CON “MANCASPAZIO” E “NOCEFRESCA”, UN PREMIO PER GLI ARTISTI VISIVI DELLA SARDEGNA

Mancaspazio in collaborazione con il programma di residenze artistiche Nocefresca promuove un premio dedicato agli artisti visivi residenti in Sardegna.

CHI PUO’ PARTECIPARE:

Possono partecipare tutti gli artisti visivi residenti in Sardegna senza limiti di età né di tecniche utilizzate.

OBIETTIVI DEL PREMIO:

Facilitare la relazione tra artisti e collezionisti e la valorizzazione delle opere grazie all’inserimento delle stesse in collezioni private.

Attivare, in collaborazione con i collezionisti locali, dei circoli virtuosi che supportino gli artisti nella fase di ricerca e produzione, dando visibilità, rilevanza e nutrimento a questo momento fondamentale del lavoro artistico.

Mettere in circolo servizi, spazi, professionisti e azioni che facilitino il processo creativo, il confronto con artisti locali e internazionali nonché occasioni formative, stimoli e ispirazione per la ricerca artistica.

COMITATO DI SELEZIONE

Antonello Cuccu, storico dell’arte

Antonio Manca, collezionista

Paolo Cortese, gallerista

Chiara Manca, gallerista

Francesca Sassu, founder Nocefresca

OGGETTO DEL PREMIO:

Il nome dell’artista selezionato verrà comunicato il giorno 8 Marzo 2021. Il vincitore avrà in premio un periodo di residenza presso Nocefresca nel borgo rurale di Milis (OR), della durata di un mese, del valore di euro 1300. La residenza si svolgerà nel periodo dal 6 aprile al 4 maggio 2021, posticipabile in caso di problematiche relative all’emergenza Covid-19.

Il premio coprirà le spese relative ai seguenti servizi offerti nell’ambito della residenza:

a) Alloggio:

Stanza singola in appartamento condiviso con cucina attrezzata, lavatrice, climatizzazione, lenzuola e asciugamani. Bagno in condivisione con max 4 persone. Pulizia iniziale, intermedia (a metà soggiorno) e finale compresa.

b) Assistenza curatoriale e alla produzione:

Lettera di invito, piano di residenza pre-partenza strutturato sugli interessi degli artisti selezionati, incontri individuali e di gruppo, assistenza nella ricerca dei materiali e degli eventuali fornitori, per autorizzazioni e licenze e supporto nell’interazione con la comunità.

c) Workshop

L’artista in residenza avrà la possibilità di partecipare a eventuali workshop (se previsti nel mese di riferimento) promossi dagli altri artisti in residenza o organizzati ad hoc con la collaborazione dei partner di NOCEFRESCA.

d) Assicurazione

Verrà fornita la copertura assicurativa per il lavoro realizzato in studio. L’assicurazione medica non è inclusa ed è responsabilità dell’artista.

e) Biciclette

Ogni artista avrà accesso gratuito al set di biciclette condiviso per l’uso quotidiano durante il soggiorno, in base alla dotazione in quel momento esistente.

f) Acquisto attrezzature

I primi anni è previsto un budget per dotare la residenza di strumenti e attrezzature artistiche (beni di carattere durevole) il cui acquisto a spese di NOCEFRESCA verrà preventivamente concordato con l’artista che ne usufruirà per tutta la durata della residenza. Sono esclusi i beni di consumo. La proprietà delle attrezzature rimarrà in capo a NOCEFRESCA.

g) Studio & Meeting Room

Accesso 24h a uno studio individuale, accesso area riunioni/proiezione con connessione wi-fi disponibile 24h. Gli studi sono immersi nel parco di Villa Pernis, situato nel centro storico del paese di Milis.

h) Spazi all’aperto

Accesso libero a svariati ettari di parco Villa Pernis, con spazi disponibili per il lavoro all’aperto, in prossimità degli agrumeti storici.

i) Eventi

Opportunità di mostrare il work in progress e le produzioni in open studio e/o incontri pubblici.

f) Archivio

Pubblicazione del profilo nell’archivio online di NOCEFRESCA.

CONTRIBUTO SPESE

Oltre ai servizi sopra citati, l’artista potrà usufruire di un contributo spese di euro 200 che potrà utilizzare liberamente per coprire spese di vitto o di produzione.

CRITERI DI SELEZIONE

Ai fini della selezione, verranno valutati principalmente il percorso artistico (curriculum) e la qualità delle opere inviate in portfolio. La residenza Nocefresca valuterà inoltre l’idea progetto, la sua fattibilità negli spazi che ospitano l’artista e il legame con il territorio di svolgimento della residenza.

OPERA FINALE

All’artista partecipante è richiesta la realizzazione di n. 5 opere che verranno donate ai collezionisti finanziatori e n.5 opere per la vendita allo spazio.

Le opere devono rispettare le seguenti caratteristiche:

Opere su carta, su tela o scultura:

Formato minimo 30x30cm

Formato massimo 70x70cm

Fotografia:

Il fotografo dovrà fornire le stampe in fine art, incorniciate di dimensioni variabili, per un minimo di 30x30cm ad un massimo di 70x70cm.

Delle opere in vendita presso MANCASPAZIO verrà trattenuto il 30% del prezzo di vendita.

Via della Pietà 11, 08100 Nuoro (NU) Sardinia, Italy +39 3518668410 mancaspazio@gmail.com

www.mancaspazio.com

COME PARTECIPARE

Per partecipare sarà necessario inviare all’indirizzo nocefresca@mancaspazio.com entro il 28 febbraio 2021:

• portfolio con bio/CV

• modulo di candidatura compilato

SOGGETTI PROMOTORI:

MANCASPAZIO è un piccolo spazio espositivo nel centro storico di Nuoro, nel quartiere di San Pietro, che ospita alcuni dei principali luoghi di interesse culturale della città: la casa della scrittrice Premio Nobel Grazia Deledda, Casa Ciusa, Casa Chironi e fino agli anni Novanta la celebre Galleria Chironi88.

MANCASPAZIO, nasce a dicembre del 2018, l’intento della curatrice, Chiara Manca, è quello di riportare l’arte anche fuori dai musei, creando un luogo di incontro e scambio fra artisti, collezionisti, performer, musicisti, curatori e fruitori.

Le mostre spaziano dalla poesia visiva agli artisti storici sardi, passando per il contemporaneo e l’artigianato artistico. Ogni mostra è parte di un progetto ed è accompagnata da un catalogo con i testi dei curatori, illustrato dalle fotografie di Nelly Dietzel, tradotto in inglese da Shahrazad Hassan e su progetto grafico di Sara Manca.

www.mancaspazio.com

NOCEFRESCA è una startup culturale finalizzata ad attivare in Sardegna il primo programma di residenza artistica stabile e attivo tutto l’anno. Una casa aperta all’arrivo di professionisti della creatività provenienti da tutto il mondo per soggiorni più o meno prolungati sull’isola.

L’ospitalità avverrà nei comuni rurali della Sardegna, sfruttando dimore private inabitate, beni comunali inutilizzati o piccole strutture ricettive in periodi di chiusura. Il comune pilota sarà Milis (OR) da aprile a ottobre 2021.

I programmi di residenza artistica offerti da NoceFresca si rivolgono ad artisti visivi, designer e professionisti creativi da grandi città di tutto il mondo che sentano la necessità di staccare dalla loro quotidianità, trovare nuovi stimoli e dedicarsi ai propri progetti in luoghi lontani dalle grandi metropoli, per ritrovare una dimensione umana a contatto con la natura e con la comunità locale. NoceFresca intende soddisfare i bisogni degli artisti di trovare luoghi di lavoro idonei e attrezzati in località ricche di fonti di ispirazione, di avere opportunità di confronto con altri artisti e creativi e con la comunità locale, nonché assistenza nella fase di ricerca e produzione creativa, intermediazione con operatori del settore per la divulgazione e circuitazione delle loro opere.

www.nocefresca.it

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *