CAGLIARI, ROMA, TORINO E MILANO: “L’AGNELLO” IN TOUR. IL CINEMA SARDO RIPARTE CON L’OPERA PRIMA DI MARIO PIREDDA

di BRUNO CULEDDU

Dopo la pausa forzata dovuta al lockdown sirimette in motola macchina distributiva di L’Agnello di Mario Piredda.

Risale infatti al 5 marzo scorso l’interruzione dovuta all’emergenza sanitaria delle uscite cinematografiche nelle sale e ora finalmente, a partire dal 18 luglio, il film torna al cinema e nelle miglioriarene estive, con un tour che toccherà tutta Italia.

Il piano prevede un intenso programma di proiezioni. Eccole in ordine cronologico:

– CAGLIARI

Sabato 18 e domenica 19 luglio, al cinema all’aperto di “Sa Manifattura” (viale Regina Margherita) alle ore 21:30. Saranno presenti il regista e il cast composto da Nora Stassi, Luciano Curreli, Michele Atzori e Piero Marcialis. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria della Manifattura Tabacchi, tutti i giorni dalle 20:30.

– ROMA

Lunedì 20 luglio, all’Arena Tiziano (via Guido Reni 2) alle ore 21:00. Saranno presenti in sala il regista e gli attori.

– TORINO

Martedì 21 luglio, all’Arena di Palazzo Reale alle ore 22:00 alla presenza del regista, e in tenitura al Cinema Centrale fino a domenica 26 luglio.

– MILANO

Mercoledì 22 luglio, all’AriAnteo – Chiostro dell’Incoronata (via Milazzo 9) alle ore 21:15, alla presenza del regista e in tenitura al Cinema AriAnteo fino a domenica 26 luglio.

Il ritorno sul grande schermo dell’opera prima di Mario Piredda (sassarese di Badesi, David di Donatello nel 2017 con il corto “A Casa mia“) non può che rendere felice chi ama il cinema di qualità.

L’Agnello” segue la delicata storia di Anita, una ragazza di sedici anni che lotta contro la malattia di suo padre, e di un intero territorio. Al debutto, avvenuto alla Festa del Cinema di Roma, la pellicola ha conquistando il pubblico guadagnandosi ampi consensi e lunghi applausi.

Ora sarà possibile vederla nel massimo rispetto delle stringenti norme sul contagio: il cinema sotto le stelle consentirà allo spettatore di rituffarsi nella magica atmosfera del cinema e di condividere con gli altri gli umori e le emozioni offerte dalla visione collettiva.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *