TOTTUS IN PARI, 598: DA BIANCO E NERO AD UN ANNO A COLORI (buon 2016 con Bianca Atzei)
Tottus in Pari, numero 598 - gennaio 2016
Per visionare integralmente il numero 598 di TOTTUS IN PARI,
cliccare sulla copertina nella colonna di destra
Una risposta a “TOTTUS IN PARI, 598: DA BIANCO E NERO AD UN ANNO A COLORI (buon 2016 con Bianca Atzei)”
Max, bello questo numero, come tutti del resto, in particolare per l’intervista a Paolo Pillonca e per l’articolo su Peppino Mereu, sulla Malaria, il sogno di Maria Giacobbe che sogno anche io e altro.
Trovo solo una contraddizione, che può creare confusione fra artisti diversi, relativamente alla foto ed il contenuto dell’articolo a pag 18, pur bello e poetico, su:
SEMPLICEMENTE CANTADORES.
La foto riguarda infatti quattro fra i grandissimi poeti improvvisatori sardi (da sx: Pepe Sozu, Barore Tucone, Remundu Piras e Barore Sassu) che non erano i “cantadores” trattati nell’articolo.
Questi ultimi bravissimi ed attrattivi cantavano accompagnati dalla chitarra o da altro strumento melodie e canzoni note e stranote, i poeti invece erano altra cosa ed improvvisavano sempre, anche se alcuni (io no), anche autorevoli intenditori li hanno chiamati “cantadores”, perché comunque esprimevano in canto i loro versi, accompagnati da un coro di tre voci.
Insomma articolo e foto in questo caso non andrebbero insieme.
Cosa ne pensi?
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Max, bello questo numero, come tutti del resto, in particolare per l’intervista a Paolo Pillonca e per l’articolo su Peppino Mereu, sulla Malaria, il sogno di Maria Giacobbe che sogno anche io e altro.
Trovo solo una contraddizione, che può creare confusione fra artisti diversi, relativamente alla foto ed il contenuto dell’articolo a pag 18, pur bello e poetico, su:
SEMPLICEMENTE CANTADORES.
La foto riguarda infatti quattro fra i grandissimi poeti improvvisatori sardi (da sx: Pepe Sozu, Barore Tucone, Remundu Piras e Barore Sassu) che non erano i “cantadores” trattati nell’articolo.
Questi ultimi bravissimi ed attrattivi cantavano accompagnati dalla chitarra o da altro strumento melodie e canzoni note e stranote, i poeti invece erano altra cosa ed improvvisavano sempre, anche se alcuni (io no), anche autorevoli intenditori li hanno chiamati “cantadores”, perché comunque esprimevano in canto i loro versi, accompagnati da un coro di tre voci.
Insomma articolo e foto in questo caso non andrebbero insieme.
Cosa ne pensi?