LA COMPAGNIA TEATRALE “BARBARICIRIDICOLI” IN TOURNEE TRA LA LOMBARDIA E L’UMBRIA

la locandina dell'appuntamento a Pavia


eventi segnalati da Paolo Pulina

Per il terzo anno consecutivo i Barbariciridicoli si guadagnano una tournée nazionale: varcheranno infatti di nuovo il mare per rappresentare “MARCELLA – o dell’uccisione dell’anima”, spettacolo sulla violenza sulle donne, che verrà proposto in alcune città della Lombardia e in una città dell’Umbria. La tournée è stata organizzata in corrispondenza della giornata mondiale contro la violenza sulle donne (25 novembre), e toccherà Milano (22 novembre h. 18, Complesso della Chiesa di San Marco), Brescia (24 novembre h. 20,30 Auditorium San Barnaba), Pavia (25 novembre h 20,30, Palazzo Broletto), Perugia (26 novembre h 21, Teatro figura Umbro) e Como (27 novembre h. 21, Teatro Lucernetta). Lo spettacolo verrà ospitato da alcuni Centri Antiviolenza e Associazioni Culturali.

Si ripete dunque l’esperienza del 2013, anno in cui lo spettacolo “Marcella – o dell’uccisione dell’anima” ha riscosso un esaltante successo in 11 diverse manifestazioni organizzate dai Centri Antiviolenza di 7 città dell’Emilia e in 4 città della Toscana.

Lo spettacolo de I Barbariciridicoli è un monologo ambientato in Sardegna: un viaggio in treno sulla Sassari-Cagliari ai giorni nostri, una giovane signora trafelata che vi sale da una stazione intermedia e riversa su una sconosciuta, una paziente e silente viaggiatrice, un fiume colorato di parole, di dubbi e di pensieri che, sia pure attraverso le martellate di gomma di chi non vorrebbe mai abbattere la propria dimora, squarciano visibilmente, colpo su colpo, le mura dorate della prigione domestica in cui la protagonista ha trascorso 20 anni della sua esistenza ad abnegare se stessa.

     In una sorta di seduta auto-psicoanalitica, tra reticenze, titubanze e pudori che disegnano umoristicamente un buffo personaggio che ha finalmente la necessità di raccontare e definire la sua vita, si intravvedono fin da subito i lampi, via via più torvi e brucianti, di un dramma che cresce e matura, fino ad esplodere alla fine in tutta la sua classica e moderna tragicità, scandita dalla violenza, dalla coercizione e dal sopruso: nonostante le storiche conquiste civili e i numerosi progressi sociali, nonostante la grande affermazione delle rivendicazioni del movimento femminista, la violenza sulle donne, soprattutto in famiglia, continua ad essere una brutale realtà e una bruciante e oltraggiosa conseguenza del ruolo subalterno e secondario che le donne continuano ad avere nella nostra società. Lo spettacolo ha quindi anche l’obiettivo di dare un importante contributo alla diffusione della coscienza sul problema della violenza domestica, fenomeno purtroppo ampiamente diffuso in Italia ed in Sardegna. 

     Marcella è il primo monologo messo in scena dai Barbariciridicoli. Il testo è inedito e originale, scritto a quattro mani dal regista Tino Belloni e da Valentina Loche, giovane ma veterana interprete della Compagnia, chiamata, in una importante prova d’attrice, a muoversi su un registro non facile e instabile, in bilico tra il comico e il drammatico.

Lo spettacolo affronta proprio il tema, purtroppo quanto mai attuale e calato nel panorama di una Sardegna contemporanea, della violenza sulle donne all’interno del rapporto di coppia, raccontando il percorso di maturazione e presa di coscienza di una donna e la sua estrema difficoltà a intraprendere un tragitto verso un futuro di emancipazione e di libertà.

     Una nuova puntata sul riso amaro, sulla scia del teatro comico-impegnato e di denuncia tracciata dagli ultimi spettacoli della Compagnia.

 Allo spettacolo  seguirà il dibattito “La realtà oltre la finzione” a cui parteciperanno le operatrici dei Centri Antiviolenza delle varie città che ospiteranno l’evento.

Per info: 393.9013607  www.barbariciridicoli.it

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *