FINALMENTE UNA VITTORIA LONTANO DALLA SARDEGNA: IL CAGLIARI SUPERA IL CHIEVO (3-0) E “VEDE” LA PERMANENZA IN SERIE A

immagine dopo il primo gol di Pisacane

Bella vittoria dei rossoblù che vanno a vincere sul campo del Chievo. 3-0 che non ammette discussioni: agli uomini di Maran sono bastati 45’ per mettere al sicuro la partita: tre gol segnati con sicurezza e autorità, dopo avere resistito senza danni ad una prima parte di gara difficile, dinanzi ad un Chievo aggressivo, disperatamente a caccia di punti. Nella ripresa, i rossoblù hanno contenuto gli sforzi dei padroni di casa e si sono anche ripetutamente fatti vedere dalle parti di Sorrentino per arricchire il punteggio. Il Cagliari sale a quota 33 punti e aggancia in classifica Genoa e Parma, in attesa del completamento del programma della ventinovesima giornata.

Rolando Maran sceglie Théréau come punta avanzata al posto dello squalificato Pavoletti. Rientra anche Pellegrini sulla fascia sinistra. Il resto dell’undici iniziale è lo stesso schierato contro la Fiorentina.

Veemente l’avvio del Chievo, che mette in difficoltà i rossoblù con un pressing indiavolato. Cragno è chiamato in causa da un tiro di Meggiorini, liberato da un lancio di Giaccherini.

Il Cagliari non fa una piega, supera il momento complicato, accentuato dai problemi fisici di Barella sofferente ad una spalla, e al primo attacco vero colpisce. Angolo batutto da Cigarini all’indietro per Pellegrini, cross teso sul quale si avventa Pisacane: colpo di testa di prepotenza e pallone che rimbalza sotto la traversa e finisce in rete. L’arbitro convalida, nonostante le proteste dei giocatori clivensi per un contatto tra Cacciatore e Hetemaj che manda a terra il centrocampista veronese: in effetti, dalle immagini televisive lo scontro sembra fortuito. E’ il secondo gol del difensore napoletano al Chievo in questa stagione: l’altro l’aveva segnato in Coppa Italia nel match dello scorso dicembre.

I padroni di casa accusano il colpo, il Cagliari insiste. Al 31’ bella discesa e cross di Pellegrini, Joao Pedro è anticipato all’ultimo. Due minuti dopo il raddoppio: grande percussione centrale di Barella che scende palla al piede e sulla trequarti effettua un tocco smarcante per Joao Pedro, intellligentemente defilatosi: il tiro del brasiliano di piatto destro è un colpo da biliardo e si infila nell’angolo lontano, Sorrentino non ci può proprio arrivare.

Sussulto del Chievo, che impegna Cragno su conclusione di Meggiorini, e subito dopo è sfortunato, quando un colpo di testa di Stepinski si spegne sul palo a portiere battuto.

Il Cagliari ha una marcia in più: Ionita prima va vicino al gol, intervenendo in spaccata su cross di Faragò dalla destra, poi realizza effettivamente la rete numero tre: bellissimo il colpo di testa in tuffo che trova ancora l’angolo lontano su un cross di Cacciatore.

I rossoblù si ripresentano dopo l’intervallo con una nuova grande iniziativa di Barella che parte palla al piede seminando una serie di avversari, si accentra e di sinistro conclude, sfiorando il palo.

Al 50’ Chievo in dieci: Depaoli rimedia il secondo giallo per un’entrata su Cigarini. Iniziano le sostituzioni: Bani per Jaroszynski.

Al 59’ cross dalla sinistra di Meggiorini, tiro pronto di Leris, forte e centrale, Cragno ribatte di istinto.

Il Chievo ci prova con generosità, la difesa del Cagliari è sicura. Si rinnova il duello Leris-Cragno, lo vince ancora il portiere rossoblù. Al 66’ Barella parte di nuovo in contropiede, tocco per Théréau che coglie in controtempo Joao Pedro.

Al 69’ Ceppitelli è bravo a chiudere il secondo tiro di Stepinski, che aveva ciccato la prima conclusione a rete. Al 70’ entra Cerri al posto di Théréau. Il nuovo entrato sfiora subito il palo con un bel colpo di testa su punizione scodellata in area da Cigarini.

Al 73’ seconda sostituzione nel Chievo: Pucciarelli per Meggiorini. Al 76’ Di Carlo manda dentro Rigoni per Diousse. Due cambi anche tra i rossoblù: Birsa e Deiola per Joao Pedro e Ionita. Ogni volta che riparte il Cagliari si rende pericoloso: Deiola non aggancia un pallone in piena area. All’86’ Sorrentino esce coi pugni ad anticipare Deiola e Faragò, innescati da un lob di Birsa.

Gli ultimi minuti si giocano solo per l’accademia. Il Cagliari porta a casa il 3-0: seconda vittoria consecutiva, la prima della sua storia sul campo del Chievo.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *