FIRENZE IN CAMMINO “SULLE ORME DI GRAMSCI”: PERCORSO PEDONALE GUIDATO SULLE ORME ANTROPOMETRICHE DI NINO. DA BIBLIOTECA NAZIONALE – BORGO DEI GRECI – VIA DELLA NINNA – LUNGARNO DELLE GRAZIE

di Bruno Culeddu

In occasione dell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci, la città di Firenze apre le porte della cultura per ospitare un ciclo di iniziative dedicate al grande pensatore sardo.

La manifestazione “Sulle orme di Gramsci“, promossa dall’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale, è ideata e curata da due sardi doc: Loredana Asproni e Luca Paulesu.

Galleria degli Uffizi.

Lunedì 27 novembre alle ore 11,00  avverrà l’inaugurazione della mostra digitale dei “Quaderni del carcere”, a cura della Fondazione Istituto Gramsci di Roma.

L’iniziativa è simbolicamente legata all’ormai consolidato ciclo “I mai visti” della Galleria degli Uffizi di Firenze, con l’obiettivo di consentire la fruizione di un patrimonio artistico normalmente poco accessibile al pubblico.

Presso la Galleria degli Uffizi (Chiesa di San Pier Scheraggio) inaugura il Direttore della Galleria degli Uffizi Eike Schmidt, con: Silvio Pons, Presidente della Fondazione Gramsci; Annalisa Tonarelli, Presidente dell’Istituto Gramsci Toscano; Silvia Alessandri, Vice Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale; Paola Galgani, Segretaria  Generale della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze, oltre a rappresentanti del Comune di Firenze e della Città Metropolitana.

Attraverso l’utilizzo di touch screen il visitatore potrà fruire digitalmente dei manoscritti dei Quaderni del Carcere. Negli spazi contigui alla mostra  saranno realizzati, inoltre, alcuni laboratori didattici che coinvolgeranno le scuole medie superiori del territorio.

 

Biblioteca Nazionale Centrale

Martedì 28 novembre alle ore 17,00 saranno  inaugurate alla  Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze due mostre: ANTONIO GRAMSCI – 100 libri per una bio-bibliografia”,  a cura di Luca Paulesu, e “ANTONIO GRAMSCI in Biblioteca Nazionale 1977-2017 una mostra sulla mostra”,  a cura della Biblioteca Nazionale.

Luca Paulesu presenta alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per la prima volta libri, fotografie e documenti, alcuni dei quali del tutto inediti.

Attraverso una selezione di cento libri del periodo giovanile, della maturità e del carcere appartenuti a Antonio Gramsci e conservati dalla famiglia Gramsci Paulesu a Ghilarza e Firenze, viene offerta una insolita prospettiva sulla sua biografia umana e intellettuale.

Compiti scolastici, schede librarie universitarie, lettere, fotografie dei famigliari più stretti e il disegno di una bozza di stampa interrompono lo scorrere della narrazione bio-bibliografica e ci aiutano a comprendere alcuni fra gli aspetti più drammatici della sua vicenda personale e politica.

 

La Biblioteca Nazionale propone una riflessione sulla storica mostra organizzata nel 1977  insieme al Comune di Firenze e all’Istituto Gramsci Toscano in concomitanza con il terzo convegno internazionale di studi gramsciani, che si tenne a Firenze nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio nei giorni 9 – 11 dicembre 1977. 

La mostra del ’77 ebbe organizzazione, elaborazione e realizzazione non tradizionali. Il Comitato che la coordinò era composto dal direttore della Biblioteca, due bibliotecari, dal direttore dell’Istituto Gramsci Toscano, dal rappresentante del Comune insieme al Consiglio dei delegati, organismo sindacale unitario, garanzia del coinvolgimento del personale. In sintonia con il periodo la mostra fu concepita itinerante e il personale si adoperò a portarla nelle diverse realtà del territorio.

La Mostra è stata presentata in anteprima il 16 novembre u.s. durante l’incontro conferenza di Luciano Canfora “Antonio Gramsci vita e pensiero” curato dall’Unione studenti Universitari (UDU), dall’Associazione culturale Tessere, dalla Biblioteca Umanistica dell’Università degli studi di Firenze insieme all’Istituto Gramsci Toscano e dalla BNCF come prima tappa della manifestazione “Sulle orme di Gramsci“.

Camera del Lavoro – Borgo dei Greci

Venerdì 1 dicembre 2017 . È prevista l’inaugurazione dell’opera di Roger Sepulveda: “Passato e Futuro” e la presentazione della mostra “Gramsci e il ‘900” a cura dell’Istituto Gramsci Toscano. In tale occasione saranno proiettati alcuni documentari per testimoniare come si è formata e tramandata la memoria di Antonio Gramsci attraverso i media.

Il percorso

La mostra si inserisce all’interno di un articolato progetto di celebrazioni che prenderà vita a Firenze  tra il 27 novembre 2017 e fine gennaio 2018 attraverso la realizzazione di un percorso artistico-culturale e didattico, segnato dalle orme antropometriche dello stesso Gramsci apposte sui marciapiedi del centro storico.

Il percorso, dal titolo “Sulle orme di Gramsci”, promosso dall’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con Camera del Lavoro della Provincia di Firenze, Associazione Firenze TerzaPrattica è stato curato da Luca Paulesu, e si snoderà tra la Biblioteca Nazionale Centrale e le Gallerie degli Uffizi passando per la Camera del Lavoro Metropolitana, luoghi dall’alto valore simbolico dove saranno realizzati allestimenti incentrati sulla figura e le opere di Antonio Gramsci.

Tutte le manifestazioni sono a ingresso gratuito.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *