IL QUOTIDIANO DI PAVIA, “LA PROVINCIA PAVESE”, HA DEDICATO UNA PAGINA ALL’APPENA USCITO SECONDO VOLUME “PER UNA GUIDA LETTERARIA DELLA PROVINCIA DI PAVIA” FIRMATO DA PAOLO PULINA

Pagina della Provincia Pavese dedicata agli ultimi due libri di Paolo Pulina


di Gaia Curci

Il quotidiano di Pavia, “La Provincia Pavese”, il 7 gennaio  2017 ha dedicato un ampio  servizio  (quasi una pagina), firmato da Gaia Curci,  all’appena uscito secondo volume  (330 pagine, prefazione del prof. Angelo Stella) “Per una guida letteraria della provincia di Pavia” di Paolo Pulina, scrittore ploaghese-pavese, uno dei due vicepresidenti della FASI. Questo volume fa seguito al primo (pubblicato nel 2005), anch’esso di oltre 300 pagine, e vuole completare la documentazione sulle impressioni che Pavia e la sua provincia suscitarono nei personaggi illustri che vi soggiornarono o che semplicemente vi transitarono.  Nella pagina Cultura del quotidiano pavese è riportata anche una scheda relativa alla penultima pubblicazione di Pulina intitolata  “Nicola Congiato (1816-1897), missionario gesuita ploaghese, poco noto in Sardegna, famoso negli USA: materiali per una bio-bibliografia”. Nel mese di dicembre 2016, a Pavia,  prima il settimanale della Diocesi, “Il Ticino”, poi “il Settimanale Pavese” avevano dato notevole rilievo a quest’ultimo volume di argomento strettamente sardo pubblicando  le recensioni rispettivamente di Cristoforo Puddu (giornalista e poeta illoraese-pavese) e del prof. Manlio Brigaglia.  I libri di Pulina si possono acquistare online presso la Libreria Parnaso di Pavia, Via Teodolinda 23, tel. 0382/35930, libriparnaso@gmail.com

Copertina secondo volume PER UNA GUIDA LETTERARIA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Ecco i due testi apparsi sulla “Provincia Pavese” del 7 gennaio 2017

«Così letterati e scrittori parlano di Pavia» 

Dante e San Pietro in Ciel d’Oro, la visita della duchessa di Polignac al museo di Spallanzani nel 1789, Brera e Angelini

È una guida turistica, ma non indica i luoghi e i monumenti più belli da visitare né i ristoranti migliori dove andare a mangiare. “Per una guida letteraria della provincia di Pavia” (Nuova Tipografia Popolare, 2016, pp.336, euro 20,00) inizia con una citazione del Paradiso di Dante, in cui viene nominata la basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, e propone al lettore una serie di articoli su testimonianze letterarie di scrittori italiani e stranieri riguardanti la provincia pavese, raccolti dal 2005 al 2016 dal loro stesso autore Paolo Pulina, giornalista pubblicista di origine sarda ma stabile nell’Oltrepò da quarant’anni. Si tratta del secondo volume della collana omonima pubblicata nel 2005.

«Nella mia attività di pubblicista, di insegnante all’Università della terza età e di funzionario dell’assessorato alla cultura della Provincia – spiega Pulina – mi sono ritrovato in mano, giungendo alla pensione, tantissimo materiale che mi sembrava il caso di sistemare e catalogare per condividerlo con il maggior numero di persone possibile. Non pretendo certo col mio lavoro di essere esaustivo, ma mi auspico che, leggendo le mie ricerche e i miei appunti, altri pavesi s’incuriosiscano e si dedichino al medesimo tipo di approfondimento, per osservare Pavia da un punto di vista originale mai avuto».

Il libro non è indirizzato ai turisti, che visitano la città solo per un paio di giorni, neppure per chi qui ha un appartamento ma la casa altrove ed è solo di passaggio per lavoro. Pulina, mentre ha radunato le proprie carte, ha pensato proprio ai pavesi doc, quelli che abitano da sempre in Strada Nuova, magari di fronte all’università, eppure non sanno quali personaggi l’abbiano abitata o resa celebre. Le curiosità, dunque, che si possono scoprire sono molte: la duchessa di Polignac, Yolande de Polastron, amica e confidente della regina Maria Antonietta, uno dei personaggi più in vista della corte di Luigi XVI re di Francia, nel 1789 visitò il Museo di storia naturale allora diretto da Lazzaro Spallanzani; Cristoforo Colombo, lo scopritore dell’America, era di famiglia pavese e sue presunte ceneri sono tuttora conservate nella Biblioteca Universitaria; Goffredo Mameli, autore del testo dell’inno nazionale, nel 1848, a capo dei mazziniani di Genova fece celebrare una messa in requiem durante la quale la bandiera tricolore venne collocata sul catafalco, cinto da quattro epigrafi: nella prima si leggeva “Agli studenti di Pavia martiri della fede italiana”, in onore dei nostri patrioti caduti durante i moti. «Sono tutte notizie che io ho scoperto consultando gli archivi e non si possono trovare su internet – aggiunge Pulina – Oltre ai protagonisti celebri della storia nostrana e internazionale che sono giunti qua, ho però riservato spazio anche agli scrittori della provincia, come Cesare Angelini, Gianni Brera, Maria Corti, dilungandomi molto sulla figura di Carolina Invernizio, nata a Voghera nel 1851 e compositrice di oltre cento romanzi popolari che, a mio parere, non sono mai stati abbastanza valorizzati, in particolare dai suoi compaesani».

L’autore s’è soffermato poi, in un capitolo a parte, sul rapporto tra Pavia e la Sardegna (argomento a lui caro dovuto alle proprie origini). Racconta, ad esempio, del lago Omodeo nella provincia di Oristano, bacino idrico artificiale intitolato ad Angelo Omodeo, nato a Mortara. Oppure dell’amicizia tra il filosofo, scrittore e giornalista pavese Defendente Sacchi e lo storico e uomo politico sardo Giuseppe Manno. Fa riferimento, infine, alla convenzione di collaborazione tra la nostra università e quella di Sassari.
«L’obbiettivo di tali collegamenti – conclude – è esortare ad un’educazione interculturale. Attraverso il colloquio tra Sardegna e Pavia voglio infatti ispirare ad una riflessione sul legame tra Pavia e ogni regione del Paese, perché gli emigrati negli anni sono stati tanti e ciascuno di essi s’è sedimentato culturalmente, io per primo, qui, donando un’indiscussa maggiore ricchezza alla città, facendola diventare, in un certo senso, cosmopolita e non più provinciale».

Un ponte tra Pavia e la Sardegna

Paolo Pulina è originario di Ploaghe, in provincia di Sassari. Dal 1977 al 2011 è stato funzionario dell’Assessorato alla cultura della Provincia di Pavia, occupandosi di sistemi bibliotecari e museali, convegni e produzioni editoriali. Ora in pensione, continua l’attività di giornalista pubblicista ed è vicepresidente vicario del circolo sardo “Logudoro” di Pavia. Il suo impegno si concentra nella promozione della cultura pavese e della Sardegna. Per questo, oltre a “Per una guida letteraria della provincia di Pavia”, ha recentemente pubblicato il saggio “Nicola Congiato (1816-1897), missionario gesuita ploaghese, poco noto in Sardegna, famoso negli Usa” (Nuova Tipografia Popolare, 2015, pp. 48, euro 10). Narra del reverendo Nicola Congiato della Compagnia di Gesù, un ordine della chiesa cattolica romana, che nel 1847 fu mandato in America, dove diresse il collegio Saint Joseph a Bardstown, in Kentucky, per poi trasferirsi nel 1854 in California e comandare come superiore generale le missioni gesuite di quello stato e dell’Oregon. «È una storia davvero sconosciuta per noi italiani, ma negli Stati Uniti Congiato è famoso pure oggi – commenta Pulina – Penso sia la dimostrazione che anche nei piccoli centri urbani, se si cerca, si trovano grandi personalità. Questa ricerca è diventata la mia passione».

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. Complimenti Paolo….a nde faghere meda!

  2. Virgilio Mazzei

    Complimenti Paolo….. Sei una fonte inesauribile. Se le sorgenti della Sardegna producessoro acqua come tu produci cultura e informazione, non vi sarebbe l’endemica siccità. Passami la battuta. Sei un Grande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *