STANZIATE RISORSE PER ABBATTERE I COSTI DI ACQUA, GAS ED ENERGIA ELETTRICA: LA REGIONE SARDEGNA DA' CONTRIBUTI PER LA POVERTA'

Antonello Liori, Assessore regionale alla Sanità e all'Assistenza Sociale

Antonello Liori, Assessore regionale alla Sanità e all'Assistenza Sociale


ricerca redazionale

La Giunta mette in campo 30 milioni per contrastare la povertà nell’Isola. Per le famiglie in difficoltà, arrivano contributi per abbattere i costi di acqua, gas ed energia elettrica. Previsti sussidi per persone in condizioni di povertà e per garantire la retribuzione di lavori socialmente utili. Buone notizie anche per le 2868 famiglie sarde con quattro o più figli a carico, che riceveranno un contribuito una tantum di mille euro. Il provvedimento, approvato, è stato presentato dall’assessore regionale della Sanità e assistenza sociale Antonello Liori, promotore della proposta. Nel giro di un mese, la somma stanziata sarà girata ai Comuni che la erogheranno in base alle tre linee d’intervento previste. La prima: arrivano sussidi per persone e famiglie in condizione di accertata povertà; quindi, seguiranno i contributi (fino a 500 euro mensili) per abbattere i costi di acqua, luce e gas per coloro che posseggono redditi pari alla soglia di povertà calcolata secondo l’Indice della situazione economica equivalente (Isee); il terzo intervento previsto è un sussidio fino a 800 euro mensili per retribuire servizi utili alla comunità. «Abbiamo confermato il provvedimento dell’anno scorso», ha detto Liori, «aumentando lo stanziamento del 50%, portandolo così da 20 a 30 milioni di euro per far fronte a una situazione di disagio sociale che nell’isola è ancora preoccupante. Nel perseguire il modello di politiche sociali che hanno l’obiettivo di prendersi cura delle persone in difficoltà per migliorare la loro condizione di benessere e favorire il loro accesso ai beni e servizi, offrendo anche opportunità di sviluppo, si rende necessario programmare interventi come questo, di politiche sociali e del lavoro, che abbiano significative ricadute in campo sociale, lavorativo, scolastico e abitativo». I 30 milioni di euro stanziati saranno così ripartiti tra i Comuni: assegnando il 35% in parti uguali, un altro 35% sulla base del numero dei residenti e il 30% secondo il numero dei disoccupati risultanti alla data del 31 dicembre 2008.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *