RIPARTE “SIGNIFICANTE 2020” CON “DETTAGLI DI UN SORRISO” IL 2 OTTOBRE A NUORO, IL 4 A CAGLIARI

Con “Dettagli di un Sorriso” di Gianni Zanata, la Casa di Suoni e Racconti riprende gli appuntamenti della Rassegna di Spettacolo Tra Parola e Musica SIGNIFICANTE 2020 – UMBRAS. In scena Claudia Benaglio e Andrea Congia Venerdì 2 a Nuoro e Domenica 4 Ottobre a Cagliari

Interrotta a Marzo per l’emergenza Covid-19, la tredicesima edizione della Rassegna di Spettacolo SIGNIFICANTE 2020 – UMBRAS riprende con il settimo titolo in Cartellone: Dettagli di un Sorriso di Gianni Zanata (Quarup Editore). Un doppio appuntamento che si terrà Venerdì 2 Ottobre 2020 alle ore 21:00 presso l’Auditorium Raffaello Marchi a Nuoro (Viale della Costituzione 3) e Domenica 4 Ottobre 2020 alle ore 18:30 all’interno dello Spazio Hermaea a Cagliari (Via Santa Maria Chiara 24/A – Pirri).

Il viaggio psichedelico del protagonista Valdo è guidato dalla voce dell’attrice Claudia Benaglio e dalle musiche del chitarrista Andrea Congia, profilando una quasi antologia di storie ruvide e bugiarde, una quasi verità. Quasi un sorriso: pensieri onirici accartocciati vengono dispiegati e svelati al pubblico, per tracciare i dettagli di un’esistenza borderline.

La performance di parola e musica fa parte del multiforme cartellone dedicato alla Letteratura Sarda, di ieri e di oggi, allestito dall’Associazione Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti, in stretta collaborazione e con il sostegno di numerosi Partner tra cui l’Associazione La Via del Teatro di Nuoro, Sardegna Eventi 24, Eja Tv, Unica Radio e le aziende cagliaritane Pizzeria da Betty, Publiedil Service e Pesolo – Strumenti Musicali. La Rassegna gode inoltre del Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Città Metropolitana e del Comune di Cagliari, della Municipalità di Pirri e della Fondazione di Sardegna ed è uno dei segmenti fondamentali del progetto artistico-culturale che prende il nome di TRA LE MUSICHE, con cui la Casa di Suoni e Racconti indaga l’agire performativo della Musica. A supporto dell’intero Progetto è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma buonacausa.org (https://buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2020).

Il costo del biglietto d’ingresso agli spettacoli è di 10 euro. L’evento verrà realizzato nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, favorendo l’accesso contingentato e l’adeguata distanza di sicurezza.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *