SECONDO APPUNTAMENTO A ROMA (15 APRILE) PER “VISIONI SARDE”

di BRUNO CULEDDU

Secondo appuntamento a Roma per “Visioni Sarde nel Mondo, il progetto regionale portato avanti quest’anno dal Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria per conto della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro.

Palcoscenico della rassegna sarà la prestigiosa Casa del Cinema, a villa Borghese. Una location di eccezione per il meglio del cinema breve prodotto in Sardegna.

La Casa del Cinema, inaugurata dal Sindaco Walter Veltroni nel 2004, rappresenta infatti il fiore all’occhiello della tradizione artistica e culturale cinematografica di Roma Capitale.


L’evento si inserisce nella seguitissima serie Incontro con il Cinema sardo” che  “Il Gremio dei Sardi” organizza da anni sotto la cura e competenza di Franca Farina.

In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, l’Associazione “Il Gremio ” proporrà lunedì 15 aprile questi titoli: Gli anni di Sara FgaierL’unica lezione di Peter MarciasDans l’attente di Chiara PorchedduEccomi (Flamingos) di Sergio FalchiIl nostro concerto di Francesco PirasLa notte di Cesare di Sergio ScavioSonus di Andrea Mura,Spiritosanto – Holy Spirit di Michele MarchiThe Wash – La lavatrice di Tomaso MannoniWarlords di Francesco Pirisi.

Con Antonello Zanda, direttore del Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria-Cineteca Sarda di Cagliari, saranno presenti tutti i registi per dare vita ad un dibattito sullo stato di salute del cinema sardo.

L’incontro sarà moderato da Antonio Maria Masia, presidente de “Il Gremio”. Parteciperà anche Sebastiano Tettei, titolare del progetto “Visioni Sarde nel mondo”.

Il pubblico in sala sarà protagonista in quanto, al termine delle proiezioni, assegnerà il Premio per il Miglior Cortometraggio.

L’appuntamento per i cinefili e per i sardi di Roma è fissato per lunedì 15 aprile a partire dalle ore 16 alla Casa del Cinema di Villa Borghese, a pochi metri da via Veneto, in largo Marcello Mastroianni 1.

Ingresso libero.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *