UN ANNO CHE SE NE VA: L’IMPEGNO E LE INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE “GRAMSCI” DI TORINO

di ENZO CUGUSI

E’ stato un anno di grandi cambiamenti, sono stati rifatti il bar, la cucina, abbiamo tavoli e sedie nuove e persino un altro televisore. In tre anni i locali sono stati completamente rinnovati con un impegno finanziario significativo, ma ne è valsa la pena: la sede sociale è accogliente, pulita e si presta ad essere utilizzata giornalmente per più scopi. Gli eventi organizzati quest’anno sono stati 70, il tema del pastoralismo e dei prodotti della terra sarda sono stati quelli più toccati. Abbiamo cominciato con lo spettacolo Pastori, poi la giornata di solidarietà per la vertenza del latte e da ultimo il laboratorio del formaggio a latte crudo che si è svolto con notevole successo nel mese di marzo. I laboratori del progetto regionale Saperi e Sapori hanno consentito a tantissimi soci di apprendere la cultura enogastronomica della Sardegna: paste, dolci, vino per raccontare di un’isola che a Torino è sempre più presente grazie alla nostra associazione. Senza dimenticare i corsi di danza sarda che coinvolgono tanti appassionati e che culminano con l’annuale appuntamento del 21 giugno alla Festa Internazionale della Musica.

Non sono mancati gli appuntamenti letterari, tantissimi, organizzati in più sedi e in collaborazione con la rete delle associazioni e istituzioni partner: la nostra è diventata una perfetta azione di diplomazia culturale che ci permette di produrre cultura sarda anche fuori dall’isola. In occasione del Salone del Libro e di altri festival letterari di Torino e dintorni abbiamo, da qualche anno, un nostro programma di presentazioni e incontri con gli scrittori sardi. Anche la diffusione della produzione cinematografica sarda ci vede attivi nei festival e nelle rassegne, dal 2020 ci occuperemo di Visioni Sarde dopo averne curato la diffusione in Italia e all’estero nel corrente anno.

Le scadenze civiche rappresentano per noi date fisse cui non mancare: la giornata della Memoria, l’Otto marzo, il 25 aprile e il primo maggio, il 25 novembre e l’anniversario dell’uccisione di Antonio Gramsci sono state celebrate con incontri, concerti e manifestazioni.

L’incessante attività ha accresciuto l’interesse per l’associazione con una conseguente e notevole crescita della base sociale: siamo 800 soci!

L’attività di bigliettazione ha avuto un incremento del 22% e per il 2020 è pronta una squadra di giovani già motivata e formata per fare ancora meglio. Non si fanno solo biglietti ma si svolge azione di marketing turistico fornendo informazioni e contatti sulle strutture ricettive sarde, sui percorsi culturali della Sardegna dell’interno, delle miniere, dell’archeologia nuragica ecc.

Il Gruppo d’Acquisto Solidale “Kent’annos” ispirato, non solo nel nome, alla dieta dei centenari sardi da quest’anno ha operato con lo scopo di creare momenti di acquisto collettivo di prodotti di provenienza biologica o tipica, prevalentemente sarda e direttamente presso i produttori, creando così reti di “filiera corta”, con la finalità di abbattere i costi di intermediazione e soprattutto incentivare la piccola produzione locale, con caratteristiche qualitative di eccellenza, il tutto nel rispetto di criteri di consumo “critico” e “ambientalmente sostenibile”. Visto il successo dei prodotti proposti, il paniere sarà arricchito con altre tipicità quali lo zafferano, la bottarga, l’olio, le conserve e altro ancora. L’attività di ristorazione collegata al GAS ha subito una profonda riorganizzazione con buoni risultati, l’anno finisce con uno splendido cenone i cui posti sono stati prenotati in poche ore.

Non sono mancati i riconoscimenti: l’Università di Torino ci ha accreditati quale Agenzia Formativa e grazie alla convenzione firmata nel giugno scorso, gli studenti possono svolgere presso di noi il tirocinio curriculare con crediti formativi. Attualmente sono tre i tirocinanti presenti in associazione.

L’Ufficio Regionale Scolastico del Piemonte ha riconosciuto la validità scientifica del Progetto Morra sarda   quale strumento per stimolare l’apprendimento della matematica, sperimentato quest’anno con 400 alunni dell’Istituto comprensivo di Gassino T.se.

 L’Istituto superiore Liceo Scientifico-ITI di Tortoli (Ogliastra) ha chiesto di poter partecipare alle nostre attività per il progetto l’alternanza scuola – lavoro di alcune classi.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *