LA FONDAZIONE MIGRANTES IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELLA TRAGEDIA DI MARCINELLE: RICORDO E MEMORIA COME SPRONO PER IL PRESENTE

“Il 65° anniversario della Tragedia di Marcinelle, che ricorre quest’anno, diventa l’occasione per rivolgere lo sguardo a una storia che non va dimenticata. Il ricordo e la memoria devono fare da sprone per il costante miglioramento del presente”. Questo l’opinione con cui la Fondazione Migrantes ha voluto celebrare la Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel mondo, istituita nel 2001 in ricordo della tragedia che colpì, nella miniera belga di Bois du Cazier, 262 lavoratori di cui 136 italiani.

“Come evidenziato dal Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes – aggiungono dalla Fondazione stessa -, la mobilità italiana continua a crescere. Negli ultimi 15 anni il dato si attesta a +76%. Tra chi parte oggi, ben il 40% ha tra i 18 e i 34 anni. Si tratta di giovani alla ricerca di una realizzazione attraverso un’occupazione giusta e strutturale, la cui mancanza è un problema endemico della realtà giovanile italiana. Quando si parla di lavoro, però, non si può non parlare di giustizia e sicurezza sociale per i lavoratori che devono essere accompagnati dalle Istituzioni, sia in Italia che all’estero”.

“Il lavoratore – aggiunge la Migrantes – merita luoghi di lavoro sicuri, trattamenti adeguati e tutele al passo con i tempi. La pandemia sta facendo toccare con mano quanto il mondo del lavoro sia in fermento, quanto velocemente esso possa cambiare con la digitalizzazione e telematizzazione. Ma ci sono altresì settori più tradizionali, dove il rischio continua ad essere alto, come dimostrano i circa 650 mila infortuni che si registrano in Italia ogni anno. 975 metri di profondità, 65 anni fa, quell’incendio causò lutto e dolore per 262 famiglie: la tragedia rivive attraverso i ricordi dei protagonisti di quei fatti, ogni anno sempre meno numerosi a causa dell’inesorabile trascorrere del tempo. Occorre costruire una memoria collettiva all’altezza di quella tragedia, per non dimenticare aspetti che assomigliano alle tristi pagine attuali di cronaca delle migrazioni. La mobilità umana di oggi, economica e non, ricorda a tutti quanto per l’uomo il movimento sia connaturato all’esistenza felice. Per gli italiani, in particolare, mobilità significa non riscoprirsi migranti, ma trovarsi di fronte a un elemento nazionale strutturale, identitario e complesso”.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

3 commenti

  1. Anna maria sechi

    SOS BASTARDOS…

    Nois sos fizos bastardos
    Dare nos dèpimus sa manu,
    Nois chi pagamus sos saldos;

    Che-i sas fozas giutas lontanu
    dae sos bentos malignos,
    Trainados semus dae s’uraganu.

    Oe diventados fizos indignos
    Chi siendas no ant tentu,
    Nos negas tue bramados carignos;

    Custu coro rendent iscuntentu
    Tantas ingratas maneras
    Coro chi custodit s’ammentu,

    Des sas atzurras lontanas costeras
    Chi l’aparint costante
    Cun sas tuas dulches primaveras;

    Fiera t’ido pomposa e galante,
    vives in s’anima mia
    Chi t’est restada fidele amante;

    Terra de sa mia pitzinnia,
    Pro ite non ti ses curada
    Chi deo puru fizu ti fia?

    Mandadu m’as in terra furada
    Acusende su distinu,
    E de me, mai ti ses atristada,

    Dadu m’as solu pro caminu
    Tantu de m’apagare,
    Pane, casu e unu ticu de ‘inu.

    Inoghe, sas forzas depo lassare,
    Pro fàghere progrèdire
    Chie dadu m’at prus che pane;

    Ohi, si veramente dias ischire
    It’est sa domo anzena
    E su cotidianu cunsèntire;

    Onni sùspiru est una pena
    in s’incripidu fronte,
    est una maglia de càdena.

    Sena fine est custu ponte
    Chi mi separat dae te
    Gennargentu, bellu monte

    Tropu a tesu ses dae me,
    Che orfanu bastardu,
    Nudda a beru conto pro te.

    Isula de mare e sole cardu,
    Est triste e afannadu
    Ogni tou lontanu fizu sardu.

    Solu, dae sa mama abbandonadu
    In d’una iscura carrela,
    In disparte cun moros lassadu,

    Lassadu dae sa sua bàndela
    Pro sa cùmuna econòmia ,
    De cairvone, atartzu e mòneda;

    Cun picos pesantes traciant vias,
    Sos fortes bratzos pilosos
    Nde mustrant s’ insoro balèntias;

    Sos disformados pòddighes callosos,
    Narant a sa lughe
    Chi fizos tuos sunt balorosos.

    Forsis ses tue sa nostra vìrtude,
    Chi faghes prolungare
    Sa ‘olada e ispìlida gioventude;

    Bell’amante, chi ti faghes disitzare,
    Su corpus nd’apo addolòridu
    S’ammentu tou non m’est de passare.

    So istranzu in logu iscoloridu,
    E pagu poto faeddare
    Sena nd’èssere ammutulidu;

    Poto solu intendere e respirare,
    Onnìa ingiuria ratzista,
    Ma non m’est permissu protestare,

    Depo s’isfrègiu propagandista
    A sa muda cumpatire,
    Ca istranieru so in ogni lista.

    Inutiles sas lotas de anneantire
    Colores e frontieras,
    Per-fugas nachi narat –fuire-

    A nois das sas terras istranieras,
    Solu fizu giamas tou,
    Chie restat e si godit messeras.

    De ingratitude as dadu prou,
    Nudda nde riconnosches
    Disumanu mundu ‘etzu, mundu nou!

    Si puru tue non nos toches
    Cun lama de pugnale
    Ispiedadu su coro nos zoches,

    E tue, terra nostra nàdia,
    Ismentigada ti ses?
    Chi t’amus dadu s’enèrgia?
    anna maria sechi/ 1973

  2. Foto di minatori del Bacino carbonifero dell’Arsa nell‘Istria sudorientale!

  3. Antonino Capozzo Pres. Regionale dell'Anmil Sicilia ( Associazione Nazionale fra mutilati vedove ed invalidi del Lavoro

    vorrei organizzare a Marcinelle un convegno sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, e dopo andare a depositare una stele come Anmil Sicilia presso il museo di Marcinelle. mi potete aiutare
    il mio nr di tlf 3346691737
    email alternativo adlsicilia@anmil.it

Rispondi a Anna maria sechi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *