“BANDITISMO, I SEGRETI DI UN REPORTER TELEVISIVO”: IL LIBRO DI MARIO GUERRINI, LA SCOMMESSA VINCENTE DELL’EDITORE GIORGIO ARIU

Sin dalle sue prime apparizioni in libreria ha avuto un notevole successo. E’ il nuovo libro di Mario Guerrini  “Banditismo. I segreti di un reporter televisivo”, editore Giorgio Ariu (15 euro, Amazon). Radio e telecronista della vecchia guardia, Mario Guerrini si è occupato a lungo dei fenomeni di criminalità in Sardegna, legati in particolare ai sequestri di persona a scopo di estorsione. Il suo primo libro sull’argomento intitolato “L’Anonima Sequestri” ebbe un grande successo e rimane il più venduto in assoluto sul tema. Oggi torna sul banditismo con una nuova opera che svela i retroscena della sua attività di reporter in Barbagia. E’ un racconto che spiega la realtà del fenomeno attraverso le sue esperienze dirette, talvolta drammatiche. Guerrini svela fatti inediti riferiti ad eventi di grande risonanza mediatica come il processo all’Anonima Sequestri  con Graziano Mesina tra gli imputati e il rapimento in Costa Smeralda del piccolo Farouk Kassam. Ne viene fuori, con ritmo incalzante, una serie di testimonianze di eccezionale valore di personaggi che, nel bene e nel male, hanno fatto la storia del banditismo sardo. Guerrini non è solo un cronista ma anche un criminologo che spiega il fenomeno, divenuto nazionale, spesso andando contro corrente. L’ex inviato RAI racconta, con trame a volte tipiche del giallo, le sue contiguità con alcune delle principali figure di quegli anni caldi del banditismo. Di particolare interesse gli incontri con i più temuti fuorilegge, da Graziano Mesina a Nino Cherchi, e le sue esperienze come reporter RAI con famosi poliziotti e magistrati inquirenti, tra i quali il commissario Corrias (l’uomo che quando era questore di Padova liberò dalle Brigate Rosse il generale americano Dozier) e il giudice Lombardini, che si uccise con la sua rivoltella nel Palazzo di Giustizia di Cagiari. Gli ultimi capitoli il giornalista cagliaritano li dedica, dando così un tocco di perfetta attualità alla sua narrazione, a due personaggi di primo piano della criminalità sarda, Matteo Boe e Annino Mele, recentemente tornati alla ribalta. Un libro “forte” nella sua esposizione, che non mancherà di far rumore e che fa presumere il sicuro interesse di un vasto pubblico di lettori.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Imminente anche su “Effetto Serra”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *