ANTONIO PIGLIARU E LA VENDETTA BARBARICINA: A LOSANNA CULTURA, AUTONOMIA E BANDITISMO NEL PENSIERO DI UN GRANDE INTELLETTUALE
di ROBERTA PILIA
È un inizio d’anno intenso, quello del Nuraghe di Losanna. Gli eventi e
gli appuntamenti si susseguono con un ritmo “allegro vivace”. Non che
questa vivacità ci dispiaccia, anzi! È per questo che lavoriamo, cerchiamo,
troviamo, per mantenere un legame stretto con i nostri amici e sostenitori qui,
e con la Sardegna oltre le Alpi e il mare, rispettando i tempi e i criteri che
ci siamo dati.
Sabato 9 marzo, Losanna e il suo Nuraghe, in collaborazione con la
Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera, e con il patrocinio della Regione
Autonoma della Sardegna, hanno ospitato ben due eventi.
Alla conferenza intorno all’identità sarda, e al codice barbaricino di
A. Pigliaru, tenuta dal Prof. S. Sotgiu, ha fatto seguito il riconoscimento del
percorso di una giovane scienziata sarda, Lucia Gemma Delogu che si è
illustrata in Italia e all’estero per le sue attività nella comunità
scientifica.
A giudicare dal numeroso e attento pubblico, sardo e non, dalle
autorità presenti, il tema sull’identità sarda ha solleticato la curiosità.
Certo è che l’identità, forte, più sentita che facile da spiegare ci
caratterizza e ci riunisce, noi “ichnusici”.
Il Prof. Sotgiu ha affrontato con chiarezza e semplicità il tema del
Codice barbaricino, codice d’onore e morale non scritto, troppo poco
conosciuto, studiato e approfondito, e ancor più, probabilmente mal
interpretato e non calato nel suo contesto geo-socio-politico nel quale è nato,
anche dagli stessi sardi.
Quel che è certo, è che, per molti di noi presenti, le informazioni
ricevute, ci faranno affrontare notizie della cronaca isolana, come p.e.
eventuali furti di bestiame, sotto una diversa ottica: sussiste un delitto
d’onore o si tratta di un semplice reato?
Rimandiamo ad una lettura completa del testo, per conoscerne e
approfondire i 23 articoli.
La D.ssa Lucia Delogu ci ha trasportati poi in un altro universo, quello
dei nanomateriali, come il grafene, per applicazioni in campo biomedico,
misterioso e di più difficile accesso, ma non per questo meno interessante,
anche grazie ad una simpatica presentazione.
I Proff. P. L. Nicod e F. Stellacci, dell’EPFL di Losanna, hanno
consegnato, al termine di una semplice cerimonia, il premio “SCIENZIATI
SARDI DI ECCELLENZA NEL MONDO” alla Dott.ssa L. G. Delogu.
L’incontro ha assunto toni meno formali e decisamente più conviviali dopo, durante il generoso rinfresco offerto dalla Fed. Dei Circoli Sardi e dal Circolo Nuraghe, che ha riunito tutti allegramente e lungamente.
Antonio Pigliaru e la vendetta barbaricina / Cultura, autonomia e banditismo nel pensiero di un grande intellettuale È un inizio d'anno intenso, quello del Nuraghe di Losanna. Gli eventi e gli appuntamenti si susseguono con un ritmo "allegro vivace". Non che questa vivacità ci dispiaccia, anzi! È per questo che lavoriamo, cerchiamo, troviamo, per mantenere un legame stretto con i nostri amici e sostenitori qui, e con la Sardegna oltre le Alpi e il mare, rispettando i tempi e i criteri che ci siamo dati. Sabato 9 marzo, Losanna e il suo Nuraghe, in collaborazione con la Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera, e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, hanno ospitato ben due eventi. Alla conferenza intorno all'identità sarda, e al codice barbaricino di A. Pigliaru, tenuta dal Prof. S. Sotgiu, ha fatto seguito il riconoscimento del percorso di una giovane scienziata sarda, Lucia Gemma Delogu che si è illustrata in Italia e all'estero per le sue attività nella comunità scientifica. A giudicare dal numeroso e attento pubblico, sardo e non, dalle autorità presenti, il tema sull'identità sarda ha solleticato la curiosità. Certo è che l'identità, forte, più sentita che facile da spiegare ci caratterizza e ci riunisce, noi "ichnusici". Il Prof. Sotgiu ha affrontato con chiarezza e semplicità il tema del Codice barbaricino, codice d'onore e morale non scritto, troppo poco conosciuto, studiato e approfondito, e ancor più, probabilmente mal interpretato e non calato nel suo contesto geo-socio-politico nel quale è nato, anche dagli stessi sardi. Quel che è certo, è che, per molti di noi presenti, le informazioni ricevute, ci faranno affrontare notizie della cronaca isolana, come p.e. eventuali furti di bestiame, sotto una diversa ottica: sussiste un delitto d'onore o si tratta di un semplice reato? Rimandiamo ad una lettura completa del testo, per conoscerne e approfondire i 23 articoli. La D.ssa Lucia Delogu ci ha trasportati poi in un altro universo, quello dei nanomateriali, come il grafene, per applicazioni in campo biomedico., misterioso e di più difficile accesso, ma non per questo meno interessante, anche grazie ad una simpatica presentazione. I Proff. P. L. Nicod e F. Stellacci, dell'EPFL di Losanna, hanno consegnato, al termine di una semplice cerimonia, il premio "SCIENZIATI SARDI DI ECCELLENZA NEL MONDO" alla Dott.ssa L. G. Delogu. L'incontro ha assunto toni meno formali e decisamente più conviviali dopo, durante il generoso rinfresco offerto dalla Fed. Dei Circoli Sardi e dal Circolo Nuraghe, che ha riunito tutti allegramente e lungamente. Roberta Pilia, per il Circolo Sardo Nuraghe di Losanna
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.