficco, già nota artista poliedrica, e Ugo Spinella, cultore del settore cinematografico e narrativo, si sono cimentati nella comune stesura del romanzo Il passo della lupa. La narrazione  di potenza suggestivante, nata nel percorso di parole germogliate dal coltivo di un’idea comune e nel moltiplicarsi di pensieri, si fonde in equilibrata e unisona scrittura. Nel concretizzare il progetto narrativo, prima ipotizzato e poi cresciuto nei mesi, i due coautori rivelano una sintonia, una omogeneità e capacità nel bilanciare i distinti ruoli e  modalità personali di scrittura e di competenze creative; lo scrivere nel costante confronto a due, dunque nell’unicità espressiva, significa avere un ricco e aggiuntivo sguardo sulle emozioni da rappresentare.

Il testo di grande tensione, è caratterizzato dall’abile coincidere delle parole con il suo essenziale e più profondo significato, e si sviluppa attraverso una incredibile successione di eventi che creano attenzione e continuo interesse. Un vero cocktail narrativo che ha per protagonista Silvì, giovane giornalista investigativa con particolarissimo passato ed origini. La miscela narrativa – proposta con una scrittura naif, dialogante, diretta e colloquiante – scorre, tra le pagine dei diciassette capitoli, tingendosi di noir, di sensualità, di sentimenti d’amore e di inconcepibili umane cattiverie e malvagità. La produzione e storia romanzesca del duo narrante, costruisce un intricato mosaico tra luoghi di fantasia e reali; tra oggetti non identificati e stranezze; riti satanici, sette con perversi orientamenti, rapimenti misteriosi di giovani donne bianche; traffici internazionali di eroina, falsari di dollari americani e interventi operativi della Polizia di Stato, della C.I.A. e F.B.I.; bande di rapinatori e violentatori, protettori e prostitute adolescenti; coincidenze astrali e alchimia trasmutativa, gemme preziose dal potere malefico e occulto, pugnali dell’antica Roma e famiglie nobiliari; pergamene del Sacro Romano Impero ed elisir della giovinezza… e ancora altri elementi narrativi, per stimolare e conquistare il lettore con una scrittura dinamica e avvincente.

Una storia da leggere per comprendere gli istinti primordiali e l’essenza più autentica delle sfide millenarie, combattute dall’umanità, nella lotta tra il bene e il male. Una lettura imprescindibile, concepita da autori che percorrono nuovi mondi di fantasia e si rivelano profetici nella rappresentazione dei  giorni nostri.  Opera inaspettata e illuminante.

Il finale del romanzo lascia certamente il lettore soddisfatto, ma essendo stata una storia complessa si percepisce la volontà degli autori a dare un seguito per futuri sviluppi narrativi. L’epilogo prospettico dell’opera pone le basi per una nuova inchiesta della protagonista Silvì.

Una nota per la pregevole copertina del volume, realizzata dall’autrice Laura Ficco, che rappresenta un prezioso biglietto da visita del libro stesso e un perfetto collegamento tra immagine e contestualità della storia narrata.

Il passo della lupa, pubblicato e distribuito da Youcanprint (dicembre 2022, euro 15,00), è presente sulla piattaforma di ben 90 case editrici e disponibile  nei siti, oltre Youcanprint, di Amazon, Mondadori e Feltrinelli; può essere ordinato direttamente tramite il contatto telefonico (338 2488411) della coautrice dell’opera.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Grazie !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *